BARBERINI, Antonio
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 18 nov. 1569, ultimogenito di Antonio e Camilla Barbadori; battezzato col nome di Marcello, fu chiamato Antonio alla morte del padre (24 giugno [...] a presiedere il capitolo francescano, all'Ara Coeli, e immesso in varie congregazioni cardinalizie, fatto prefetto della Penitenzieria, cardinale provicario e infine cardinale bibliotecario. Ma, nonostante i numerosi titoli ed incarichi affidatigli ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] , forse, alla rimozione dei suoi veti, ottetine da Clemente IX le due cariche prelatizie di maestro dei brevi di grazia e prefetto dei brevi di giustizia. Il 29 giugno vestì, quindi, l'abito prelatizio. Nel 1672 fu ammesso al possesso della carica di ...
Leggi Tutto
BUSCA, Ignazio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 31 ag. 1731 dal marchese Ludovico e da Bianca Arconati, si laureò inutroque iure a Roma il 26 apr. 1759. Iniziò quindi la carriera prelatizia come [...] , Pie VI. Sa vie,son pontificat, II, Paris s.d. (ma 1906), pp. 251, 258-260, 270 s., 275, 293. Sul B. prefetto del Buon Governo: A. Lodolini, L'amministrazione pontificia del "Buon Governo", in Gli Archivi italiani, VI (1909), p. 222; VII (1920), p ...
Leggi Tutto
FABI, Carlo Maria
Guido Fagioli Vercellone
Terzogenito di cinque maschi, nacque a San Gemini, nella diocesi di Narni (ora in prov. di Terni), il 24 nov. 1744, dal capitano Giovan Domenico dottore di [...] tuttavia a osservare i doveri del suo ministero predicando e amministrando i sacramenti. Nel 1770 assunse l'incarico di prefetto della sacrestia della chiesa annessa all'ospedale di S. Giacomo in Augusta, pur seguitando ad esercitarsi nelle scienze ...
Leggi Tutto
GENTILI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 14 luglio 1801 da Giuseppe, procuratore legale originario di Città Ducale, e da Anna Maria Gnaccarini, romana. Compiuti i primi studi nelle scuole [...] gerarchia cattolica in Inghilterra.
L'esperienza di Prior Park durò fino al dicembre 1838 e non fu molto serena: incaricato come prefetto generale degli studi di scrivere i regolamenti del collegio, il G. diede ai corsi un'impronta assai rigida e non ...
Leggi Tutto
GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro
Valentina Gallo
Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana.
Il nonno del G., Jean Grolier, [...] ad Ancona e in Romagna in qualità di commissario per la consueta visita apostolica.
Ritornato a Roma, nel 1594 fu nuovamente prefetto dell'Annona. In questo secondo mandato o in quello del 1596 dovette attirarsi le ire dei Farnese, che si vedevano ...
Leggi Tutto
COLOMBINA, Gasparo
Lionello Puppi
Nacque in Padova, probabilmente all'inizio degli anni Ottanta del Cinquecento, da un Camillo (Arch. di Stato di Padova, Corporaz. soppresse. S. Filippo Neri, Processi, [...] del pio istituto. Corista e sacrestano il 2 ott. 1622, il 9 ott. 1623 è cassiere e il 6 ott. 1624 maestro dei novizi; prefetto il 13 luglio 1625, risulta confermato in tale ruolo il 1° nov. 1632 e il 25 luglio 1640 (Beltrame, 1966, p. 103). Il 14 ...
Leggi Tutto
CASSETTA, Francesco di Paola
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 12 ag. 1841 da Pietro e Clementina Sturbinetti. Il padre, originario di Osimo, sebbene di famiglia facoltosa, esercitava a Roma l'arte [...] il C. presidente della commissione per l'esame delle visite apostoliche e, qualche anno dopo, il 3 giugno 1911, prefetto della Sacra Congregazione degli Studi.
In queste importanti cariche si adoperò per dare impulso agli studi ecclesiastici e fece ...
Leggi Tutto
BENCUCCI, Girolamo (Girolamo da Schio)
Gaspare De Caro
Nacque a Schio il 2 genn. 1481, da una famiglia assai facoltosa, che, trasferitasi a Vicenza, mutò il proprio cognome in quello di "da Schio", col [...] .
Da Clemente VII il B. ottenne nel 1523 il vescovato di Vaison, nella contea di Avignone, e nel 1526 la carica di prefetto del Palazzo apostolico e di confessore dello stesso pontefice. Durante il sacco di Roma egli era presso il papa, rifugiato in ...
Leggi Tutto
CORTESI, Tommaso
Franca Petrucci
Nato a Prato nel 1470 circa, intraprese gli studi giuridici e si addottorò a Pisa. Si trasferì a Roma sotto il pontificato di Alessandro VI e prese servizio presso il [...] al 1533, essendo divenuto segretario apostolico il 13 ag. 1532. Era, inoltre, referendario "Signaturae gratiae", di cui divenne prefetto il 28 febbr. 1534.
Dal 3 marzo 1533 fu trasferito alla sede vescovile di Vaison, che detenne, solo nominalmente ...
Leggi Tutto
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...
prefettura
s. f. [dal lat. praefectura, der. di praefectus «prefetto»]. – 1. Nell’antica Roma, la carica di prefetto; anche, il territorio governato da un prefetto e gli uffici da lui dipendenti (dalla fine del sec. 4° a. C. erano dette prefetture...