Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] . In teoria, il governo avrebbe potuto in quei mesi far tutto: dalla riforma dei codici alla riforma agraria, all’abolizione dei prefetti. Se il CLN fosse stato davvero un compatto e nuovo organo di potere, non avrebbe certo lesinato l’uso di un ...
Leggi Tutto
LISANDRONI (Alessandroni, Lissandroni), Ferdinando
Rosella Carloni
Nacque a Roma il 22 maggio 1735 da Pietro di Domenico e da Anna Caterina Rocruè, forse imparentata con l'omonima famiglia dei noti [...] prova (Id., 2002, p. 193).
All'inizio degli anni Sessanta abitava nel palazzetto Marescotti, nella parrocchia di S. Nicola dei Prefetti, con i genitori, cinque fratelli, di cui era il secondogenito, una sorella di nome Rosa (Id., in corso di stampa ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (de' Bonsignori, Buonsignori, de' Buonsignori, di Buonsignori, Bonsignore, de Bonsignore, dei Bonsogni), Giovanni
Gianni Ballistreri
Nato a Città di Castello da un ser Falco nei primi decenni [...] un suo soggiorno a Roma e un suo rapporto di clientela con le nobili famiglie romane dei Colonna e soprattutto dei Prefetti di Vico.
Il Libro Imperiale (stampato per la prima volta col titolo Comenciase el primo libro imperiale ove tratterimo de le ...
Leggi Tutto
(Pontificia A. delle scienze) Istituita da Pio XI con il motuproprio In multis solaciis nel 1936, trae le sue origini dall’antica Accademia dei Lincei, che restaurata da Pio IX come Accademia dei nuovi [...] problemi epistemologici. Gli accademici sono 80, cui si aggiungono alcuni onorari e gli accademici perdurante munere (i prefetti in carica della Biblioteca apostolica vaticana e dell’Archivio segreto vaticano e il direttore in carica della Specola ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42)
Federico CURATO
Anna Maria RATTI
Nell'estate del 1932 (27 agosto) il governo della Liberia accettò in linea di principio un piano d'assistenza proposto dal comitato del Consiglio [...]
Il piano consisteva in questi provvedimenti: divisione del territorio in tre provincie, ognuna governata da un prefetto provinciale e da un prefetto aggiunto rappresentante il potere esecutivo, i quali erano responsabili del loro operato dinnanzi al ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo, detto Sciarra
Daniel Waley
Figlio di Giovanni di Oddone, del ramo di Palestrina della famiglia, e di una Orsini, nacque probabilmente poco prima del 1270.
Il passo del Chronicon Parmense [...] 1293 quando egli, insieme con i fratelli Agapito e Stefano, concluse un patto di mutua assistenza con Manfredo e Pietro dei Prefetti di Vico. L'anno successivo, nel mese di marzo, il C., insieme con i due fratelli Agapito e Stefano, fu investito ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] disponibile a tal proposito v. A.S.V., Gabinetto di Prefettura (1882-1887), b. 239, 2, 1/5, rapporto del questore al prefetto, Venezia 27 giugno 1885.
229. V. La situazione, "L'Adriatico", 9 marzo 1878.
230. Su di lui v. il profilo tracciato in ...
Leggi Tutto
VACCARI, Luigi
Giulia Delogu
– Nacque a Modena il 25 ottobre 1766 da una famiglia originaria di Baggiovara, secondo figlio di Giacomo, capitano di artiglieria che morì quando aveva soli sette anni, [...] sulla riforma dell’istituzione prefettizia. Fin dall’inizio del suo mandato, nel 1809, intervenne per limitare l’autorità dei prefetti ricordando che in base al decreto dell’8 giugno 1805 potevano nominare i sindaci dei Comuni di terza classe, ma ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Bologna il 9 giugno 1876 da Antonio e Clelia Baroni.
Dopo la laurea in giurisprudenza, il 10 apr. 1899 fu immesso per pubblico concorso nei quadri della carriera [...] dei partiti, l'istituzione del tribunale speciale, del confino e della pena di morte.
Seguì, alla fine del 1926, la nomina a prefetto di 1ª classe e il trasferimento a Bologna, una sede in cui l'importanza del ruolo del G. era, invece, collegata a ...
Leggi Tutto
piano nomadi
loc. s.le m. Programma di interventi finalizzato alla soluzione dei problemi abitativi dei nomadi.
• «Siamo colpiti umanamente nel vedere persone della nostra città che muoiono per overdose [...] essere negati con strumentalizzazioni politiche». (El[ena] Pan[arella], Messaggero, 14 novembre 2010, p. 9, Interni) • I prefetti gestiranno gli sgomberi, i sindaci troveranno le soluzioni abitative alternative, il Viminale metterà sul piatto i ...
Leggi Tutto
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...
prefettura
s. f. [dal lat. praefectura, der. di praefectus «prefetto»]. – 1. Nell’antica Roma, la carica di prefetto; anche, il territorio governato da un prefetto e gli uffici da lui dipendenti (dalla fine del sec. 4° a. C. erano dette prefetture...