Città del Giappone (930.388 ab. nel 2006), nella parte centro-meridionale dell’isola di Honshu, e porto sulla costa della penisola omonima, all’estremità nord-orientale della baia diTokyo. Capoluogo della [...] prefettura omonima (5151 km2 con 6.077.929 ab. nel 2006). Centro commerciale e industriale (alluminio, impianti di raffinazione del petrolio, tessile, carta). Nodo ferroviario. Sede universitaria. ...
Leggi Tutto
Scrittore giapponese (n. Kyoto 1949). Autore di successo, si è fatto interprete dello smarrimento di una generazione cresciuta nel benessere del dopoguerra con romanzi caratterizzati dal taglio cinematografico [...] di Princeton. Dal 2001 vive a Oiso, prefetturadi Kanagawa.
Considerato uno dei migliori rappresentanti della nuova generazione di . Il racconto a più voci dell'attentato alla metropolitana diTokyo, 2003); Supūtoniku no Koibito (1999; trad. it. ...
Leggi Tutto
Architetto giapponese (Nagoya 1934 - Tokyo 2007). Fondatore, con K. Kikutake, M. Otaka e F. Maki, del gruppo Metabolism, nella sua ricerca, coerentemente con la poetica del gruppo, sviluppa, riallacciandosi [...] 1977); sede della compagnia di assicurazioni Daido a Tokyo (1978); Walcoal Kojimachi Building a Tokyo (1982-84); Teatro Crawford place a Singapore (1993), il museo della scienza nella prefetturadi Ehime (1994), il Kyocera Hotel a Kagoshima (1995), la ...
Leggi Tutto
Città del Giappone (3.671.776 ab. nel 2009), situata nell’isola di Honshu, lungo la sezione occidentale della Baia diTokyo, compresa nella parte meridionale dell’immenso agglomerato urbano costituitosi [...] intorno alla capitale Tokyo, di cui costituisce, fra l’altro, il porto principale; capoluogo della prefetturadi Kanagawa.
Lo sviluppo di Y. ha avuto origine nell’ambito del processo, durato circa 4 secoli, attraverso cui il Giappone ha realizzato le ...
Leggi Tutto
Architetto giapponese (n. Osaka 1941). Di formazione autodidatta, visitò (1962-69) gli USA, l'Europa e l'Africa. I suoi progetti, dalle case (Azuma, Osaka, 1976) agli edifici di culto (capp. sul monte [...] , Tokyo, 1989) o culturali (Museo dei bambini, Hyogo, 1989), ricercano una spazialità evocativa di un 1994; Museo della cultura, Gojyo, prefetturadi Nara, I fase: 1993-95; Museo dell'arte moderna, Kobe, prefetturadi Hyogo, I fase: 1997-98, ...
Leggi Tutto
Città del Giappone (2.247.752 ab. nel 2008), capoluogo della prefetturadi Aichi. Sorge al margine sud-orientale della pianura di Nobi (Honshu centro-meridionale), su un ripiano alto circa 10 m s.l.m., [...] densamente popolata, fornisce abbondante manodopera. Parte funzionalmente essenziale della megalopoli che da Tokyo si estende fino a Fukuoka, N. svolge un ruolo industriale di primo piano ed è il terzo porto del Giappone; ma ospita anche istituzioni ...
Leggi Tutto
Kajita, Takaaki. – Fisico giapponese (n. Higashimatsuyama 1959). Laureatosi nel 1981 presso l’università di Saitama e addottoratosi nel 1986 in quella diTokyo, dallo stesso anno ha avviato la sua collaborazione [...] Cosmic Radiation Research dell'Università diTokyo, dove dal 1992 ha svolto attività di docenza e di cui è attualmente direttore, oltre nei pressi di Hida (Prefetturadi Gifu, Giappone), ha scoperto che i neutrini hanno la proprietà di mutare la ...
Leggi Tutto
Sismologo (n. nella prefetturadi Fukui 1868 - m. Tokyo 1923); prof. di sismologia (dal 1895) nell'univ. diTokyo, fu presidente del Comitato giapponese di studî sismici; socio straniero dei Lincei (1919). [...] Le sue numerose ricerche vertono soprattutto sui terremoti in Giappone: di particolare importanza sono gli studî sulle scosse preliminari e susseguenti, sulla tecnica strumentale per l'osservazione dei terremoti locali e sui microsismi. Diede impulso ...
Leggi Tutto
Generale giapponese (n. prefetturadi Lochi 1883 - m. Manila 1946). Comandò le forze d'invasione della penisola malese (1941-42), poi completò (1942) la conquista delle Filippine, di cui divenne comandante [...] armata di Manciuria, fu richiamato nelle Filippine, poco dopo lo sbarco degli Americani a Leyte (1944), ma non riuscì a ristabilire la situazione. Dopo la guerra venne condannato a morte dal tribunale militare alleato a Tokyo come criminale di guerra ...
Leggi Tutto
KUMA, Kengo
Leone Spita
Architetto giapponese, nato a Tōkyō l’8 agosto 1954. È impegnato da anni in una seria critica a quello che definisce il ‘metodo del calcestruzzo’, nel desiderio di trovare un’alternativa [...] ) e l’Hiroshige Ando Museum (1998-2000), entrambi a Nasu nella prefetturadi Tochigi; il Takanezawa Plaza a Shiotanigun (Tochigi, 2004-06) e il Suntory Museum of art (Tōkyō, 2004-07). Legno, pietra, ceramica, bambù, plastica, vinile sono solo alcune ...
Leggi Tutto