Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] quadri antichi. L'impero era diviso in due prefetture delpretorio: quella di Oriente e quella dell'Illiria, le ὀϕϕικίων τῆς μεγάλης ἐκκλησίας), ed. Bonn I839; Il libro delPrefetto (Λέοντος τοῦ Σοϕοῦ τὸ επαρχικὸν βιβλίον, ordinamento corporatizio di ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] controllo romano, vengono ordinate in civitates e sottoposte a un prefetto speciale (si cfr. Corpus, XIV, 2954, Sex. Giustiniano (534) una delle sette provincie della prefettura africana delPretorio; avente a capo un praeses per gli uffici civili e ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] ritornarono le giurie di cavalieri, finché nel 70 una legge delpretore L. Aurelio Cotta dispose che l'albo dei giudici fosse (ἔπαρχοι) e dei procuratores (ἐπίτροποι) (v. prefetto e procuratore).
Nell'ordine equestre si vennero fissando delle ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] la Britannia e le Germanie, una delle quattro prefetture delpretorio, detta appunto delle Gallie. Incerta, e forse non scomparire del tutto. Primo segno tangibile dell'arretrarsi di questo dominio fu il trasporto della residenza delprefetto delle ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] però non comprendeva più i territorî dell'antica prefettura delPretorio, ma solo l'Italia continentale e peninsulare. Sede la guerra, aveva anche poteri speciali, superiori a quelli delprefetto. E siccome la lotta o la necessità di difesa contro ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] correnti in Asia Minore, Siria e Palestina, fra le quali, sin dall'antica età del Bronzo, si era venuta instaurando una serie di rapporti di conversione come 4:5: II e Teodosio I, dà istruzioni al prefetto al Pretorio di assicurare che ogni città, e ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino nell’Ordo Panegyricorum
I panegiristi e la nascita del potere costantiniano
Giulia Marconi
La voce si propone di indagare l’immagine che di Costantino hanno fornito i Panegirici [...] , essi furono funzionari di corte: Mamertino fu comes sacrarum largitionum, poi prefetto al pretorio di Italia e Africa; Eumenio, al momento della recitazione del panegirico (IX/5), esercitava la carica di magister memoriae; l’anonimo autore ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] un piccolo legno. Sbarcato a Livorno e rinchiuso nella segreta delPretorio, il B. costituiva un caso complicato per le autorità effetto indiretto della congiura parigina del generale Malet: allarmato, il prefetto Capelle sollecitò l'ordine di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Augusto: il fondatore dell'impero
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver consolidato la propria posizione nel corso [...] , tuttora presenti nell’ordinamento della Chiesa cattolica, sono da considerare come diretti discendenti dei vari prefettidelpretorio, dei vigili, dell’annona, dell’Urbe istituiti da Augusto.
Le guerre di Augusto
Nelle Res gestae Augusto scrive ...
Leggi Tutto
Ambrogio
Dottore della Chiesa (Treviri 333 o 340-Milano 397), santo. Rimasto orfano del padre, che a Treviri era forse prefetto al pretorio, si recò a Roma con la madre, la sorella Marcellina (monaca [...] fratello Satiro (m. 378). Protetto da Sesto Petronio Probo, prefetto al pretorio, divenne (370 ca.) consularis dell’Emilia e della Liguria, di sopra’. A. è una delle massime figure di vescovo del sec. 4°.
L’opera e il pensiero
Teologo poco originale ...
Leggi Tutto
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...
praeceptum
〈prečèptum〉 s. neutro lat., usato in ital. al masch. (pl. praecepta). – Precetto, insegnamento, ordine; compare in formule giur., per es. nell’espressione praecepta iuris «precetti di legge» (v. precetto). Nel tardo Impero romano...