CELSI, Angelo
Marco Palma
Nacque a Roma, con ogni probabilità nel 1600, da Ortensio e da Porzia Monaldeschi. Appartenente a una nobile famiglia, lontanamente imparentata con i cardinali Bernardino Spada [...] n. 6, 568 n. 5, 577 n. 8, 601 s., 629; XIV, 2, ibid. 1962, pp. 530 ss.; N. del Re, Icardinali prefetti della Sacra Congreg. del Concilio dalle origini ad oggi (1564-1964), in La Sacra Congreg. del Concilio. Quarto centenario dalla fondazione (1564 ...
Leggi Tutto
BELLANTI, Francesco
Zelina Zafarana
Nacque a Siena, da Giovanni, intorno al 1330.Fonte principale per la sua vita è la biografia contenuta nel Liber mortualis della chiesa dei domenicani di Siena, pubblicata [...] Italia sacra, I, Venetiis 1717, coll. 1019, 1396; III, ibid. 1718, col. 670; VII, ibid. 1721, coll. 806 ss.; C. Calisse, I Prefetti di Vico, in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria, X.(1887), pp. 387, 563; G.Coletti, Regesto delle pergámene della ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Pandolfo
Ludovico Gatto
Nacque dal conte Pandolfo dell'Anguillara, ardente ghibellino, nella prima metà del XIII secolo, ma, contrariamente al padre, fu guelfo e accanito avversario della [...] famigerato Ceccarelli nel sec. XVI per lucro, come, nel suo saggio (p. 419, nota), ricordò la Sora.
Fonti e Bibl.: C. Calisse, I Prefetti di Vico, in Arch. d. soc. romana di storia patria, X(1987), pp. 32, 34, 37, 44; V. Sora, I conti di Anguillara ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] di una consistente maggioranza favorevole al governo.
Il G., infatti, non esitò ad avvalersi del suo potere, tramite i prefetti, per influenzare le elezioni in un senso favorevole ai suoi candidati, specialmente nei collegi meridionali. Inoltre, per ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Michelangelo (al secolo Giacinto Gaetano)
Giuseppe Cagni
Nacque a San Colombano al Lambro il 4 maggio 1731, dal "dottor fisico" Giuseppe e da Armilla Pia Legnani. Dopo studi nel collegio S. [...] dei libri per la stampa, confessori e predicatori nei monasteri, giudici in cause matrimoniali o di immunità ecclesiastica, prefetti dei casi di coscienza al clero. S'aggiungevano missioni particolari che l'arcivescovo affidava al rettore della ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque in Amelia (od. prov. di Terni) nel 1537, nipote del vescovo della città Baldo e pronipote del vescovo Bartolomeo Ferratini morto tre anni prima. In ossequio [...] una grande processione che vide in prima fila, premiato così per la sua fatica, proprio il F., in qualità di prefetto della Fabbrica.
Nel 1580 il F. raggiunse il grado di vicario della basilica vaticana, divenendo poi vicecancelliere e reggente della ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Camillo
Bruno Di Porto
Primogenito di Marcantonio IV, principe di Sulmona e di Rossano, e di Anna Maria Salviati, nacque in Roma il 19 luglio 1775. Ricevette scarsa istruzione, distinguendosi [...] incarico non svolse un'attività significativa, sia per la mancanza di particolari capacità politiche sia per l'invadenza dei prefetti che agivano in diretta corrispondenza con il governo centrale di Parigi. Il B. si distinse, invece, per lo splendore ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] " tra fascisti e socialisti, le cui trattative, già in corso, furono perfezionate nel documento firmato il 3 agosto; e invitò i prefetti a favorire anche sul piano locale la distensione fra le due parti (De Felice, Mussolini il fascista, pp. 100 ss ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Giovanni
Guido De Blasi
– Nacque a Corneto (oggi Tarquinia) intorno al 1395. Le sue origini sono oscure: secondo Poggio Bracciolini appartenne alla famiglia Vitelleschi solo per parte di [...] 1434 aveva represso le insurrezioni a Roma, punendo severamente i facinorosi; quindi promosse una campagna contro Giacomo dei Prefetti di Vico, che controllava la Tuscia, facendo capitolare il 31 agosto 1435 la fortezza di Vetralla, ove risiedeva ...
Leggi Tutto
GRASSI (Grasso, Crassi, Crasso), Francesco
Franca Petrucci
Della famiglia dei signori di Zibido al Lambro, nel Pavese, nacque nel 1500 da Pietrantonio e da Laura Balsami. Compì gli studi giuridici e, [...] gli arretrati.
Nello Stato milanese dalla fusione del magistrato delle Entrate ordinarie, di quello delle Entrate straordinarie e dei prefetti dell'Annona nel 1541 era stato costituito il magistrato dei Redditi o delle Entrate. Il 25 giugno 1548 il ...
Leggi Tutto
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...
prefettura
s. f. [dal lat. praefectura, der. di praefectus «prefetto»]. – 1. Nell’antica Roma, la carica di prefetto; anche, il territorio governato da un prefetto e gli uffici da lui dipendenti (dalla fine del sec. 4° a. C. erano dette prefetture...