PREPOSIZIONE
Giacomo Devoto
Parola accessoria che determina la funzione del nome nella frase, sostituendo o integrando la funzione delle desinenze dei casi: Romam redeo, con sola desinenza; in urbem [...] aufero, an (da un antico ambhi, gr. ἀμϕί) in anculus. Le preposizioni si trasformano così in un elemento morfologico di derivazione e diventano semplici prefissi (v.). Rispetto al nome, le preposizioni continuano invece ad arricchirsi di forme nuove ...
Leggi Tutto
TACANA
Carlo Tagliavini
. Famiglia linguistica sudamericana costituita nel 1891 da D.G. Brinton; comprende parecchi idiomi in un territorio che abbraccia il corso superiore dei fiumi Tahuamanú e Abuná, [...] propriamente detto. Nelle lingue tacana la distinzione del genere si fa solo in caso di necessità, aggiungendo una parola che formati con suffissi, con infissi e più raramente con prefissi. La grammatica delle lingue tacana presenta molte analogie ...
Leggi Tutto
YUMA
Guido Valeriano Callegari
. Importante gruppo d'Indiani dell'America Settentrionale, che fa parte della famiglia linguistica Hoka, e occupa un territorio che si estende dalla California al Messico [...] Kwichán "figli del fiume". Vennero probabilmente dal N. e si spinsero fino all'America Centrale; oggi sono ridotti a 4 o 5000. La loro lingua è ricca di prefissi e suffissi e di riduplicazioni, manca del plurale nei sostantivi; la numerazione ...
Leggi Tutto
YURACARE
Carlo Tagliavini
. La lingua Yuracare è parlata dagl'Indî omonimi che vivono fra il 16° e il 17° parallelo, alle sorgenti del Sécure, del Chaparé e del Chimoré, affluenti di sinistra del Mamoré.
Al [...] è ritentuto finora indipendente. Nel sistema fonetico si nota l'assenza della labiodentale f. Nella morfologia casa"). Il verbo transitivo si coniuga con suffissi personali; il verbo intransitivo e riflessivo con prefissi. Il sistema di numerazione ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] condurre su di esso degli esperimenti per studiare il comportamento del sistema reale nel tempo sotto condizioni prefissate. (Si noti però che spesso si eseguono simulazioni di sistemi che in realtà non esistono e che non esisteranno mai. È questo il ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] realizza gli scopi che quei medesimi studia si erano prefissi. Cultura che da una parte tende V., Avogaria di comun, Raspe, reg. 3647 (II), c. 82r-v.
104. Si pensi ad esempio all'opera per molti versi provocatoria di Donald E. Queller, Il patriziato ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] della biforcazione del tratto ottico in un segmento mediale e uno laterale; si tratta di una situazione simile per molti aspetti a quella di un sono tuttavia ancora troppo complessi per gli scopi prefissi. Per questo le nuove leve di ricercatori, che ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] veste tipografica diversa ed egli eccelle in errori di grammatica, neologismi, soppressione d'interpunzione e prefissi ecc. Come una specialità futurista si possono ricordare le sue poesie ‛ferroviarie', in cui i movimenti del treno sono resi con ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] , e il termine indica quindi i vari rami in cui si articola lo studio dell'Africa; ma ad altri livelli sfugge a gli obiettivi di liberazione che uomini come Attoh Ahuma si erano prefissi.
Nel frattempo, negli ultimi decenni dell'Ottocento e ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] .
La tendenza all'unificazione delle scienze sociali non ha però dato finora il risultato che i suoi sostenitori si erano prefissi. Diverso è il caso della tendenza all'integrazione, che lasciando da parte qualsiasi pretesa di costruire una scienza ...
Leggi Tutto
prefisso
s. m. [dal lat. praefixus, part. pass. sost. di praefigĕre «prefiggere»]. – 1. In linguistica, morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile,...
prefissare1
prefissare1 v. tr. [comp. di pre- e fissare]. – Fissare, determinare in precedenza: p. la data della partenza; in partic., nella tecnica, stabilire i valori che determinate grandezze devono assumere: p. le dimensioni; com. l’uso...