L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium: Alba Fucens
Luisa Franchi dell’Orto
Alba fucens
Città degli Equi, odierna Albe. Colonia romana nel 303 a.C. (Liv., X, 1; Vell., I, 14), fu [...] quadrata originariamente sormontati da due iscrizioni, che ricordano la costruzione eseguita con un lascito testamentario di Macrone, prefettodelpretorio di Tiberio. Le aree sacre erano collocate in cima ai colli: sul San Pietro la chiesa romanica ...
Leggi Tutto
ARCADIO (Flavius Arcadius)
V. Scrinari
Figlio di Teodosio il Grande; tenne l'impero dal 395 al 408, aiutato validamente dalla moglie Eudossia e dal prefettodelpretorio Rufino.
Si è cercato di riconoscere [...] la sua giovinezza e per i tratti più acuti e più corti di quelli del padre.
Colonna di Arcadio. - Il nome di A. è legato ad fu completata nel 421 dal figlio Teodosio II con una statua del padre, statua che precipitò nel 740, mentre la colonna intera ...
Leggi Tutto
VILIA
Tommaso Indelli
(Vila, Ούἰλας, Wilia). – Nacque in data imprecisata, verso la fine del V o agli inizi del VI secolo d.C.
Di stirpe germanica, ufficiale del goto Teoderico (493-526), è menzionato [...] regno, uomini e legname per la costruzione di imbarcazioni da guerra e a consentire al prefettodelpretorio Abbondanzio il prelievo di tutte le risorse necessarie a questo scopo (Cassiodori Senatoris Variae, a cura di Th. Mommsen, 1894, XII, l. V ...
Leggi Tutto
POMPEIANO (Tiberius Claudius Pompeianus)
G. Becatti
Magistrato e generale romano nato ad Antiochia, da padre cavaliere romano.
Governò nel 167, forse già come consolare, la Pannonia Inferiore. Partecipò [...] generalmente accettata, mentre è da scartare quella proposta dallo Stuart Jones e seguita dalla Strong e dalla Caprino, con il prefettodelpretorio Basseo Rufo. Le mani diverse di scultori che operano nella colonna, danno interpretazioni differenti ...
Leggi Tutto
ALBINO
Paolo Lamma
Fausto A. iunior discese con ogni probabilità dalla famiglia dei Deci, forse figlio di Cecina Decio Massimo Basilio iunior, console nel 480, e fratello di Avieno Teodoro Importuno, [...] sua attività di costruttore. Fu parente di Fausto, prefettodelpretorio, capo della fazione filobarbarica del Senato. Nel 507-508 ebbe un incarico alla corte di Ravenna; fu prefettodelpretorio nel 512-514; Sotto il pontificato di Simmaco, insieme ...
Leggi Tutto
PLAUZIANO (C. Fulvius Plautianus)
L. Franchi
Compatriota di Settimio Severo (Her., iii, 10, 6), nativo quindi, probabilmente, di Leptis Magna.
Nell'iscrizione C.I.L., xi, 1937, è detto figlio di Gaio [...] Pescennio Nigro ('94 d. C.: Scr. Hist. Aug., Pesc. Nig., 5,2; Sev., 6, 10); a partire dal 197 d. C. fu prefettodelpretorio e almeno dal 200 d. C. in poi ricoprì la carica da solo, privo di collega. Nel 202 Caracalla sposò sua figlia Plautilla (v ...
Leggi Tutto
MARINOS (Μαρῖνος)
C. Bertelli
Pittore del VI sec. d. C., oriundo di Apamea.
Secondo l'autore della cosiddetta Storia Ecclesiastica di Zaccaria Retore di Mitilene (viii, 1), M. sarebbe stato noto come [...] .), agli Annali Ravennati (V sec.). Non sembra che il nostro M. si debba identificare con l'omonimo, anch'egli siriaco, prefettodelpretorio per l'Oriente nel 519.
Bibl.: F. J. Hamilton-E. W. Brooks, The Syriac Chronicle Known as that of Zachariah ...
Leggi Tutto
GORDIANO III (Marcus Antonius Gordianus Pius)
V. Scrinari
Nipote di Gordiano I, fu nominato imperatore ancora giovanissimo (di 13 o di 16 anni, secondo le varie tradizioni) nel 238 dopo l'uccisione di [...] in Mesopotamia ed ottenendo molto favore presso i sudditi per il suo buon carattere. Fu ucciso per il tradimento delprefettodelpretorio Filippo (Herod., viii; Capit., Gordianus; Max. et Balb., 3,4). Le monete lo raffigurano sbarbato, d'espressione ...
Leggi Tutto
MACRINO (M. Opellius Macrinus)
F. Panvini Rosati
Imperatore romano. Di umilissima origine, era nato a Cesarea di Mauretania nel 164 d. C. Prefettodelpretorio sotto Caracalla, fu nominato, imperatore [...] . of the Ancient Sculptures in the Municipal Collections of Roma, Museo Capitolino, p. 201, n. 48, tav. 46) e un busto del Museo Nuovo (Mustilli, Museo Mussolini, p. iii, n. 25, tav. lxviii, 269).
Quest'ultimo è stato dal Mustilli riferito a Pupieno ...
Leggi Tutto
Vedi ALBA FUCENTE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALBA FUCENTE (v. vol. i, p. 192)
V. Cianfarani
Nel proseguimento degli scavi, tra la via Valeria e la via dei Pilastri è stato rimesso in luce un notevole [...] degli scavi nell'anfiteatro, ha permesso di stabilire che il grandioso monumento fu costruito mediante un legato testamentario delprefettodelpretorio Q. Nevio Sutorio (Sertorio, secondo gli storici) Macrone, vissuto durante i regni di Tiberio e di ...
Leggi Tutto
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...
praeceptum
〈prečèptum〉 s. neutro lat., usato in ital. al masch. (pl. praecepta). – Precetto, insegnamento, ordine; compare in formule giur., per es. nell’espressione praecepta iuris «precetti di legge» (v. precetto). Nel tardo Impero romano...