Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (v. vol. V, p. 782 e S 1970, p. 569)
C. Pavolini
Età arcaica. - L'esistenza di uno o più insediamenti arcaici nell'area della futura città e dei suoi immediati [...] ha permesso di chiarire alcuni punti essenziali della loro complessa storia edilizia: la costruzione dovuta alla liberalità di M. Gavio Massimo, prefettodelpretorio di Antonino Pio, e le due principali fasi di restauro tarde (IV e V sec. d.C ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] leader di grande valore, Decebalo, che sconfigge e uccide il legato della vicina Moesia, Oppio Sabino, e il prefettodelpretorio Cornelio Fusco, mentre quest’ultimo tenta un’avanzata in Dacia. Domiziano, presente nella stessa Mesia, spedisce oltre ...
Leggi Tutto
VIGILIO, papa
Andrea Verardi
VIGILIO, papa. – Figlio di Giovanni, consularis della Campania tra il 507 e il 511 e poi prefettodelpretorio e console (The prosopography of the later Roman Empire, a [...] di A.H.M. Jones - J.R. Martindale - J. Morris, I-III, Cambridge 1980, II, pp. 609 s.), e di una figlia del senatore Olibrio (Ivi, pp. 795 s.), che fu prefettodelpretorio nel 503, nacque in data imprecisata probabilmente a Roma, forse verso la fine ...
Leggi Tutto
DAZIO, santo
Gabriella Braga
Non si sa quando e dove sia nato; si ignora anche il casato, essendo priva di qualsiasi fondamento la notizia che appartenesse alla famiglia Agliate, tramandata anche da [...] al 535-536,mentre il Comparetti ritiene più probabile che si riferisca agli anni 536-537. In essa Cassiodoro, come prefettodelpretorio, dava il permesso a D. di prendere dai granai pubblici di Pavia e di Tortona un terzo dei panico da vendere ...
Leggi Tutto
PICTOR
I. Calabi Limentani
Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor [...] in un elenco di altri artigiani ed operai costruttori esonerati da munera in una costituzione di Costantino, del 337, diretta a Massimo, prefettodelpretorio per la Gallia, ma che forse era una costituzione generale (De Francisci, art. cit. in bibl ...
Leggi Tutto
COSTANZO
Gabriella Braga
Gli anni della vita di C. che vanno dal 593 al 600 - periodo in cui ricoprì la carica di metropolita della provincia milanese - sono quelli di cui siamo meglio informati grazie [...] dell'Impero di seguire la vita ecclesiastica o monastica lasciando il loro ufficio. Nel gennaio del 599 Giovanni, vicario delprefettodelPretorio, dovendo recarsi a riscuotere i tributi, chiese a Gregorio una lettera di presentazione per Costanzo ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] (Neri, 2005, p. 702), dove la città di Arles era divenuta per merito di un Petronio sede delprefettodelpretorio delle Gallie, possono avere una conferma probatoria: origine italica o gallo-romana. Non sappiamo neanche da quale metropolita ...
Leggi Tutto
AFRICA (Afrĭca)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'impero romano.
Col nome di Africa gli scrittori latini intesero designare più spesso tutto il versante mediterraneo, ecumenico, del continente [...] l'A. entrò a far parte, con la Numidia e la Mauretania Caesariensis, della viii Diocesi, governata da Roma dal prefettodelpretorio, ma di fatto soggetta ai poteri militari di un comes. L'A. fu divisa dai Tetrarchi in proconsularis Zeugitana, che ...
Leggi Tutto
PETRA, Carlo
Dario Luongo
– Nato a Vastogirardi il 24 novembre 1629 da Vincenzo e Settimia Filonardi, si laureò in utroque iure ad appena sedici anni. Nella professione forense conseguì subito notevoli [...] , Petra escludeva che fosse titolare di una potestas legis condendae, non essendo, fra l’altro, consentito emanare leggi al prefettodelPretorio, che a quel tribunale era assimilabile (ibid., n. 15, p. 26). Ma nel contempo precisava che il Sacro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Seneca politico, scienziato e drammaturgo
Mario Lentano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Seneca è il massimo filosofo latino di tutti [...] giovanissimo principe Seneca è la guida, l’eminenza grigia, il consigliere politico più ascoltato insieme al prefettodelpretorio Burro, comandante della guardia imperiale, e alla stessa Agrippina, e tale resterà per i primi cinque anni di governo ...
Leggi Tutto
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...
praeceptum
〈prečèptum〉 s. neutro lat., usato in ital. al masch. (pl. praecepta). – Precetto, insegnamento, ordine; compare in formule giur., per es. nell’espressione praecepta iuris «precetti di legge» (v. precetto). Nel tardo Impero romano...