Dottore della Chiesa, vescovo e patrono di Milano (Treviri 333 o 340 - Milano 397). È una delle massime figure di vescovo del 4° secolo. Governatore imperiale, fu proclamato vescovo di Milano (374) e divenne [...] non al di sopra di essa (principio che improntò di sé tutto il Medioevo).
Vita e attività
Rimasto orfano del padre, che a Treviri era forse prefetto al pretorio, si recò a Roma con la madre, la sorella Marcellina (monaca nel 353 o 354) e il fratello ...
Leggi Tutto
(lat. praetorium) Spazio centrale dell’accampamento romano, riservato al pretore o al comandante del campo, presso l’incrocio delle vie principali e della via praetoria, dove erano la residenza del capo [...] i pretoriani furono scelti dalle legioni, ormai composte di elementi provinciali. Le cohortes praetoriae erano alle dipendenze dei prefettidelpretorio. Ogni coorte, composta di fanti e di cavalieri e costituita prima da 1000 e dopo Settimio Severo ...
Leggi Tutto
Generale bizantino (m. 544); dopo aver militato in Asia e in Africa sotto Belisario, gli successe (535) in Africa coi poteri di prefetto al pretorio. Poi una sollevazione militare, provocata dalla disciplina [...] troppo rigida da lui imposta e da dissensi sulla distribuzione del bottino vandalo, lo costrinse (536) a rifugiarsi in Sicilia. Reintegrato nel comando e inviato in Africa (539), sottomise tutta la provincia sino alla Mauritania. Morì combattendo ...
Leggi Tutto
Magistrato romano (sec. 4º d. C.), pagano. Proconsole d'Africa (337), consolare della Campania, prefetto dell'urbe (342) e delpretorio (354), console (355). A lui Firmico Materno dedicò i Matheseos libri. [...] Se ne hanno molte iscrizioni e due statue acefale ...
Leggi Tutto
Ultimo rappresentante noto della famiglia dei Ceionî, vissuto all'incirca tra il 392 e il 437. Proconsole d'Africa in gioventù, prefetto dell'urbe nel 415 e nel 421 e delpretorio nel 428-29; si convertì [...] tardi al cristianesimo ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] nel senso che contro la sentenza del vicario si appella al prefetto, e contro quella del defensor al preside: contro la sentenza nel massimo alle lire diecimila, i quali sono di competenza delpretore; b) i delitti per i quali la legge stabilisce la ...
Leggi Tutto
VESPASIANO, Tito Flavio (T. Flavius Vespasianus), imperatore romano
Gastone M. Bersanetti
Nacque nella Sabina presso Rieti il 17 novembre del 9 d. C. da Flavio Sabino e Vespasia Polla. Sposò Flavia [...] fatta a Roma dai pretoriani, che resero vano il tentativo delprefetto dell'Urbe Flavio Sabino, fratello di V., di far anche la prefettura delPretorio. Per dare alla nuova dinastia quel prestigio di cui era priva, V. si valse del consolato, che ...
Leggi Tutto
VIGILI
Ettore Ghislanzoni
. Con tale denominazione vennero designati i componenti di un corpo armato, che doveva provvedere a spegnere, a limitare, e, per quanto possibile, a prevenire gl'incendî e [...] distinzione; è noto l'esempio di Ofonio Tigellino, promosso direttamente alla prefettura delpretorio, sotto Nerone. Dal tempo di Traiano venne aggiunto al prefetto un subpraefectus vigilum o vigilibus (da non confondersi con il vicepraefectus). Il ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] , ognuna amministrata da un praeses, raggruppate in una diócesis controllata da un rappresentante (vicarius) di uno dei prefettidelpretorio, residente probabilmente a Londinium (v. Londra). A partire dal 312-314, le provincie furono Britannia Prima ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] e Damiano, oppure con un supposto collegamento con la sede delprefetto della città, che era presso S. Pietro in Vincoli), pressi delpretorio (I); l'imperatore che riceve i prigionieri (II); una adlocutio (III); un sacrificio (IV); quelli del lato ...
Leggi Tutto
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...
praeceptum
〈prečèptum〉 s. neutro lat., usato in ital. al masch. (pl. praecepta). – Precetto, insegnamento, ordine; compare in formule giur., per es. nell’espressione praecepta iuris «precetti di legge» (v. precetto). Nel tardo Impero romano...