L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] 127; Id., Karatsu, Agano, Takatori, Hagi, in Nihon no Yakimono, V, Tokyo 1991, pp. 53-100.
Ama
di Tsuyoshi Fujimoto
Sito nella Prefetturadi Osaka (Honshu centro-occidentale) con evidenze di occupazione dal periodo Yayoi (IV sec. a.C. - 250 d.C. ca ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] luce nel sito di Toro presso Shizuoka (150 km ca. a sud-ovest diTokyo): si tratta di strutture a pianta ‒ ad edifici veri e propri, quali il santuario di Izumo, nella prefetturadi Shimane, dedicato a Okuni-nushi no mikoto ("Signore del ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] le 230 tombe di Yoshimi Hyakketsu scavate su una parete tufacea a Higashi-matsuyama, nella Prefetturadi Saitama. Con (ed.), Recent Archaeological Discoveries in Japan, Paris - Tokyo 1987; G. Kuwayama (ed.), Ancient Mortuary Traditions of ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] colonia". La capitale della Prefetturadi Lelang è stata oggetto di scavi: si tratta di una città con una Palgul Pogo, ibid., 8 (1961); K. Armitsu, Chosen Kushimemon Doki no Kenkyu, Tokyo 1962; Y. Kim, Sop'yong: Chit'am-ni Wonsi Yujok Palgul Pogo, in ...
Leggi Tutto
Ryukyu
Isole del Pacifico, che si trovano a S-O dell’isola giapponese meridionale di Kyushu. Per questo motivo sono anche conosciute in Giappone con il nome di Nansei shoto («isole sudoccidentali»). [...] l’introduzione del nuovo sistema amministrativo (1871), le isole R. furono inserite nelle prefetturedi Kagoshima e Okinawa, e fu inviato un governatore da Tokyo. Le proteste da parte cinese furono vane: l’annessione fu infatti agevolata dal favore ...
Leggi Tutto
(giapp. Ōsaka) Città del Giappone (2.635.420 ab. nel 2006), capoluogo della omonima prefettura (1869 km2 con 8.811.653 ab. nel 2007), seconda città del paese per popolazione e per importanza del ruolo [...] economico dopo Tokyo. Sorge sulla costa meridionale dell’isola di Honshu, in fondo alla Baia di O. (lunga 56 km, larga 32), ricostruito (il maschio, in cemento, è del 1931). Lo sviluppo di O. è legato soprattutto all’apertura del porto al traffico con ...
Leggi Tutto
Città del Giappone (1.166.547 ab. nel 2008), nella parte più occidentale dell’isola di Honshu, estesa su sei isole situate in corrispondenza del delta del fiume Ota. Fa parte di un sistema megalopolitano [...] che interessa la sezione meridionale dell’isola di Honshu e quella settentrionale di Kiushu, connettendosi sempre più strettamente con la conurbazione Tokyo-Osaka-Kobe. Capoluogo dell’omonima prefettura (8467 km2 con 2.870.037 ab. nel 2008). Porto ...
Leggi Tutto