Matsukata, Masayoshi
Politico giapponese (Kagoshima, Ryukyu, 1835-Tokyo 1924). Ebbe un ruolo rilevante nella formazione del Giappone moderno (➔ Meiji). Nato in una famiglia di samurai della provincia [...] e alla Restaurazione Meiji; attuò varie riforme nella prefetturadi Hita (od. Oita), dove era governatore, che la Banca del Giappone, negli anni 1881-85 gesti il processo di formazione degli e la conversione del Paese al gold standard. Fu primo ...
Leggi Tutto
Matsuoka, Yosuke
Politico giapponese (prefetturadi Yamaguchi 1880-Tokyo 1946). Delegato della Società delle nazioni (1932), tenne il ministero degli Esteri (1940-41) e fu uno dei maggiori fautori dell’espansionismo [...] nipponico e del Tripartito. Nel 1941 concluse con l’URSS un patto di non aggressione. Arrestato come criminale di guerra dopo la resa del Giappone, mori nell’attesa del giudizio. ...
Leggi Tutto
Mori, Arinori
Diplomatico e statista giapponese (feudo di Satsuma, od. prefetturadi Kagoshima, 1847-Tokyo 1889). Ambasciatore negli USA (1871-73), fu uno dei fautori del «rinnovamento Meiji», la modernizzazione [...] in senso occidentale del Paese, e il fondatore del moderno sistema educativo nipponico («riforme M.»). Fu ucciso da un ultranazionalista per la scarsa considerazione delle tradizioni giapponesi ...
Leggi Tutto
Architetto giapponese (n. Niigata 1905 - m. 1986). Completò la sua formazione lavorando negli studî di Le Corbusier a Parigi (1928-30) e di A. Raymond a Tokyo (1930-35). Tra i fondatori del Nihon Kosaku [...] per il compito di controllo e sviluppo le sue opere ricordiamo, a Tokyo: ospedale Keio (1949), Banca . con Sakakura su prog. di Le Corbusier), abitazioni Harumi (1956 biblioteca e l'auditorium di Yokohama (1954), il centro civico di Kyoto (1959), a ...
Leggi Tutto