Popolazione insediata nel distretto di Kilimatinde in Tanzania. I S. sono da considerarsi residui di un antichissimo strato etnico di cacciatori di steppa, oggi quasi del tutto scomparso. Di singolare [...] fonetica presenta tre suoni avulsivi (clicks); possiede genere grammaticale abbastanza sviluppato; manca di prefissi, ma ha abbondanza di suffissi. La sintassi si distacca da quella bantu e camitica per avvicinarsi a quella ottentotta, in cui il ...
Leggi Tutto
Sociologia
Paolo De Nardis
Sandro Bernardini
Alain Touraine
Alessandro Ferrara
Jeffrey C. Alexander - Paul B. Colomy
(XXXI, p. 1019; App. III, ii, p. 761; IV, iii, p. 356; V, iv, p. 15)
I temi generali [...] rispettivamente qualcosa di 'piccolo' e qualcosa di 'grande'; in altri casi, però, tale nesso si perde e i due prefissi arrivano a incarnare la distinzione tra orientamenti concettuali, teoretici, financo epistemologici che conservano un'ispirazione ...
Leggi Tutto
YUMA
Guido Valeriano Callegari
. Importante gruppo d'Indiani dell'America Settentrionale, che fa parte della famiglia linguistica Hoka, e occupa un territorio che si estende dalla California al Messico [...] Kwichán "figli del fiume". Vennero probabilmente dal N. e si spinsero fino all'America Centrale; oggi sono ridotti a 4 o 5000. La loro lingua è ricca di prefissi e suffissi e di riduplicazioni, manca del plurale nei sostantivi; la numerazione ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] , e il termine indica quindi i vari rami in cui si articola lo studio dell'Africa; ma ad altri livelli sfugge a gli obiettivi di liberazione che uomini come Attoh Ahuma si erano prefissi.
Nel frattempo, negli ultimi decenni dell'Ottocento e ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] .
La tendenza all'unificazione delle scienze sociali non ha però dato finora il risultato che i suoi sostenitori si erano prefissi. Diverso è il caso della tendenza all'integrazione, che lasciando da parte qualsiasi pretesa di costruire una scienza ...
Leggi Tutto
Azione sociale
Raymond Boudon
Introduzione
Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo [...] Y corrispondeva all'interesse (o alle preferenze) di X; b) perché Y era il mezzo migliore per conseguire lo scopo che X si era prefisso; c) perché Y era una conseguenza necessaria di Z, in cui X credeva e aveva buone ragioni per farlo; d) perché X ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] riferiamo anzitutto ai mezzi usati per raggiungere gli scopi che ci siamo prefissi; assai meno la colleghiamo agli scopi stessi in modo esplicito, quasi si trattasse di un aspetto secondario, forse pleonastico, oppure come se ritenessimo scindibili ...
Leggi Tutto
prefisso
s. m. [dal lat. praefixus, part. pass. sost. di praefigĕre «prefiggere»]. – 1. In linguistica, morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile,...
prefissare1
prefissare1 v. tr. [comp. di pre- e fissare]. – Fissare, determinare in precedenza: p. la data della partenza; in partic., nella tecnica, stabilire i valori che determinate grandezze devono assumere: p. le dimensioni; com. l’uso...