CARUEL, Teodoro
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 27 giugno 1830 a Chandernagor, presso Calcutta, nel Bengala, da Constant, francese, e da Josephine Hume, inglese. Giunse con la famiglia, appena [...] , l'Orto di S. Marco fondato nel 1545da Cosimo de' Medici, aveva cambiato più volte scopi ed obiettivi e spesso i prefetti dell'uno avevano anche la direzione dell'altro, quello annesso al Museo botanico di via Romana; c'era infine l'orto dell ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 4 nov. 1816 a San Gregorio d'Alife in provincia di Terra di Lavoro (odierna San Gregorio Matese, provincia di Caserta), da Giuseppe, proprietario terriero, [...] parlamentari dal 1848 al 1897, Roma 1898, II, p. 501, e in M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti del Regno d'Italia, Roma 1973, p. 359. Gli interventi alla Camera in Atti parlam., Camera, Discussioni, legislatura VIII, sessione ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Raffaele
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 18 nov. 1851 da Giovanni, di un'antica famiglia di origine catalana, e da Carolina Zezza di Zapponeta.
Terminati nel 1872 gli studi di giurisprudenza, [...] II, Firenze 1967, coll. 1588 s.; Enc. biogr. e bibliogr. "Italiana", A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, II, pp. 16 s.; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti del Regno d'Italia, Roma 1973, pp. 198 s., 207. ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Rodolfo
Silvio De Majo
Nacque ad Ariano di Puglia (oggi Ariano Irpino in prov. di Avellino) il 19 marzo 1809 da Luisa d'Evoli e da Pantaleone dell'antica famiglia nobile dei marchesi di [...] regio a Treviso ed era nominato vicepresidente del Senato dal 1867 al 1871.
Il 31 ott. 1869 egli riebbe la carica di prefetto a Napoli, una città in cui era largamente diffuso il malcontento e c'era un sensibile calo del partito moderato. Nei tre ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Niccolò
Dario Busolini
Nacque il 6 dic. 1645 al castello della Pietra, nel Regno di Napoli, dal marchese Francesco e da Settimia Grimaldi, appartenenti in linea collaterale al medesimo ramo [...] deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, n.s., XXIII (1972), p. 163; G. Beltrami, Notizie su prefetti e referendari della Segnatura apostolica, Città del Vaticano 1972, nn. 439, 447, 471; V. Reinhardt, Die Präfekten der römischen ...
Leggi Tutto
FOGLIAZZI, Teresa
Carla Federica Gallotti
Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1733, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. La famiglia, appartenente al distinto ceto professionale, [...] Economia, istituzioni, cultura in Lombardia nell'età di Maria Teresa, III, Bologna 1982, p. 371 n. 21; L. Antonielli, I prefetti dell'Italia napoleonica, Bologna 1983, p. 392 n. 37; R. Candiani, L'intervento di G. Parini nella polemica coreutica tra ...
Leggi Tutto
COVELLI, Emilio
Pier Carlo Masini
Nacque a Trani (prov. di Bari) il 5 agosto del 1846 da Francesco Paolo e da Carolina Soria, di agiate condizioni. Seguì gli studi secondari nel seminario di Molfetta, [...] Movimento operaio e social. in Liguria, luglio-agosto 1959, pp. 117-163; P. C. Masini, Biografie di "sovversivi" compilate dai prefetti del Regno d'Italia, in Rivista storica del socialismo, IV (1961), 13-14, pp. 575 s.; Id., Storia degli anarchici ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Luigi
Cosimo Semeraro
– Nacque il 6 settembre 1751 a Cartoceto, nella diocesi di Fano (per tale ragione viene spesso indicato come Pandolfi-Fanese, a guisa di secondo cognome) da Giuseppe [...] Catholica Medii et Recentioris Aevi, VII (1800-1847), Padova 1968, pp. 14 s., 17, 44; G. Beltrami, Notizie su prefetti e referendari della Segnatura Apostolica, Città del Vaticano 1972; G. Brocanelli, Seminario e clero nelle Marche nella seconda metà ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bernardo Carlo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Sanremo (prov. di Imperia) il 26 nov. 1837 da Leonardo e da Francesca Grossi. Si laureò in giurisprudenza a Torino l'11 giugno 1859, e nello stesso [...] F. fu collocato in aspettativa. Nel settembre 1894 fu richiamato in servizio presso la prefettura di Perugia e, successivamente, fu prefetto ad Ascoli Piceno e a Chieti. Nel 1902 fu trasferito a Bologna e due anni dopo a Venezia. Durante lo sciopero ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Italo
Giovanna Bosman
Nacque a Corropoli (Teramo) il 7 marzo 1884 da Emanuele e Addolorata Bruni. Nel 1906 si laureò in giurisprudenza a Roma e nel 1908 entrò alla Corte dei conti come scrivano [...] "Roma".
Nel 1929 fu nominato segretario federale della provincia della Spezia (28 febbraio-1° luglio), dopo di che iniziò la carriera di prefetto, che durerà sino al 1943. Dal 16 luglio 1929 al 16 maggio 1931 fu a Macerata; a Pola, dal 16 maggio 1931 ...
Leggi Tutto
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...
prefettura
s. f. [dal lat. praefectura, der. di praefectus «prefetto»]. – 1. Nell’antica Roma, la carica di prefetto; anche, il territorio governato da un prefetto e gli uffici da lui dipendenti (dalla fine del sec. 4° a. C. erano dette prefetture...