Ottimizzazione
Claudio Arbib
Nel senso comune, ottimizzare significa determinare e attuare soluzioni che contemperino al meglio esigenze discordanti, per es. coniugare robustezza e leggerezza in un [...] ecc.) nelle quali componenti di forma e dimensioni prefissate sono ottenuti per taglio da pezze, rulli o X, dove xi=1 se ui∈X e xi=0 se ui∉X. In questo modo si ha evidentemente c(X)=cx e, detto S l’insieme di tutti i vettori caratteristici degli ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] conseguenze anche per il ducato. Il sinodo presieduto da Giovanni XIII che si tenne a Roma tra la fine del dicembre 967 e i primi città lagunare, scopo che si erano certo prefissi il terzo e il quarto doge di questo nome (si veda Cessi, Venezia ducale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] e nell’attuale validità, comprensiva della prassi giurisprudenziale, riassume gli orizzonti prefissi al progetto di ‘codificazione’ e alle idee del giurista toscano. Sensibile sì al diritto romano, espressione di ragione, al quale attribuisce di ...
Leggi Tutto
Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] della VI sezione penale ‒ Cass. pen., 6.5.2014, n. 37367 ‒ si è stabilito, in relazione al reato di cui all’art. 419 c.p. ( scelta dimezzi che con ogni probabilità produrranno gli effetti prefissi apoditticamente come fine, o vedono in essa solo ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] definisce l’aspetto modale, cioè il modo attraverso il quale si realizza un artefatto. Specifico del termine tecnologia è invece l’aspetto all’attribuzione al concetto stesso di architettura di prefissi e apposizioni tesi a riaffermarne una nuova ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] pp. 7-21). Ma il C. neppure tentò di tenere il passo con siffatte ricerche.
I Magistri salernitani si erano prefissi uno scopo limitato: individuare medici non elencati dal De Renzi, ampliare la conoscenza dei personaggi da lui studiati. Suggestiva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Continuita e trasformazioni: la Grecia nel IV secolo a.C.
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sparta, uscita vincitrice dalla [...] la maggior parte degli scontri. I Persiani ottengono subito lo scopo che si erano prefissi, infatti Agesilao viene precipitosamente richiamato dall’Asia; non altrettanto si può dire della coalizione antispartana, che nel corso del 394 a.C. viene ...
Leggi Tutto
COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de)
Fiorenza Vittori
Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina.
Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] la Repubblica di Genova non aveva adempiuto agli obblighi prefissi dal privilegio di vendita del sale nel distretto la più ricca e la più possente città d'Italia". Come si vede l'accenno al periodo ducale è ricorrente, e diviene nella tradizione ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gabione
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1370, da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli, primogenito, probabilmente, di numerosi figli.
Seguendo quella che era già una tradizione [...] la sua condanna a morte sarebbe stata certa.
La lettera non conseguì lo scopo che il G. e soprattutto Cossa si erano prefissi. Nanne non cedette, ma neppure il cardinale ammorbidì la sua intransigenza. Il 3 genn. 1404 fu emessa sentenza di confisca ...
Leggi Tutto
MANARESI, Cesare Augusto
Gemma Guerrini Ferri
Nacque a Roma il 10 sett. 1880, "dall'unione naturale" di Giuseppe, muratore analfabeta, "con donna non maritata", identificata come Felicita Carloni.
Per [...] chiara fama"). Il ruolo fu confermato dopo la Liberazione, quando il M. si era avvicinato al Partito comunista italiano (PCI).
Fuori ruolo dal 1951, studio delle istituzioni e della storia locale (I prefissi d'onore e la prammatica, in Arch. storico ...
Leggi Tutto
prefisso
s. m. [dal lat. praefixus, part. pass. sost. di praefigĕre «prefiggere»]. – 1. In linguistica, morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile,...
prefissare1
prefissare1 v. tr. [comp. di pre- e fissare]. – Fissare, determinare in precedenza: p. la data della partenza; in partic., nella tecnica, stabilire i valori che determinate grandezze devono assumere: p. le dimensioni; com. l’uso...