AMBROGIO
Paolo Lamma
Figlio di Faustino, milanese, parente di Ennodio, iniziò i suoi studi a Milano, trasferendosi poi nel 511 a Roma per frequentare i maestri della capitale, accompagnato dalle raccomandazioni [...] moderate ed equilibratrici di cui si faceva interprete Cassiodoro.
Nel 533,dopo il 1 settembre, Cassiodoro, nominato prefettodelpretorio, lo richiamò di nuovo dalla sua professione di avvocato al compito di "vicarius praefecti praetorio". In questa ...
Leggi Tutto
FILIPPO l'Arabo (M. Iulius Philippus)
V. Scrinari
Imperatore romano nativo dell'Arabia; raggiunse il grado di prefettodelpretorio sotto Gordiano III, che uccise nel 244 per essere eletto imperatore [...] forte reazione alla corrente artistica dei Severi che si afferma decisamente nel campo della ritrattistica alla metà del quarto decennio del III sec. d. C. Al nitido e semplificativo classicismo precedente di sapore ancora antoniniano, si contrappone ...
Leggi Tutto
TRANQUILLINA (Furia Sabinia Tranquillina)
M. Floriani Squarciapino
Figlia delprefettodelpretorio Timesiteo, nata forse nel 225, sposò Gordiano III nel 241.
Nelle monete, dalle quali principalmente [...] II, 3, p. 137 s., Münzstafel, IV, 3, tav. 4= a e b; G. Bendinelli, in Not. Scavi, 1916, p. 281; R. Paribeni, Guida del Museo Nazionale romano, n. 729 (inv. 72251); Cat. of Sculptures in Brit. Mus., III, p. 169, n. 1923; R. Delbruck, Münzbildnisse von ...
Leggi Tutto
Vedi CARO dell'anno: 1959 - 1994
CARO (M. Aurelius Carus)
F. Panvini Rosati
Imperatore romano. Di origine probabilmente illirica, nacque intorno al 230 d. C. Era prefettodelpretorio sotto Probo, quando [...] nel 282, in Persia, fu innalzato al trono dai soldati. Rimasto solo imperatore dopo l'uccisione di Probo (avvenuta presso Sirmium nell'autunno dello stesso anno) nominò Cesari i suoi due figli Carino e ...
Leggi Tutto
GIULIA PAOLA (Iulia Cornelia Paula)
M. Floriani Squarciapino
Figlia delprefettodelpretorio Giulio Paolo, prima moglie di Eliogabalo accanto al quale appare nelle monete di Perinto, fu ripudiata nel [...] 2, p. 45 s., tav. III, 7-9; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., II, 3, pp. 50, 91, Münztaf., II, n. 14, tav. XXVI (busto del Louvre); K. Wessel, in Arch. Anz., 1946-47, pp. 66-67, fig. III (acconciatura); V. Scrinari, in Bull. Com., LXXV, 1953-55 [pubbl. 1956 ...
Leggi Tutto
Filippo l'Arabo (M. Julius Philippus)
Filippo l’Arabo
(M. Julius Philippus) Imperatore romano (Traconitide 204 ca.-presso Verona 249). Già prefettodelpretorio (243), fece uccidere l’imperatore Gordiano [...] conquistò il potere (244). Concluse coi persiani una pace che garantì la conservazione del dominio sulla Mesopotamia. A Roma cercò di accattivarsi il favore del Senato con atteggiamento deferente; riordinò la rete stradale, creò colonie; fu benevolo ...
Leggi Tutto
Numeriano, Marco Aurelio Numerio
(Marcus Aurelius Numerius Numerianus) Imperatore romano (m. 284 d.C.). Figlio dell’imperatore Caro, fu nominato Cesare dal padre insieme col fratello maggiore Carino. [...] in Occidente, N. accompagnò il padre nella spedizione contro i persiani e alla morte di lui (283) divenne Augusto. Interrotta la campagna persiana, mentre tornava in Occidente, fu ucciso presso il Bosforo da Apro, prefettodelpretorio e suo suocero. ...
Leggi Tutto
Sertorio (propr. Nevio Sertorio Macrone)
Sertorio
(propr. Nevio Sertorio Macrone) Politico romano (m. 38 d.C.). Prefetto della città, nel 31 fece arrestare e uccidere, per ordine di Tiberio, Seiano, [...] prefettodelpretorio di cui poi prese il posto. Nel 37 favorì l’elezione di Caligola ma poi, caduto in disgrazia presso questi, dovette uccidersi con la moglie e i figli. ...
Leggi Tutto
PREFETTO
Plinio FRACCARO
Teodosio MARCHI
Luigi GIAMBENE
. Diritto romano. - Nella storia del diritto hanno particolare importanza i seguenti praefecti: a) I praefecti iure dicundo, delegati dal [...] cittadini ricevettero praefecti. Questi esercitavano le loro funzioni durante l'anno di carica delpretore mandante. Dopo il 124 a. C., furono resi elettivi i quattro prefetti destinati alle dieci città campane, i quali dalle due più importanti fra ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , Heidelberg 1911.
46. Stato della Chiesa. - C. Calisse, I prefetti di Vico, in Arch. Soc. romana storia patria, X-XI (1887
In Palestina sono sorte recentemente le basiliche del Getsemani e delPretorio, a Gerusalemme, e quella della Trasfigurazione ...
Leggi Tutto
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...
praeceptum
〈prečèptum〉 s. neutro lat., usato in ital. al masch. (pl. praecepta). – Precetto, insegnamento, ordine; compare in formule giur., per es. nell’espressione praecepta iuris «precetti di legge» (v. precetto). Nel tardo Impero romano...