PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] in m.-p. S. (çahār "quattro" av. čaϑwar-, m.-p. N. čafār); come continuatore del gruppo du̯ si ha d in m.-p. T. S. di contro a b di m.-p. T. N. (a. pers. indicare il caso obliquo, l'estendersi del prefisso verbale mī, l'estensione della desinenza -a ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] il principale scopo che il legislatore si è prefisso: salvaguardare le vite umane. E B la Ω-struttura i cui elementi sono ancora quelli di N*, e tale che per a1, a2 ∈ N* si abbia (a1, a2) ∈ ωB se e solo se a1 ≤ a2. Sia ϕ l'applicazione di A in B ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] le statue presentavano caratteristiche determinate: lo scopo prefisso non era tanto quello di rappresentare tale a una dea. Nell'età tolemaica ad Ermopoli le casse delle mummie si ornavano di plastiche facce in gesso dipinto in quella romana, nel ...
Leggi Tutto
SLAVI
Giovanni Maver
. I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] coppie sono di regola legate tra di loro dall'appartenenza a un tema comune - e la distinzione si opera con l'aiuto di suffissi, di prefissi o di mezzi formali ereditati da condizioni linguistiche anteriori allo slavo -, ma vi sono anche dei casi ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE aerea e spaziale
Antonio Capetti
Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle attrazioni esercitate [...] ricevono nomi composti dal suffisso "reattore" e da un prefisso che indica la prevalente importanza che ha in essi o mm di Pg e 15 °C), e ad un numero di giri che si precisa se sia quello massimo di un funzionamento più o meno breve o quello ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] del 1848. Dopo la Gran Bretagna, l'adozione dei francobolli adesivi si estese al Cantone di Zurigo (marzo 1843), al Brasile (1° luglio appassionato collezionista, permise che la società assumesse il prefisso di Reale, ed egli ne è ora il patrono ...
Leggi Tutto
Linguistica
Leonardo Savoia
Alberto Mancini
M. Rita Manzini
(XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210; IV, ii, p. 344; V, iii, p. 229)
I temi legati all'evoluzione della l. e delle discipline a essa collegate [...] Intensa anche la discussione sull'ordine morfemico. Dopo aver preso atto che le lingue indoeuropee sono lingue suffissali, che i prefissisi limitano all'aumento e al raddoppiamento, e che l'unico vero infisso è -n- tipico del tema del presente (lat ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] piridinium, il pirrolo pirrolium).
L'ossigeno di una catena chiusa (es., ossido di etilene) è indicato col prefisso epossi-. Si mantengono varî nomi empirici di composti importanti e ammettenti numerosi derivati come urea, guanidina, purina, ecc.
Pei ...
Leggi Tutto
SIRI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe FURLANI
Giuseppe RICCIOTTI
*
La parola Siri è talvolta usata a indicare la popolazione della Siria dopo la conquista araba e l'islamizzazione del paese, sino [...] gli altri dialetti dell'aramaico orientale il siriaco ha il prefisso n- nell'imperfetto 3ª pers. masch. (singolare) a rigore ancora giunta, perché qualche opera letteraria in questa lingua si pubblica ancora al giorno d'oggi. Ma in realtà essa può ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274; App. II, 11, p. 612)
Cesare LA FARINA
Costantino LAPICCIRELLA
Il processo civile. - Il decr. legisl. 5 maggio 1948 n. 488, contenente modificazioni e aggiunte al codice di [...] del tribunale civile terranno udienze di prima comparizione sono prefissati dal presidente del tribunale al principio e alla operanti nel nostro ordinamento giuridico i principî posti dalla Costituzione, si è avuta con la legge 18 giugno 1955, n. 517 ...
Leggi Tutto
prefisso
s. m. [dal lat. praefixus, part. pass. sost. di praefigĕre «prefiggere»]. – 1. In linguistica, morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile,...
prefissare1
prefissare1 v. tr. [comp. di pre- e fissare]. – Fissare, determinare in precedenza: p. la data della partenza; in partic., nella tecnica, stabilire i valori che determinate grandezze devono assumere: p. le dimensioni; com. l’uso...