UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] a talune concessioni antiche della metrologia stessa; tra queste ultime sono da porre i prefissi indicanti multipli e sottomultipli decimali delle u. primitive. Questi prefissisi sono rivelati in buona parte più dannosi che utili, sicché ora se ne ...
Leggi Tutto
Antropologia
Insieme di rassomiglianze e parallelismi esistenti fra elementi culturali elaborati da popolazioni differenti e lontane. Secondo la teoria della c. sostenuta nella seconda metà del 19° sec. [...] condizione necessaria e sufficiente perché una successione a1, a2, ..., an, ..., converga a un limite a finito è che, comunque siprefissi un numero positivo ε, sia possibile determinare in conseguenza un indice ν tale che per ogni coppia di indici m ...
Leggi Tutto
Biologia
C. del plasma germinale
Teoria biologica di M. Nussbaum e A. Weismann, secondo la quale il ‘plasma germinale’, portatore dei caratteri ereditari, contenuto nelle cellule germinali o gameti, non [...] e superiormente in x0, è anche continua in x0.
Funzione uniformemente continua
Una funzione y = f (P) è uniformemente continua se comunque siprefissi un ε>0 è possibile determinare un δ>0, dipendente soltanto da ε, in modo che non appena due ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] dice condizionatamente stigmatico, oppure ancora che non sia affatto stigmatico, e si dice astigmatico (da quest’ultimo termine deriva, con strano gioco di prefissi, la corrente qualifica di anastigmatico attribuita a un s. stigmatico). La mancanza ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...]
Lettera, o insieme di lettere, con la quale convenzionalmente si indica una grandezza fisica o un’unità di misura: per Per i s. delle varie grandezze e unità, nonché dei prefissi moltiplicativi usati per i multipli e sottomultipli delle unità stesse ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] o mediante una pinza portaaghi; il filo può essere di lino, seta, catgut, metallo ecc., in rapporto agli scopi prefissi, per i quali inoltre si applicano i p. in forma differente, dando luogo alle varie suture. Il p. infine viene serrato con un nodo ...
Leggi Tutto
unità di misura In fisica, grandezza assunta come campione e termine di confronto per la misurazione di tutte le grandezze della stessa specie. Tenendo conto delle relazioni fisiche fra le varie grandezze, [...] e tempo, misurate in metri (m) e in secondi (s), la velocità si definisce come rapporto fra lunghezza e tempo e la sua u. di m. è membri. Le indicazioni generali, le regole d'uso di prefissi e unità derivate e il nome attualmente in uso sono ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] )2 − (v2 − v0)2 = (v1 − v2) (v1 + v2 − 2 v0); ma v1 − v2 = Si, mentre v1 + v2 − 2 v0 è il doppio della tensione che esiste tra il punto di mezzo di S e l' può variare notevolmente a seconda degli scopi prefissi (misure e ricerche di breve durata o ...
Leggi Tutto
FISICA
Gilberto Bernardini
(XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] un sistema Σ di corpi da uno stato A a uno B diverso da A, si chiama un "fenomeno naturale" se gli stati A e B così correlati sono osservabili e interazioni di Σ con gli strumeriti di misura. I prefissi "macro" e "micro" non ebbero nel passato questo ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] i suoi multipli e sottomultipli con gli usuali prefissi del sistema metrico; il curie resterebbe come misura , dipende dall'energia dei singoli quanti. L'intensità vera dei raggi γ si misura, al solito, in erg per cm2 e per secondo o simili. ...
Leggi Tutto
prefisso
s. m. [dal lat. praefixus, part. pass. sost. di praefigĕre «prefiggere»]. – 1. In linguistica, morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile,...
prefissare1
prefissare1 v. tr. [comp. di pre- e fissare]. – Fissare, determinare in precedenza: p. la data della partenza; in partic., nella tecnica, stabilire i valori che determinate grandezze devono assumere: p. le dimensioni; com. l’uso...