Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] ed equestre diede modo di partecipare stabilmente al governo imperiale, attraverso l’istituzione dei legati e dei prefetti, preposti i primi all’amministrazione delle province imperiali, i secondi alle forze di polizia, all’approvvigionamento di ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] amministrativa e ordinamento dello stato.
Amministrativamente la Svezia si divide in 24 province (Län) che hanno a capo dei prefetti nominati dal re. La capitale è amministrata da un governatore. Nella tabella che segue si dànno la superficie e la ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] una Direzione generale del Ministero dell'Interno e integrato nel bilancio dello stesso, il Fondo venne amministrato da un prefetto e da due consigli d'amministrazione - ciascuno di dieci membri, di cui metà designati dalla Chiesa, ma tutti nominati ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] e nel 67 a Pompeo per le operazioni contro i pirati. Sotto l'impero, le flotte sono agli ordini di prefetti (praefectus classis praetoriae Misenatium o Ravennatium o classis provinciae, ecc.). Le navi erano agli ordini di navarchi o trierarchi, ai ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] competenza dei magistrati locali, dei praefecti iure dicundo, e le prefetture potevano comprendere uno o più comuni. I prefetti erano delegati del pretore, nominati generalmente da questo: i quattro per la Campania furono eletti invece, in processo ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] ha trovato terreno favorevole al suo sviluppo; la più parte dei villaggi ha il suo myftar o sindaco, nominato dal prefetto e assistito da pochi notabili, e vi è la tendenza ad escludere, soprattutto per influenza degli elementi giovani, coloro che ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] islamico ed Occidente cristiano, svoltasi sul suo suolo. Il paese, diviso amministrativamente in sei governatorati, i cui prefetti erano di frequente avvicendati dai sultani del Cairo, ricadde nell'anarchia feudale, e soffrì gravemente dell'invasione ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] , o le istituzioni dello stato, il prestigio delle autorità, ecc.
Il compito della censura, affidato per lungo tempo ai prefetti, venne poi per unità di indirizzo accentrato al Ministero dell'interno, donde è passato al Ministero per la stampa e ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] solo alle cappelle pontificie, ma anche ai concistori e ai conclavi. Essi sono costituiti in collegio sotto l'autorità di un prefetto che ha il titolo di protonotario apostolico ad instar. Ve ne sono cinque di ruolo, ossia in carica: gli altri son ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] . Delle sue industrie si ha un minuto e interessante elenco nell'ordinanza di Leone il Filosofo, detta anche Libro del Prefetto, che è stata ricordata sopra. Fra le più fiorenti e redditizie sono da segnalare: l'industria della seta, l'oreficeria ...
Leggi Tutto
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...
prefettura
s. f. [dal lat. praefectura, der. di praefectus «prefetto»]. – 1. Nell’antica Roma, la carica di prefetto; anche, il territorio governato da un prefetto e gli uffici da lui dipendenti (dalla fine del sec. 4° a. C. erano dette prefetture...