• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
148 risultati
Tutti i risultati [368]
Storia [148]
Biografie [246]
Religioni [54]
Diritto [18]
Letteratura [16]
Arti visive [11]
Diritto civile [8]
Istruzione e formazione [6]
Economia [5]
Storia delle religioni [4]

MANCINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Pietro Paolo Mattera Nacque a Malito (Cosenza) l'8 luglio 1876, da Giacomo e Teresa Anselmi, in una famiglia di agiati professionisti. Dopo gli studi liceali, si iscrisse all'Università di [...] , risultassero poche decine di potenziali votanti socialisti (Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero dell'Interno, Comuni, relaz. del prefetto di Cosenza, 13 ott. 1909) e, alcuni mesi più tardi, la "mancanza di veri e propri partiti organizzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SECESSIONE DELL'AVENTINO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – BERNARDINO TELESIO – CONSULTA NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Pietro (1)
Mostra Tutti

DE CESARE, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CESARE, Raffaele Giuseppe Monsagrati Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi. Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] altra parte Giolitti, irritato dal suo modo, puntiglioso quanto allusivo, di fare opposizione, con uno dei suoi tipici interventi sui prefetti riuscì a far sì che nel 1904 il D. non fosse rieletto. Da questa disavventura il D. si sentì confermato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO LIBERALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – CORRIERE DELLA SERA – GIUSEPPE PAVONCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CESARE, Raffaele (2)
Mostra Tutti

PALUMBO CARDELLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALUMBO CARDELLA, Giuseppe Giuseppe Astuto PALUMBO CARDELLA, Giuseppe. – Nacque a Girgenti, ora Agrigento, il 9 marzo 1856. Discendente da una famiglia borghese, Giuseppe conseguì la laurea in ingegneria [...] fine secolo, a cura di E. Morelli, I-II, Roma 1961-62, ad indicem; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti del Regno d’Italia, Roma 1978, ad indicem; G. Barone, Notabili e partiti a Caltanissetta da Crispi a Mussolini, in Economia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HEUSCH, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HEUSCH, Nicola Piero Crociani Figlio di Gioacchino, ufficiale dell'esercito toscano, e di Carolina Pieri, nacque il 5 marzo 1837 a Calci, presso Pisa. Non ancora diciottenne, intraprese la carriera [...] settimane dalla cessazione dei tumulti - furono sciolti anche i circoli cattolici di Firenze e fu data libertà di fare altrettanto ai prefetti delle altre province (l'H. reggeva infatti dal 15 maggio la prefettura di Firenze e l'avrebbe retta fino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMBERTI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTI, Jacopo (Giacomo) Valentino Sani Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] - S. Romagnoli, Parma 1979, I, pp. 108 s., 113, 152, 155 s., 159 s.; II, pp. 502, 614 s.; L. Antonielli, I prefetti dell'Italia napoleonica, Bologna 1983, pp. 32, 104, 110, 188 s., 259, 262, 265, 377-379, 421, 450, 483; I deputati emiliano-romagnoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUICCIARDI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDI, Enrico Giuseppe Monsagrati Nacque a Ponte in Valtellina presso Sondrio il 6 nov. 1812 da Diego e da Teresa Delfini. La posizione sociale della famiglia - che era tra quelle di più antica [...] di trattare personalmente con un capobanda il rilascio di un deputato sequestrato. Ciò determinò il 18 sett. 1865 la rimozione del prefetto e la sua destinazione a Lucca: sede in cui il G., avendo presentato le dimissioni che furono accettate l'8 ott ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLUB ALPINO ITALIANO – CAMERA DEI DEPUTATI – VINCENZO PADULA – CARLO CATTANEO – REGNO D'ITALIA

GIORGI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGI, Carlo Rosella Carloni Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] e dai figli, lo ricorda con affetto (Forcella, IX, p. 108 n. 219). Fonti e Bibl.: Arch. stor. del Vicariato di Roma, S. Nicola dei Prefetti, Stato delle anime, 1778-82: 1779, c. 47; 1780, c. 74; 1782, c. 126v; 1783-88: 1783, c. 18; 1786, c. 90v; 1788 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GRIMALDI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Bernardino Giuseppe Masi Nacque a Catanzaro il 15 febbr. 1839 da Luigi, segretario perpetuo della Società economica della Calabria Ultra e autore di pregevoli monografie sullo stato economico [...] stor. del Risorgimento, LX (1973), pp. 419-422, 426, 433; P. Borzomati, La Calabria dal 1882 al 1892 nei rapporti dei prefetti, Reggio Calabria 1974, pp. 16, 62; L. Izzo, Agricoltura e classi rurali in Calabria dall'Unità al fascismo, Genève 1974, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – IMPOSTA SUL MACINATO – ITALIA MERIDIONALE – AGOSTINO DEPRETIS – REGGIO CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMALDI, Bernardino (1)
Mostra Tutti

FIORENTINI, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORENTINI, Lucio Giuseppe Monsagrati Nacque a Vestone, nel circondario di Salò, il 25 ott. 1829 da Giambattista. Di famiglia borghese - il padre possedeva alcuni "tenimenti" a Calcinatello (Le dieci [...] di un ventennio lo vide impiegato nelle sottoprefetture di varie zone d'Italia e che toccò il suo vertice con la promozione a prefetto di 3 a classe e con la destinazione a Sassari (r.d. 16 febbr. 1882). Prima di questa nomina era stato sottoprefetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABBRI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI, Federico ** Nacque a Ravenna il 10 genn. 1835, da Gaetano, medico, e da Adelaide Miani. Si avvicinò presto al movimento patriottico, con ogni probabilità aderendo in questo stesso periodo alla [...] a cui non sembrarono estranei rancori da parte dei funzionari governativi per i metodi, indubbiamente drastici e talvolta brutali, del prefetto, il F. fu confermato nella carica dal successore, il gen. C. F. di Robilant. Almeno al dire dello stesso F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
prefètto
prefetto prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...
prefettura
prefettura s. f. [dal lat. praefectura, der. di praefectus «prefetto»]. – 1. Nell’antica Roma, la carica di prefetto; anche, il territorio governato da un prefetto e gli uffici da lui dipendenti (dalla fine del sec. 4° a. C. erano dette prefetture...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali