NICEA (Νίκαια, Nicaea; etn. Νικαιεύς o Νικαεύς)
Filippo MAGI
Guillaume DE JERPHANION
Nicola Turchi
Alfredo Vitti
Città della Frigia ellespontica sulla riva orientale del lago Ascania (odierno Iznik [...] Th. Schmit, Die Koimesiskirche von Nikaia. Das Bauwerk und die Mosaiken, Berlino 1927. L'istituto archeologico tedesco d'Istanbul si è prefisso il compito di fare uno studio completo degli antichi monumenti di Nicea (v. Jahrb. d. d. arch. Inst., 1930 ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405)
Giovanni OGLIETTI
Telefonia urbana. - Telefono a contatore. - Criterî. - Nella prima fase di sviluppo del servizio telefonico, il piccolo numero di abbonati e il limitato traffico [...] a forfait, a 5,9 nel 1947 col contatore. In alcuni paesi si ritiene pertanto più aderente alla realtà dei fatti il concetto di tassazione caratterizzati ciascuno da un proprio numero (prefisso o indicativo interurbano), che viene anteposto ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA CHIMICA (XXIV, p. 896)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
La n. chimica, adottata fin dallo scorso secolo, è stata profondamente modificata in questi ultimi anni per ottenere una più rigida [...] suffisso. In un aldeide abbiamo come suffisso il termine "-ale" e come prefisso "osso-" od "oxo-": per es., propanale oppure osso-propano. Nel caso degli alcoli si ha rispettivamente "-olo" e "idrossi-"; per es., propanolo oppure 1-idrossi-propano ...
Leggi Tutto
MUNDA-MON-KHMER, LINGUE
Wilhelm Schmidt
Le lingue Munda-Khasi-Mon-Khmer, oggi comprese sotto il nome comune di "lingue austroasiatiche", costituiscono l'ultimo avanzo d'una grande famiglia linguistica, [...] e w; vi è oscillazione riguardo alle due altre nasali n e m, alle due liquide l e r e alle sibilanti s o h. In alcune lingue questo sistema di prefissisi è irrigidito e fuso con la radice, in modo da rendere difficile il determinare la funzione dei ...
Leggi Tutto
MICELLE E MICROEMULSIONI
Vittorio Degiorgio
Le micelle sono aggregati che si formano in soluzione acquosa per associazione spontanea di particolari molecole, dette anfifiliche, che sono costituite dall'unione [...] di molecole anfifiliche (fig. 2); mentre il prefisso micro è utilizzato perché le goccioline sono estremamente piccole è la situazione quando acqua e olio sono in quantità paragonabili: si può formare una struttura bicontinua in cui acqua e olio sono ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Claudio Egidi
(XXXIV, p. 714; App. III, II, p. 1016; IV, III, p. 729)
Evoluzione e caratteristiche. - Dal 1795, allorché fu creato in Francia il Sistema Metrico Decimale, numerosi [...] sono scaglionati secondo le potenze di 10, con esponenti multipli di 3, fatta eccezione per i quattro prefissi che si trovano a ridosso dell'unità. Si noti ancora che è stato abolito il prefisso miria-, il cui simbolo era M, oggi assegnato a mega-. I ...
Leggi Tutto
RORE, Cyprien de
Gastone ROSSI-DORIA
Musicista, nato ad Anversa (o a Malines?) nel 1516, morto a Parma verso la fine del 1565. Compì i suoi studî musicali a Venezia, sotto la guida di Adrian Willaert, [...] - parla di sé stesso, e di questa sua ricreazione sottilmente si compiace: nei versi del nuovo madrigale, anzi spesso nelle singole la " ragione" dell'artista con quella d'un prefisso sistema retorico, Claudio Monteverdi altro non risponderà se non ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di (XXXIV, p. 714; App. III, 11, p. 1016)
Sigfrido Leschiutta
La considerevole attività di ricerca dei laboratori metrologici a sostegno delle applicazioni scientifiche e tecniche si è [...] e il simbolo kg erano ben motivate, in quanto nel nome e nel simbolo figurano il prefisso di un multiplo e il nome dell'u. di un altro sistema; si è preferito invece non alterare il nome dell'u. della grandezza più usata nelle transazioni commerciali ...
Leggi Tutto
UEBI SCEBELI (A. T., 116-117)
Luigi di Savoia
SCEBELI Fiume che nasce nella Etiopia meridionale e traversa la Somalia Italiana. Viene chiamato Uabi, o Fiume, nella parte più alta del suo corso, prossima [...] 392 a Malca Dube. In questo tratto, di oltre 500 km., il fiume si volge due volte a N., per poi piegare a SE., indi a S., lo seguirono anche per qualche tratto. Nessuno però s'era prefisso il compito di esplorare il fiume nel suo intero percorso, di ...
Leggi Tutto
TUPÍ-GUARANÍ
José IMBELLONI
Carlo TAGLIAVINI
. La vastissima famiglia linguistica che è conosciuta oggi col nome Tupí-Guaraní, la quale, con le sue molteplici braciche della costa atlantica, dell'alto [...] ~ mb, m (p. es. juká-rene "quando si uccide" ma nupã-neme "quando si batte"). Le lingue tupí-guaraní non conoscono distinzione di genere oggetto di qualsivoglia altra, l'oggetto precede il verbo come prefisso e il soggetto segue, p. es. še-yukā Pedro ...
Leggi Tutto
prefisso
s. m. [dal lat. praefixus, part. pass. sost. di praefigĕre «prefiggere»]. – 1. In linguistica, morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile,...
prefissare1
prefissare1 v. tr. [comp. di pre- e fissare]. – Fissare, determinare in precedenza: p. la data della partenza; in partic., nella tecnica, stabilire i valori che determinate grandezze devono assumere: p. le dimensioni; com. l’uso...