NUMERIANO, Marco Aurelio Numerio (M. Aurelius Numerius Numerianus)
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano dal 283 al 284 d. C. Figlio minore dell'imperatore Caro, fu dal padre nominato Cesare, insieme [...] occhi a tenersi chiuso nella tenda o sul carro, fu ucciso da Apro, prefettodelpretorio e uo suocero (autunno del 284): Il delitto, divenuto noto nei pressi del Bosforo, fu vendicato da Diocleziano. N. fu divinizzato dal fratello.
Bibl.: H. Schiller ...
Leggi Tutto
SEVERO, Flavio Valerio (Flavius Valerius Severus)
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano dal 305 al 307 d. C. Illirico, di rozzi costumi, per il favore di Galerio il 1° maggio 305 fu nominato a Milano [...] presentò dinnanzi a Roma. Ma la maggior parte delle truppe e perfino il suo prefettodelPretorio Anullino lo tradirono, passando dalla parte di Massenzio. Con pochi resti del suo esercito, S. fuggì a Ravenna. Invece di aspettare l'aiuto di Galerio ...
Leggi Tutto
GETA, Lucio o Publio Settimio (L. o P. Septimius Geta)
Gaetano Mario Columba
Imperatore romano. Era il secondogenito di Settimio Severo e Giulia Domna, nato nel 189. Quando il fratello M. Aurelio Antonino [...] . caracalla): furono uniti soltanto nell'avversione al prefettodelpretorio Plauziano. Il padre si adoperò in tutti i appostare da Caracalla (febbraio 212). G. era, al contrario del fratello, d'indole affabile e aperta e raccoglieva maggiori simpatie ...
Leggi Tutto
TIANA (Τύανα, Tyana)
Roberto Paribeni
Antica città di Cappadocia posta ai piedi del Tauro, non lungi dal valico famoso detto delle Porte di Cilicia su un affluente del fiume Lamus in regione fertile [...] alla Persia, poi ai re di Cappadocia e infine a Roma. Vi si recò Settimio Severo a trovare il suo onnipotente prefettodelpretorio Fulvio Plauziano malato. Per qualche tempo la città fu nelle mani dei dinasti di Palmira, e fu ricongiunta all'impero ...
Leggi Tutto
ILLUSTRE ([vir] inlustris o illustris; raro il superl. illustrissimus)
Titolo spettante a varî alti funzionarî del tardo impero, a cominciare della fine del sec. IV. Le cariche che davano diritto a questa [...] in testi e in epigrafi, sono tra l'altre quelle delprefettodelpretorio, del praefectus urbi, dei magistri militum, del praepositus sacri cubiculi, del quaestor sacri palatii, del comes sacrarum largitionum, ecc., gradi tutti e funzioni della ...
Leggi Tutto
GIOVIO (Iovius)
Alberto Gitti
Di questo personaggio sappiamo solo che nel 405 d. C. era prefettodelpretorio per l'Illirico, quando Stilicone disputava questa regione all'Impero d'Oriente; quindi nel [...] 409, dopo la caduta di Stilicone provocata in parte non piccola anche dai suoi intrighi, fu prefetto d'Italia al posto di Ceciliano e patrizio. Allorché i Visigoti opposero ad Onorio Attalo, che fu eletto in Roma dal Senato, G. passò dalla parte dell ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] (VII sec. d.C.) sappiamo che, a conforto dei pellegrini, vennero realizzati alloggiamenti e luoghi di sosta dal prefettodelpretorio dell'imperatore Anastasio.
Abu Mina è il santuario cristiano più significativo di tutto l'Egitto, tanto che è stato ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] porto militare strategico nei confronti dei Visigoti dell'Hispania e dei Franchi della Gallia. Sotto l'autorità delprefettodelpretorio dell'Africa Giustiniano costituiva un tribunus a Septem, dove dovevano essere stanziati soldati e navi da guerra ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] in Tracia; ma il barbaro non osò attaccare la città e fece trattative di pace versando anche un tributo annuale. Il prefettodelpretorio Costantino nello stesso anno si dette a restaurare le mura e completò l'opera in soli due mesi, come dicono le ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] marciapiede musivo (stoà di Alitarco); una porta, databile all'inizio del IV secolo, venne rifatta nel V secolo dal prefettodelpretorio Flavio Costantino; è stato possibile ricostruire un secondo tetrastilo, con capitelli ionici (rinvenuti presso ...
Leggi Tutto
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...
praeceptum
〈prečèptum〉 s. neutro lat., usato in ital. al masch. (pl. praecepta). – Precetto, insegnamento, ordine; compare in formule giur., per es. nell’espressione praecepta iuris «precetti di legge» (v. precetto). Nel tardo Impero romano...