PICO, Ludovico
Stefano Tabacchi
PICO, Ludovico. – Nacque a Concordia il 9 dicembre 1668 da Alessandro II, sovrano del piccolo ducato indipendente di Mirandola e Concordia, e da Anna Beatrice d’Este, [...] Romae 1751, pp. 163 s.; F.M. Renazzi, Notizie storiche degli antichi vice domini del Patriarchio lateranense e de’ moderni prefetti del Sagro Palazzo apostolico, Roma 1784, pp. 148 s.; F. Ceretti, Biografie pichensi, III, Mirandola 1911, pp. 63-83; L ...
Leggi Tutto
GRASSI, Gaetano
Fulvio Conti
Nacque a Firenze nel novembre 1846 da Agostino e Giuseppa Gozzini, e fu avviato al mestiere di sarto. Dopo aver preso parte come volontario alle campagne garibaldine del [...] , a cura di P.C. Masini, Milano 1964, pp. 136, 141, 220, 232; P.C. Masini, Biografie di "sovversivi" compilate dai prefetti del Regno d'Italia, in Riv. storica del socialismo, IV (1961), 13-14, p. 584; A. Romano, Storia del movimento socialista in ...
Leggi Tutto
CAVASOLA, Giannetto
Alfonso Scirocco
Nato l'11 dic. 1840 a Pecetto Torinese da Pier Leone ed Eletta Castellario, compì gli studi universitari a Torino e si laureò in legge nel 1861. Dal 14 marzo 1860 [...] senatore (nomina criticata perché era in corso l'inchiesta Saredo e non si potevano escludere rilievi a carico dell'ex prefetto) e godeva della benevolenza del re, tanto che al momento del collocamento in pensione corse voce di una sua nomina ...
Leggi Tutto
GIANNUZZI-SAVELLI, Bernardino
Barbara Marinelli
Nacque a Cosenza il 19 nov. 1822 da Domenico, barone di Pietramala (oggi Cleto), e da donna Rosa Mollo.
Completò gli studi giuridici, intrapresi dapprima [...] ), Le regioni dall'Unità a oggi, Torino 1985, ad indicem; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato, alti magistrati e prefetti del Regno d'Italia, Roma 1989, ad indicem; V. Spreti, Enc. storico-nobiliare italiana, III, sub voce; A. Malatesta ...
Leggi Tutto
CELANO, Emilio
Marina De Marinis
Nacque a Vasto (Chieti) il 4 ag. 1831 da Giuseppe, di nobile e ricca famiglia, e da Teresa De Thomasis anch'essa di illustri natali. L'ambiente della famiglia materna [...] che nel 1885, quando fu destinato a Caserta. Nell'agosto del 1889 fu nominato reggente la prefettura di Rovigo; fu successivamente prefetto di Campobasso nel 1891 e di Lecce nel 1892, ove il 29 genn. 1893 lo coglieva la morte.
Come critico drammatico ...
Leggi Tutto
BENCUCCI, Girolamo (Girolamo da Schio)
Gaspare De Caro
Nacque a Schio il 2 genn. 1481, da una famiglia assai facoltosa, che, trasferitasi a Vicenza, mutò il proprio cognome in quello di "da Schio", col [...] .
Da Clemente VII il B. ottenne nel 1523 il vescovato di Vaison, nella contea di Avignone, e nel 1526 la carica di prefetto del Palazzo apostolico e di confessore dello stesso pontefice. Durante il sacco di Roma egli era presso il papa, rifugiato in ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] città, e le ostilità si moltiplicarono fino alla crisi del 1931, quando il 29 maggio Benito Mussolini diede ordine ai prefetti di sciogliere in tutta Italia le associazioni giovanili cattoliche. La reazione di Pio XI fu molto energica e arrivò il 29 ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] , lo aveva già nominato dapprima membro della Municipalità provvisoria e, successivamente, presidente del dipartimento de' prefetti dell'Ecclesiastico (o Commissione ecclesiastica). In questo periodo la sua posizione politico-ideologica era ben ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giacomo
Paolo Mattera
Nacque a Cosenza il 21 apr. 1916 da Pietro e da Giuseppina De Matera. Crebbe in una famiglia socialista, dominata dalla figura del padre, deputato del Partito socialista [...] di Reggio Calabria in data 12 e 19 maggio 1958); ibid., 1967-70, b. 227, f. 14159/1/1 (relazione del prefetto di Agrigento in data 26 dic. 1966); Ibid., Fondazione P. Nenni, Arch. P. Nenni, Partito, b. 90, f. 2215, Direzione (riunioni 5 giugno ...
Leggi Tutto
GATTI, Bernardino, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque forse a Pavia intorno al 1495 da Rolando, di professione bottaio, e da Maddalena de' Grandi. Plausibilmente dalla versione dialettale del mestiere [...] almeno fino al 21 ott. 1546. Questa data compare, infatti, nel contratto che il priore del monastero e i prefetti della fabbrica di S. Sigismondo a Cremona stipularono con il G., ancora residente a Piacenza, allogandogli il completamento della ...
Leggi Tutto
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...
prefettura
s. f. [dal lat. praefectura, der. di praefectus «prefetto»]. – 1. Nell’antica Roma, la carica di prefetto; anche, il territorio governato da un prefetto e gli uffici da lui dipendenti (dalla fine del sec. 4° a. C. erano dette prefetture...