PATAGONIA (A. T., 159)
Riccardo RICCARDI
Claudia MERLO
Nardo NALDONI
José IMBELLONI
Paule BARRET
Carlo TAGLIAVINI
Vasta regione costituita dall'estrema cuspide meridionale dell'America Meridionale. [...] es., dai ya-nko "di mio padre" i pronomi possessivi si prefiggono, per es., yi-paiken "il mio coltello", m-paiken "il tuo coltello", d-paiken "il suo coltello", ecc. I prefissi possessivi servono anche da pronomi nella coniugazione; il tema verbale ...
Leggi Tutto
INDO-CINESI, LINGUE
Carlo Tagliavini
. La famiglia linguistica indo-cinese (o sino-tibetana, o tibeto-cinese) comprende una gran parte degl'idiomi dell'Asia sud-orientale (v. asia: Carta etnografico-linguistica). [...] un ricco sistema di suffissi verbali che lo ravvicina in questo punto al Birmano; anche nell'uso d'un prefisso negativo, il Kachin si accosta al Birmano; però differisce da questo e dalle lingue dello stesso gruppo per il suo peculiare sistema di ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] in quello privato. È previsto anche l'assorbimento di 12 milioni di disoccupati. Si è a conoscenza che la BIRS, approvato il piano, ha concesso un prestito concrete che a seconda degli obiettivi prefissi devono essere effettuate, siano queste a ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] (task management) basata sull'assegnazione di compiti prefissi e ben definiti; l'analisi del processo produttivo derivato dei valori e della cultura della comunità nella quale essa si esercita, M. Crozier e A. Touraine).
Le informazioni e il ...
Leggi Tutto
SUDANESI
Carlo TAGLIAVINI
Walter HIRSCHBERG
. I Negri sudanesi sono stanziati nella metà settentrionale dell'Africa e il territorio da loro abitato è limitato dal Sahara a nord, dall'Africa Orientale [...] Non occorre dare un'eccessiva importanza alla diversa collocazione dell'elemento determinativo che forma ora il prefisso e ora il suffisso; si tratta, in ultima analisi, dello stesso fenomeno che porta in alcune lingue alla posposizione dell'articolo ...
Leggi Tutto
INTERNAZIONALI, LINGUE
Bruno MIGLIORINI
Generalmente, il concetto di lingua e quello di nazione sono correlativi. Quando individui di diverse nazioni parlano o scrivono fra loro, il mezzo di comunicazione [...] Le vocali a, e, i, o, sono adoperate come prefissi per indicare il grado (più, meno, ecc.). Le radici abbiano tutt'altro valore).
Per la struttura e la storia dell'Esperanto, si rimanda a questa voce. Daremo invece qui un cenno sui progetti che ne ...
Leggi Tutto
URALO-ALTAICHE, LINGUE
Carlo TAGLIAVINI
. Il grande gruppo linguistico uralo-altaico deve essere considerato in modo diverso da quelle famiglie linguistiche per le quali, come per l'indoeuropeo, la [...] una derivazione da un *t uralo-altaico; e così pure per la velare sorda *k.
Passando alla morfologia, si può notare l'assenza di prefissi e la presenza di suffissi. Questa argomentazione ha però scarso valore, perché una simile struttura morfologica ...
Leggi Tutto
Neologismo
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Origine del termine
Formato sulla base dell'aggettivo greco néos ("nuovo") e del sostantivo lógos ("parola, espressione"), il termine neologismo designa [...] avversione. Le prime testimonianze del fastidio per l'abuso di n. si trovano già in età classica, quando i retori e i grammatici di cortometraggio); con l'aggiunta di affissi (siano essi prefissi, suffissi o entrambi, come nei casi di iperburocratico, ...
Leggi Tutto
TELEX
Ernesto LEISI
. Caratteristiche del servizio Telex. - Il Telex (dall'ingl. telegraph exchange), è un servizio pubblico telegrafico, analogo al servizio telefonico d'abbonato, che consente a due [...] di dover impiegare per via telegrafica un tempo maggiore.
In pratica, si e constatato che il numero di parole adoperato in un testo scritto, strisce di carta viene fatta precedere da particolari prefissi, anche essi in codice, indicanti la località ...
Leggi Tutto
PANNEGGIO
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Bruno Maria APOLLONJ
*
. Antichità. - Il panneggio, cioè il modo di disporre le masse e le pieghe delle vesti nelle opere d'arte figurativa e specialmente nella [...] panneggio vengono affrontati con serietà, abbandonando gli schemi prefissi per approfondire il vero. Panneggio sobrio, con la massa del panneggio, presa dal vento, fa vela, si gonfia e si avvolge in svolazzi ai lati e dentro alla figura, formandole ...
Leggi Tutto
prefisso
s. m. [dal lat. praefixus, part. pass. sost. di praefigĕre «prefiggere»]. – 1. In linguistica, morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile,...
prefissare1
prefissare1 v. tr. [comp. di pre- e fissare]. – Fissare, determinare in precedenza: p. la data della partenza; in partic., nella tecnica, stabilire i valori che determinate grandezze devono assumere: p. le dimensioni; com. l’uso...