• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
300 risultati
Tutti i risultati [300]
Lingua [114]
Grammatica [54]
Lessicologia e lessicografia [26]
Storia [23]
Biografie [20]
Scienze demo-etno-antropologiche [17]
Diritto [15]
Chimica [16]
Lingue e dialetti nel mondo [16]
Fisica [14]

intensivo

Enciclopedia on line

Agraria Coltura intensiva pratica effettuata con largo impiego di mezzi di diversa natura (concimazione, irrigazione, sovescio ecc.) e con il suolo coltivato in permanenza. Il maggior impiego di capitale [...] necessità di aumentare le produzioni specifiche. Fisica Per le grandezze intensive ➔ intensiva, grandézza. Linguistica Sono i. i prefissi, infissi o suffissi che, aggiunti a radici verbali, accrescono la nozione lessicale di un certo grado d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – TEMI GENERALI – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: CONCIMAZIONE – IRRIGAZIONE

corticosteroidi

Enciclopedia on line

Gruppo di ormoni secreti dalla corteccia surrenale con struttura chimica riconducibile a quella del ciclopentanoperiidrofenantrene. Benché la corteccia surrenale produca steroidi a 18, 19 e 21 atomi di [...] la nomenclatura, i c. sono considerati come derivati del pregnano e designati con nomi ottenuti aggiungendo al termine pregnano prefissi o suffissi indicanti i vari sostituenti chimici. I c., in forma libera o coniugata, si ritrovano in diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: GRUPPO OSSIDRILICO – ACIDO GLUCURONICO – MINERALCORTICOIDI – MORBO DI ADDISON – ANTINFIAMMATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corticosteroidi (2)
Mostra Tutti

accrescitivo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Gli accrescitivi sono una categoria di alterati (➔ alterazione) il cui elemento derivazionale «intensifica un tratto […] segnalando al tempo stesso un atteggiamento o positivo o negativo (più frequente) [...] mega- valori prevalentemente quantitativi, mentre iper-, super- e sopra- valori in genere qualitativi. In alcuni casi i vari prefissi sono sinonimi, ma possono essere anche impiegati in contesti oppositivi dando vita a serie di derivati che esprimono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LUCIANO PAVAROTTI – ETIMOLOGICAMENTE – LINGUA ITALIANA – METONIMICAMENTE – IPERINFLAZIONE

Körner, Wilhelm

Enciclopedia on line

Körner, Wilhelm Chimico (Kassel 1839 - Milano 1925), collaboratore di C. A. Wurtz, di F. A. Kekule, di S. Cannizzaro; prof. (1870-1922) nella scuola superiore di agricoltura di Milano; socio nazionale dei Lincei (1883). [...] la previsione dei derivati trisostituiti che si formano da quelli bisostituiti, per i quali introdusse l'uso dei prefissi orto-, meta- e para-; si occupò inoltre della costituzione di sostanze vegetali (sitingina, olivile, frassina, ecc.) e studiò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINOACIDI – IDROGENO – BENZENE – KASSEL – AZOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Körner, Wilhelm (2)
Mostra Tutti

CHIQUITO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Popolazione india che vive nella Bolivia orientale (dipartimento di Santa Cruz). I Chiquito parlano una lingua, la cui posizione non è ancora bene stabilita, come del resto per la maggior parte delle [...] mai forme maschili, gli uomini possono usare invece forme femminili quando parlano di donne o cose. Il chiquito possiede prefissi e suffissi nominali, non ha casi ma solo una specie di articolo posposto; la coniugazione è relativamente povera. Il ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – SUFFISSI – BOLIVIA – L. ADAM – PARIGI

TRI-

La grammatica italiana (2012)

TRI- È un ➔prefissoide derivato dal latino tri- (affine a tres ‘tre’) e usato in parole derivate direttamente dal latino e dal greco o formate modernamente con il significato di ‘che ha tre, di tre, [...] (= verso formato da tre sillabe) In chimica, indica la presenza, in una molecola, di tre atomi o radicali di una data specie o il ripetersi, per tre volte, di una certa proprietà tricloroetilene trimetilammina trivalente. VEDI ANCHE prefissi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

SCHMIDT, Arno

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SCHMIDT, Arno Luigi Quattrocchi Scrittore tedesco, nato ad Amburgo il 18 gennaio 1914. Narratore e saggista, l'una cosa e l'altra di solito nel medesimo contesto, in una singolare contaminazione, anche [...] 1963), S. conduce una sua aspra battaglia in spirito razionalistico, che ne fa un isolato non tanto per i traguardi prefissi quanto per gli strumenti ad essi predisposti. Erede, fra l'altro, di Joyce e degli espressionisti, rappresenta un caso ... Leggi Tutto
TAGS: MANIERISMO – KARLSRUHE – DARMSTADT – KARL MAY – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHMIDT, Arno (1)
Mostra Tutti

PREPOSIZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PREPOSIZIONE Giacomo Devoto Parola accessoria che determina la funzione del nome nella frase, sostituendo o integrando la funzione delle desinenze dei casi: Romam redeo, con sola desinenza; in urbem [...] sempre più nell'orbita del nome e quindi a seguire da lontano la trasformazione dei vecchi preverbî in semplici prefissi. Una serie a-casa, da-casa, per-casa, in-casa potrebbe rappresentare benissimo un paradigma dell'avvenire con modificazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREPOSIZIONE (1)
Mostra Tutti

massoterapia

Enciclopedia on line

Pratica fisioterapica fondata su una serie di manipolazioni cui vengono sottoposti i tegumenti, i muscoli e altri organi allo scopo di migliorare l’irrorazione sanguigna, di attivare i processi riparativi [...] , la frizione, l’impastamento, la pressione, e la vibrazione, applicate in successione, a seconda degli scopi prefissi (azione sedativa, stimolante). La m., migliorando le condizioni circolatorie, favorisce la nutrizione e il ricambio dei tessuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: MASSOFISIOTERAPIA – IPPOCRATE – GALENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su massoterapia (3)
Mostra Tutti

YURACARE

Enciclopedia Italiana (1937)

YURACARE Carlo Tagliavini . La lingua Yuracare è parlata dagl'Indî omonimi che vivono fra il 16° e il 17° parallelo, alle sorgenti del Sécure, del Chaparé e del Chimoré, affluenti di sinistra del Mamoré. Al [...] (prob. "Pietro la sua casa"). Il verbo transitivo si coniuga con suffissi personali; il verbo intransitivo e riflessivo con prefissi. Il sistema di numerazione è il quinario. Bibl.: Principes et dictionnaire de la langue Yuracare ou Yuruyure, par le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
prefissare¹
prefissare1 prefissare1 v. tr. [comp. di pre- e fissare]. – Fissare, determinare in precedenza: p. la data della partenza; in partic., nella tecnica, stabilire i valori che determinate grandezze devono assumere: p. le dimensioni; com. l’uso...
prefissare²
prefissare2 prefissare2 v. tr. [der. di prefisso]. – Fornire di prefisso una parola: p. un verbo, un aggettivo, un sostantivo, per dare luogo a nuove unità lessicali. ◆ Part. pass. prefissato, anche come agg., di parola fornita di prefisso;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali