DURAZZO, Stefano
Matteo Sanfilippo
Nacque a Multedo, alle porte di Genova, il 5 agosto 1594, ultimogenito di Pietro e di Aurelia Saluzzo: apparteneva al ramo principale di una delle più importanti famiglie [...] il chiericato di Camera e l'anno successivo divenne prefetto dell'Annona. Nel 1624 evitò alla città i pericoli proprie spese una casa a Fassolo nel 1649. Creò le missioni urbane e con l'aiuto dei vincenziani organizzò quelle nell'entroterra, dove ...
Leggi Tutto
ALTIERI (Paluzzi degli Albertoni), Paluzzo
Aldo Stella
Discendente dalla famiglia romana degli Albertoni, che non era di prim'ordine e nemmeno ricca, ma nel novero della vecchia nobiltà, nacque l'8 [...] universitari a Perugia, dove si laureò in legge, cosicché papa Urbano VIII lo iscrisse subito tra i suoi chierici di camera. cardinale Antonio Barberii, e inoltre segretario dei brevi, prefetto di Propaganda, protettore del santuario di Loreto, d' ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco
Maria Teresa Bonadonna Russo
Nacque a Roma da Mattia e Beatrice Bernini, figlia di Pietro e sorella di Gian Lorenzo, probabilmente nel 1623, poiché è indicato in margine alla domanda [...] Felice da Cantalice, molto legato a s. Filippo e beatificato da Urbano VIII Barberini nel 1625, scrisse la Vita del b. Felice cappuccino da Congregazione ricoprì anche molte cariche esordendo come prefetto dell'Oratorio nel febbraio 1656 e istruttore ...
Leggi Tutto
EUDEMONOIANNIS, Andrea
Vittorio Peri
Nacque nel marzo 1566 alla Canea (Chanià, Kydon) nell'isola di Creta. Appartenne ad una casata illustre, ancorché decaduta, imparentata con la famiglia imperiale [...] primavera del 1584 fu inviato nel collegio di Napoli come prefetto degli studi, insegnandovi materie umanìstiche e, per un anno, 1622, l'E., nuovo rettore, riaprì nella Curia di Urbano VIII la controversia, troncata trent'anni prima dalla decisione ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] di Roma, si occupò di vari aspetti della vita urbana, fra i quali lasciano tracce nella storia sociale alcuni Costantino Patrizi Naro, vicario di Roma e Gabriele Ferretti, prefetto della Congregazione delle Indulgenze e delle reliquie, insieme ad ...
Leggi Tutto
PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] dicembre 1638 con la sottoscrizione della Professione di fede di Urbano VIII (Siecienski, 2010, cap. 9; De Sanctis, della christianità di Pera… (Cervellini, 1912); al prefetto della Propaganda Antonio Barberini consegnò l’interessante Trattato del ...
Leggi Tutto
CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] e di aver egli stesso votato per lui numerose volte.
Urbano VIII reintegrò subito il C. in funzioni di governo adeguate alla era stato titolare sino alla elezione al pontificato, di prefetto della Congregazione del Concilio ed il C., malgrado la ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Piacenza (al secolo Giuseppe Flaminio Carli)
Calogero Piazza
Nacque a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come nulla sappiamo dei genitori e della prima giovinezza. Vestì l'abito dei [...] .
Non appena giunto in Georgia, D. fu destinato dal prefetto Giuseppe da Bocognano alla guardiania del convento di Gori. Qui, marzo 1685, nella casa del custode delle missioni di Grecia, Urbano da Parigi. A quella data s'imbarcò su un vascello ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Giacomo Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] segretario e che gli sarebbe succeduto nella carica di prefetto, questo grande movimento non si svolse nel segno di tornavano, di lì a poco, nel Regolamento del Pontificio Collegio Urbano di Propaganda Fide (ibid. 1846), compilato sotto l'influsso dei ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Luigi
Maria Franca Mellano
Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] nel 1860, ebbe un incarico di storia ecclesiastica al collegio Urbano di Propaganda Fide e, dal 1864, prese a insegnare il titolo dei Ss. Nereo e Achilleo. L'anno successivo fu nominato prefetto degli Archivi della Santa Sede.
Il G. morì a Roma il 7 ...
Leggi Tutto
prefettura
s. f. [dal lat. praefectura, der. di praefectus «prefetto»]. – 1. Nell’antica Roma, la carica di prefetto; anche, il territorio governato da un prefetto e gli uffici da lui dipendenti (dalla fine del sec. 4° a. C. erano dette prefetture...
questore
questóre s. m. [dal lat. quaestor -oris, der. di quaerĕre «cercare, investigare, inquisire», part. pass. quaestus]. – 1. In Roma antica, titolo di magistrati elettivi con attribuzioni varie nei diversi tempi (di polizia e di giurisdizione...