PERRONE, Giovanni
Luciano Malusa
PERRONE, Giovanni. – Nacque a Chieri (Torino) l’11 marzo 1794 da Francesco ed Elisabetta Chiandana.
Studiò teologia nel seminario di Torino e il 10 novembre 1815 entrò [...] Inghilterra. Rientrato nel 1851 al Collegio romano, ricoprì la carica di rettore dal 1853 al 1855, quindi divenne prefetto generale degli studi (1855-76). Fu nominato consultore di numerose congregazioni romane, tra le quali Propaganda Fide, Affari ...
Leggi Tutto
GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] morte della madre) d'una rendita annua di circa 1500 scudi. Il papa accolse la richiesta proponendo al card. N. Corsini, prefetto della Segnatura di giustizia, di assumere il G. fra i referendari di quel tribunale. Il processo di ammissione (Arch. di ...
Leggi Tutto
POLI, Fausto
Silvano Giordano
POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] Gandolfo per un triennio, incarico che gli venne via via riconfermato fino al 1643. Il 10 marzo 1629 divenne prefetto della casa e del Palazzo apostolico, ovvero maggiordomo, e governatore di Frascati ad beneplacitum.
Nel giugno del 1630 Urbano ...
Leggi Tutto
FABBRI, Paolo Antonio
Carlo Fantappiè
Nacque da Stefano a Seravezza (Lucca), diocesi di Sarzana, il 6 marzo 1716 e il giorno seguente venne battezzato col nome di Anton Giuseppe nella chiesa dei Ss. [...] seguente fu trasferito a Modena maestro della prima classe e della dottrina cristiana, nel 1739-40 fu a Volterra in qualità di prefetto delle scuole e maestro della prima classe (ibid., n. 71, libro III, pp. 144, 156-158, 174-179).
In questo collegio ...
Leggi Tutto
BRUZIO, Giovanni Antonio
Bruno Neveu
Nacque il 12 dic. 1614 da Francesco Bruzio (o Bruzzi) e da Elisabetta Mazzoni, a Sant'Angelo in Vado (Urbino). Nel 1638 ottenne la prebenda teologale del capitolo [...] Miscellanea (Arm. VI, tt. I-XXVII), dalla quale fu trasferita ai fondi Vaticani latini della Vaticana quando ne era prefetto il Mercati (Hülsen, ibid., p. LI). La data di questo tardo trasferimento spiega perché questa compilazione non fu utilizzata ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi Maria (al secolo Luigi Giuseppe)
Giuseppe Cagni
Nacque a Mondovì il 7 marzo 1887, da Domenico e Maddalena Morelli. Frequentate le classi elementari e parte delle ginnasiali nella città [...] comunità in Asti, dove riprese il lavoro pastorale ed educativo e professò i voti solenni (13 ott. 1920). Fu prefetto dell'oratorio e del circolo giovanile, assistente al doposcuola, docente di religione nelle scuole tecniche e alle educande della ...
Leggi Tutto
Nato a Bassano il 26 dic. 1774 da Antonio e Anna Lantana, dopo aver iniziato gli studi nel collegio dei nobili annesso al seminario di Treviso e averli completati nella città natale, si iscrisse alla facoltà [...] . Frattanto, istituito in Padova dal sacerdote Ermanno Barbara un collegio convitto, il B. assunse l'incarico di prefetto degli studi e docente di retorica, finché nel 1813 riebbe l'insegnamento nell'ateneo patavino, passando successivamente dal ...
Leggi Tutto
CERTANI, Giovanni Filippo
Antonio Fiori
Nacque a Bologna il 6 sett. 1645(non nel 1646come in Enc. catt.)da famiglia nobile di origine fiorentina; era imparentato con Francesco Cerretani, uno dei fondatori [...] Bologna 1702).
Sempre per sette trienni, contemporaneamente all'incarico di maestro dei novizi, il C. rivestì la carica di prefetto delle cerimonie ecclesiastiche. Si dedicò a questo compito con molta cura e volle che le cerimonie della sua chiesa si ...
Leggi Tutto
GHIGNONI, Alessandro
Aldo Bartocci
Nacque a Roma il 17 nov. 1857 da Giuseppe e Agnese Ubizi. Quindicenne entrò nella Congregazione dei chierici regolari di S. Paolo (barnabiti): fu a Roma per il noviziato [...] che, fin dalla sua ordinazione sacerdotale in Roma, lo avevano impegnato come istruttore e direttore di coro, nonché prefetto della musica barnabita. I numerosi scritti, le conferenze e i seminari organizzati in varie località gli fecero acquistare ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] Lante, l'ufficio di decano dei tre visitatori del monastero di S. Susanna.
A partire dal 1626, il C. esercitò l'ufficio di prefetto dell'Archivio di Castel Sant'Angelo, dove ebbe modo di affermare le sue doti di erudito e di paziente riordinatore e ...
Leggi Tutto
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...
prefettura
s. f. [dal lat. praefectura, der. di praefectus «prefetto»]. – 1. Nell’antica Roma, la carica di prefetto; anche, il territorio governato da un prefetto e gli uffici da lui dipendenti (dalla fine del sec. 4° a. C. erano dette prefetture...