GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] egli racconta (Storia dei Franchi, X, 1) che il prefettodella città "germanus eius anticipavit nuntium", bloccando la lettera con imperiale nella gestione dei servizi annonari dell'Urbe", cosa importante perché "l'organizzazione annonaria ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] prefettodella città di Roma. Poco prima della battaglia di ponte Milvio, Aradio Rufino era stato sostituito come prefetto urbano da Gaio Annio Anullino, che era stato prefetto urbano al momento dell nei luoghi più frequentati dell’Urbe. Pone però all ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] Il provvedimento, variamente interpretato, si chiarisce se collegato con i problemi dell’approvvigionamento dell’Urbe e con il conferimento ora al prefetto urbano, ora al prefetto al pretorio di maggiori o minori responsabilità in tale ambito, anche ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] ludici, nonché ad altri aspetti importanti della vita dell’Urbe, come il suo approvvigionamento o la sua veste architettonica –, ricorrono nelle fonti di tardo IV secolo e affollano le Relationes del prefetto urbano Quinto Aurelio Simmaco72. Tali ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] della causa non a un alto funzionario, come da prassi (in questo contesto sarebbe stato chiamato in causa il prefetto si ritiene che Costantino sia stato del tutto sottomesso ai vescovi dell’Urbe (cfr. C.M. Odahl, Constantine and the Christian Empire ...
Leggi Tutto
Incoronazioni
JJürgen Petersohn
Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] Mario, fu accolto nei pressi di Castel Sant'Angelo dal clero dell'Urbe e accompagnato a S. Pietro, dove il prefettodella città gli portò la spada. Sulla scalinata della basilica lo attendeva il papa seduto sul faldistorio, circondato dai cardinali ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] 19 agosto, in cui il B. fu nominato prefetto di Roma, una delegazione comprendente i conservatori e i più ragguardevoli cittadini dell'Urbe si recò al palazzo apostolico per ringraziare il papa della scelta compiuta e per pregarlo di concedere al B ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] dell'ultimo conte di Gorizia Leonardo che lo nomina prefetto di Belgrado in Friuli e quindi amministratore della contea, è quel "Zuan Febus" Della se, da una lite di precedenza tra il senatore dell'Urbe e il rappresentante spagnolo), del 6 genn. 1560, ...
Leggi Tutto
CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] comparsa inaspettata delle navi da guerra campane davanti alle foci del Tevere suscitò nelle autorità dell'urbe allarme e Landone (I) e il prefetto di Amalfi, città di dominio partenopeo, Marino, il quale, giovandosi dell'aiuto dei Capuani, mirava ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Italo
Giovanna Bosman
Nacque a Corropoli (Teramo) il 7 marzo 1884 da Emanuele e Addolorata Bruni. Nel 1906 si laureò in giurisprudenza a Roma e nel 1908 entrò alla Corte dei conti come scrivano [...] la segreteria del fascio romano sia quella della federazione dell'Urbe, a capo della quale era stato nominato il 17 marzo 1926 ranghi del discorso di s. e. il prefetto I. F. Il gran rapporto delle camicie nere dell'Istria, il 14 giugno 1931-IX, Pola ...
Leggi Tutto
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...
prefettura
s. f. [dal lat. praefectura, der. di praefectus «prefetto»]. – 1. Nell’antica Roma, la carica di prefetto; anche, il territorio governato da un prefetto e gli uffici da lui dipendenti (dalla fine del sec. 4° a. C. erano dette prefetture...