MANCIPAZIONE (mancipatio)
Edoardo VOLTERRA
Emilio ALBERTARIO
Nell'epoca storica del diritto romano la mancipatio era un modo formale iuris civilis per l'alienazione delle res mancipi: applicata alle [...] già si notano nel secolo II d. C.: nell'Impero tardo, poi, la dignità di patrizio, di console, di prefettodelpretorio, di praefectus urbis, di magister militum e di vescovo importa esenzione dalla patria potestà.
Può parere singolare che i Romani ...
Leggi Tutto
VENEZIA e ISTRIA
Piero Sticotti
. Nell'ordinamento augusteo, è la X regione d'Italia. Delle undici regioni in cui l'imperatore Augusto divise l'Italia dopo che, soppressa nel 42 a. C. la provincia della [...] medesimo secolo è pure una dedica dei Veneti atque Histri a Petronio Probo prefettodelpretorio per Illyricum Italiam et Africam e alcune colonne miliarie del Veronese collocate in onore degl'imperatori Valentiniano e Valente dalla devota Venetia ...
Leggi Tutto
GAMALIEL (ebraico Gamlī'ēl, LXX e Nuovo Testamento Γαμαλιήλ)
Umberto Cassuto
Nome di diversi personaggi notevoli nella storia ebraica. Nell'Antico Testamento un personaggio di questo nome (Gamlī'ēl ben [...] a morte da Teodosio I. - Gamaliel VI, detto "l'ultimo", probabilmente nipote del precedente, fu patriarca al principio del sec. V. Ebbe la dignità onoraria di prefettodelpretorio, che nel 415 gli fu revocata da Teodosio II (Cod. Theod., XVI, 8 ...
Leggi Tutto
VALENTE imperatore
Alberto Gitti
Imperatore romano d'Oriente dal 364 al 378. Flavio Valente nacque in Pannonia attorno al 328 da Graziano, un oscuro soldato arrivato ai più alti gradi della milizia. [...] proprio suocero Petronio e quella di Nebridio, impopolare per la sua avarizia e crudeltà, a prefettodelpretorio. Questi gravi errori, oltre ai primi atti della sua politica religiosa, destarono un gran malcontento, le cui conseguenze non tardarono ...
Leggi Tutto
GIULIA
Gaetano Mario Columba
. Nome di quattro donne della Siria discendenti di un Bassiano, sacerdote del Sole in Emesa, le quali nel II e III secolo d. C. ebbero in Roma il titolo di Augusta e una [...] due figli, Caracalla (v.) e Geta (v.). Quando Settimio Severo divenne imperatore, G. ebbe un nemico nel potente prefettodelpretorio, Plauziano, ond'essa si appartò, formando intorno a sé un circolo di uomini dotti, nel quale si discutevano problemi ...
Leggi Tutto
SIDONIO Apollinare, santo (Caius Sollius Modestus Apollinaris Sidonius)
Vescovo e scrittore gallo-romano, nato a Lione il 5 novembre 431 o 432, morto verso il 487. Il nonno e il padre di S., ricchi proprietarî [...] fondiarî della Gallia, avevano ricoperto la carica di prefettodelpretorio delle Gallie all'epoca rispettivamente di Teodosio e di Valentiniano III. La stessa moglie di S., Papianilla, apparteneva a una nobile famiglia dell'Alvernia. Il 1° gennaio ...
Leggi Tutto
LUCIFERO di Cagliari
Vescovo di questa città, fu nell'inverno 354-55 mandato, con altri, da papa Liberio presso l'imperatore Costanzo, a chiedergli la convocazione di un nuovo concilio per risolvere [...] II, Teodosio e Arcadio nel 383 o 384; Teodosio li riconobbe come ortodossi in un rescritto al prefettodelpretorio Cinegio. Faustino scrisse poi, dirigendoli all'imperatrice Flaccilla, sette libri Adversum Arianos et Macedonianos (o De fide ...
Leggi Tutto
GALLO Costanzo (Flavius Iulius Constantius)
Alberto Olivetti
Cesare dal 351 al 354. Nato a Massa Veternemis, l'attuale Massa Marittima, nel 325 o nel 326 da Giulio Costanzo, fratellastro di Costantino [...] Antiochia: dalle nozze nacque più tardi una bambina. Gl'inizî del governo di G. furono buoni: difese le provincie affidategli dalle II, sdegnato specie per l'uccisione delprefettodelpretorio Domiziano e del questore Monzio, massacrati dal popolo di ...
Leggi Tutto
MACRIANO (T. Fulvius Iunius Macrianus)
Gastone M. Bersanetti
Usurpatore, insieme con il fratello Quieto, contro l'imperatore romano Gallieno, nel 260-261 d. C. Il padre loro M. Fulvio Macriano, collaboratore [...] fra i principali, quando i Persiani ebbero fatto questo prigioniero, provocò, d'accordo con Ballista (o Callisto), prefettodelpretorio, una ribellione a Samosata. Per la sua rinunzia al potere, furono proclamati Augusti i due figli (estate ...
Leggi Tutto
SOMMA Perugina (Summa Perusina)
Pier Silverio Leicht
Nella biblioteca del capitolo di Perugia è conservato un manoscritto che contiene un'epitome, ossia dei ristretti delle costituzioni dei primi otto [...] a Roma stessa.
Quanto all'età, più probabilmente la sua redazione si deve attribuire alla fine del sec. VII, giacché viene in essa ricordato il prefettodelpretorio, i cui ultimi ricordi si hanno appunto sul finire di quel secolo, mentre non vi si ...
Leggi Tutto
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...
praeceptum
〈prečèptum〉 s. neutro lat., usato in ital. al masch. (pl. praecepta). – Precetto, insegnamento, ordine; compare in formule giur., per es. nell’espressione praecepta iuris «precetti di legge» (v. precetto). Nel tardo Impero romano...