PUCCIONI, Nello
Francesco Surdich
PUCCIONI, Nello. – Nacque a Firenze il 16 luglio 1881 da Iole Maria Teresa Giovannozzi, sorella del padre scolopio Giovanni, ingegnere fisico, e da Piero, apprezzato [...] classici presso i padri scolopi e nel giugno del 1904 si laureò in scienze fisiche e naturali presso l’Università di il 28 luglio, la spedizione si articolò in tre periodi, ben diversi tra loro per gli obiettivi prefissi, gli studi da compiere e ...
Leggi Tutto
BORBONE, Carolina Ferdinanda Luisa (Maria Carolina) di, duchessa di Berry
Vladimiro Sperber
Figlia di Francesco duca di Calabria (il futuro Francesco I) e della sua prima moglie Maria Clementina arciduchessa [...] La B. non poté raggiungere tuttavia gli obiettivi che si era prefissi: esclusa dalla famiglia reale e dalla tutela dei figli, di Berry fece pubblicare in Francia le sue memorie, ove non si fa cenno né del matrimonio né della nascita di Anna Rosalia: ...
Leggi Tutto
BENE da Firenze
Nacque, a quanto affermò egli stesso, a Firenze, in data imprecisata, ma sicuramente dopo la metà del sec. XII. È probabile che compisse gli studi a Bologna, dove negli anni intomo agli [...] dialettico, la Summa offre alla rinfusa un'ampia trattazione di problemi grammaticali - gerundi supini, aggettivi, prefissi, ortografia e morfologia - e si distingue per l'indipendenza di giudizio su varie questioni assai discusse nel Medio Evo come ...
Leggi Tutto
ELLERO, Giuseppe
Franco Laicini
Nacque a Tricesimo (Udine) il 6 giugno 1866 da Luigi, proprietario di una filanda, e Anna Fabris, che dedicò tutte le sue cure all'educazione di quest'unico figlio. Carattere [...] de littérature religieuses, che aveva avuto fra i suoi collaboratori Loisy e Duchesne. Pur lodando l'obiettivo che essi si erano prefissi ed il metodo storico adottato, l'E. ne criticava il radicalismo e complessivamente il suo giudizio era piuttosto ...
Leggi Tutto
SASSU, Pietro Costantino
Nicola Scaldaferri
SASSU, Pietro Costantino. – Nacque a Sassari il 7 luglio 1939, primogenito di Giuseppe e di Celestina Alidoro.
Nei primi anni Cinquanta lasciò la Sardegna [...] ’etnomusicologia dovesse rientrare in una «musicologia senza prefissi» (P.C. Sassu, Dall’etnofonia all nati i figli Simone (1970) e Giuseppe (1972).
Opere. Tra i suoi saggi si segnalano: Canti della comunità di Premana, in Como e il suo territorio, a ...
Leggi Tutto
prefisso
s. m. [dal lat. praefixus, part. pass. sost. di praefigĕre «prefiggere»]. – 1. In linguistica, morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile,...
prefissare1
prefissare1 v. tr. [comp. di pre- e fissare]. – Fissare, determinare in precedenza: p. la data della partenza; in partic., nella tecnica, stabilire i valori che determinate grandezze devono assumere: p. le dimensioni; com. l’uso...