CARMINATI, Isaia
Francesco Malgeri
Nacque a Bergamo il 12 genn. 1798. Compiuti nella città natale gli studi inferiori all'età di sedici anni chiese di entrare nella Compagnia di Gesù. Vi fu ammesso [...] … auctore P. Ignatio Diertins S.I., Torino 1838.
Da Novara nel 1841 si trasferì a Genova per assumere la carica di prefetto degli studi nel collegio Albertino. Un anno dopo fu chiamato al collegio dei SS. Martiri in Torino. Qui venne anche nominato ...
Leggi Tutto
ALTIERI, Ludovico
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Roma l'11 luglio 1805, da Paluzzo e da Marianna di Sassonia.
Entrato nella carriera ecclesiastica, vi avanzò con eccezionale rapidità. Leone XII [...] stato, insieme con i card. Della Genga Sermattei e Vannicelli Casoni.
Fu, in seguito, governatore di Roma, prefetto della congregazione dell'Indice, camerlengo, presidente della consulta di stato per le finanze, arcicancelliere dell'università romana ...
Leggi Tutto
AGENO, Vincenzo Maria (al secolo Francesco Maria)
Mario Rosa
Nacque a Ovada (Alessandria) il 23 sett. 1733. Vestì l'abito degli scolopi il 12 ott. 1750 e professò nella Casa di Poverano il 24 ott. 1751; [...] una lettera a Scipione de' Ricci (20 genn. del 1787).
Dal 1778 al 1807 l'A. fu sempre a Genova come prefetto dell'orazione continua. Visse come privato nella Casa genovese, insieme con i confratelli, tra cui lo Assarotti, anche dopo la soppressione ...
Leggi Tutto
C. aerea Spazio aereo controllato dagli enti che regolano il traffico aereo e nel quale i voli debbono essere condotti secondo determinate procedure di sicurezza.
C. comunale Suddivisione del territorio [...] e abbazie territoriali, una volta dette nullius), così come vi sono delle missioni che non dipendono da alcun vicario o prefetto apostolico (missioni o distretti sui iuris). Le diocesi sono raggruppate in province ecclesiastiche, a capo delle quali è ...
Leggi Tutto
LEFEBVRE, Marcel
Tarcisio Bertone
Ecclesiastico francese, nato a Tourcoing (Nord) il 29 novembre 1905, morto a Martigny (Svizzera) il 25 marzo 1991. Sacerdote dal 1929, membro della Congregazione dello [...] (novembre-dicembre 1987). Poco dopo (8 aprile 1988), una lettera di Giovanni Paolo ii al cardinale J. Ratzinger, prefetto della Congregazione per la dottrina della fede, tracciava le linee di una proposta che permettesse alla Fraternità di ottenere ...
Leggi Tutto
PAPPALETTERE, Simplicio
Andrea Ciampani
(al secolo Giuseppe). – Nacque a Barletta il 7 febbraio 1815, secondogenito di Ettore e di Aurora Palmieri.
Di famiglia illustre, fu avviato agli studi presso [...] le fila dei contatti con la destra liberale: in maggio incontrò Raffaele De Cesare e Antonio Starabba Di Rudinì, allora prefetto di Napoli.
Nel 1870 Pappalettere informò il governo italiano sull’andamento del Concilio; la presa di Porta Pia e l ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] del 1627, il G. riprese l'insegnamento nel Collegio romano gli vennero anche nuovi e più prestigiosi incarichi, quelli di prefetto della fabbrica di S. Ignazio e prorettore del Collegio, che tenne fino all'estate del 1633. Inoltre, come lettore delle ...
Leggi Tutto
GORI (Gori Pannilini), Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Siena, il 30 marzo 1686, primogenito di otto sorelle e tre fratelli, da Augusto e Caterina Savini, nobili senesi.
Nella famiglia Gori "del Monte [...] dell'anima degli animali e le idee di Gassendi e di L. Magalotti a essa relative.
Nel 1726-27 il G. fu prefetto degli studi al Collegio inglese di Roma. Al 1726 risale la Istoria del gloriosissimo imperatore Carlo VI, in quattro libri, incompleta ...
Leggi Tutto
GIULI (Giuli Mondi, De Iulis), Egidio Maria
Anna Rita Capoccia
Nacque a Genazzano, presso Roma, il 1° febbr. 1691, terzogenito di Nicola, originario di Genazzano, e di Anna Maria Posterula, romana. [...] seguente, dopo aver fatto la professione dei quattro voti a Roma (2 febbraio), fu rimandato al Collegio germanico, dove fu prefetto degli studi; quindi, dal 1725 al 1727, fu incaricato di insegnare filosofia al Collegio romano. Negli anni 1728-29 il ...
Leggi Tutto
FAGNANO, Giuseppe
Pietro Stella
Nato a Rocchetta Tanaro (Asti) il 9 marzo 1844 da Bernardo e Maddalena Pero, contadini di una certa agiatezza, fu avviato per gli studi ginnasiali e la carriera ecclesiastica [...] -1939, 19 voll., ad Indices; Boll. salesiano, XL (1916), pp. 295, 328 ss., 367 ss.; M. Borgatello, Mons. G.F. prefetto apostolico della Patagonia e Terra del Fuoco, Torino 1930; M. Migone, Un héroe de la Patagonia. Apuntes biográficos de mons. José F ...
Leggi Tutto
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...
prefettura
s. f. [dal lat. praefectura, der. di praefectus «prefetto»]. – 1. Nell’antica Roma, la carica di prefetto; anche, il territorio governato da un prefetto e gli uffici da lui dipendenti (dalla fine del sec. 4° a. C. erano dette prefetture...