ILOTI (Εἱλῶται e Εἵλωτες; lat. hilōtae e ilōtae)
Luigi Pareti
Schiavi della gleba del territorio spartano, appartenenti allo stato, del tutto distinti dai servi e schiavi di proprietà dei privati.
Circa [...] per i funerali dei re e dei magistrati.
Il numero degl'iloti si può dedurre da Tucidide, secondo cui essi superavano gli schiavi di grado cioè di portare ai sissizî i prodotti agricoli prefissi. Ma anche prima le ribellioni, per quanto ostacolate ...
Leggi Tutto
UTO-AZTECHE, LINGUE
Carlo TAGLIAVINI
. La famiglia linguistica uto-azteca costituisce uno dei maggiori aggruppamenti dell'America Settentrionale e Centrale; la sua unità fu intravista nel 1891 dal Brinton [...] parecchie lingue all'Azteco; ma la dimostrazione dell'unità uto-azteca si è avuta solo più tardi, in seguito ai lavori di A.L pl. hohota. Il possessivo è indicato quasi sempre con prefissi. Il verbo possiede nel nauhatl una coniugazione con l'oggetto ...
Leggi Tutto
SUAHELI
Walter HIRSCHBERG
*
. Sono detti generalmente Suaheli i Negri che occupano il tratto della costa orientale dell'Africa, fra la penisola somala e il fiume Rovuma. Il loro nome proviene dall'arabo [...] diversi in ogni classe per il singolare e il plurale; gli aggettivi, i numerali e il pronome della 3ª persona assumono il prefisso della classe del sostantivo a cui si riferiscono. La coniugazione avviene per mezzo di affissi; e per mezzo di suffissi ...
Leggi Tutto
TOTONACHI
Carlo TAGLIAVINI
Guido Valeriano CALLEGARI
Popolazione abitante la costa e l'interno dell'odierno stato dì Vera Cruz (Messico), la quale, prima della venuta degli Spagnoli, aveva raggiunto [...] possessivo del singolare, ma si suffigge anche al nome la particella -kan, per es., tlat "padre"; kin-tlat "mio padre"; kin-tlat-kan "nostro padre". La coniugazione è piuttosto complicata ed è formata in parte con prefissi e in parte con suffissi ...
Leggi Tutto
VITTANI
Giovanni VITTANI
. La storia di Como dalla metà del sec. XIII alla metà del XV è un continuo susseguirsi di tentativi di sopraffarsi vicendevolmente dei Vittani e dei Rusca. Ma mentre per i [...] secoli XIV e XV e la famiglia doveva avervi notevole importanza, se ancora nel 1604 a Sondrio si incontrano parecchi Vittani con i prefissi di "nobile", magnificus dominus, ecc. (Archivio di stato in Milano, Acquisto Minetti). Non è noto se possano ...
Leggi Tutto
RADICE
Vittore Pisani
. Linguistica. - È quel complesso di suoni che in parole etimologicamente connesse fra loro ne racchiude il significato fondamentale; p. es., nei termini latini dīco dīscī dictus [...] anche di vestigia d'un anteriore stadio linguistico, in cui la derivazione avveniva pure a mezzo di prefissi.
Bibl.: Oltre ai manuali di linguistica si veda, per l'analisi delle radici, A. Cuny, Étude prégrammaticales sur le domaine des langues indo ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Arno
Luigi Quattrocchi
Scrittore tedesco, nato ad Amburgo il 18 gennaio 1914. Narratore e saggista, l'una cosa e l'altra di solito nel medesimo contesto, in una singolare contaminazione, anche [...] , che ne fa un isolato non tanto per i traguardi prefissi quanto per gli strumenti ad essi predisposti.
Erede, fra l sin troppo compiaciuto che, sfociando in un inusitato manierismo, si ripromette di mediare azioni e situazioni solo in chiave ...
Leggi Tutto
ROSCHER, Wilhelm Georg Friedrich
Anna Maria Ratti
Economista tedesco, nato in Hannover il 21 ottobre 1817, morto a Lipsia il 4 giugno 1894. Libero docente nel 1840, insegnò economia politica dal 1843 [...] e sentito in materia economica, degli scopi che si sono prefissi e delle ragioni per cui tali scopi hanno perseguito opporsi, in sostanza, alle conclusioni della scuola classica, egli si propose di fare storia economica; e il suo contributo può ...
Leggi Tutto
KHASI
Renato BIASUTTI
Carlo TAGLIAVINI
. Popolazione dell'Assam (India Britannica) stabilita sul massiccio montuoso che divide la valle del Brahmaputra dal bacino del Surma. Sono, coi Sinteng loro [...] di g, k finale; per il mutamento di l finale in r, ecc.; invece si ravvicina al mon-khmer e si differenzia dalle lingue munda per l'uso esclusivo di prefissi. La posizione della lingua khasi è dunque intermedia fra quella delle lingue munda e delle ...
Leggi Tutto
TEHUELCHE
Carlo Tagliavini
. Con questo nome, che significa "uomini del Sud", gli Araucani chiamavano i Patagoni (per l'etnologia, vedi patagonia: Le popolazioni indigene).
Lingua. - Il Tehuelche o [...] -èko "tu hai fame", yi-pāli-ma "ho io fame?", m-pāli-ma "hai tu fame?", ecc. Nel secondo tipo (oggettivo) si usano gli stessi prefissi personali e gli stessi suffissi, ma s'incorpora l'oggetto (sia esso pronome o sostantivo); per es.: yi-m-yo-èko "io ...
Leggi Tutto
prefisso
s. m. [dal lat. praefixus, part. pass. sost. di praefigĕre «prefiggere»]. – 1. In linguistica, morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile,...
prefissare1
prefissare1 v. tr. [comp. di pre- e fissare]. – Fissare, determinare in precedenza: p. la data della partenza; in partic., nella tecnica, stabilire i valori che determinate grandezze devono assumere: p. le dimensioni; com. l’uso...