UEBI SCEBELI (A. T., 116-117)
Luigi di Savoia
SCEBELI Fiume che nasce nella Etiopia meridionale e traversa la Somalia Italiana. Viene chiamato Uabi, o Fiume, nella parte più alta del suo corso, prossima [...] 392 a Malca Dube. In questo tratto, di oltre 500 km., il fiume si volge due volte a N., per poi piegare a SE., indi a S., lo seguirono anche per qualche tratto. Nessuno però s'era prefisso il compito di esplorare il fiume nel suo intero percorso, di ...
Leggi Tutto
TUPÍ-GUARANÍ
José IMBELLONI
Carlo TAGLIAVINI
. La vastissima famiglia linguistica che è conosciuta oggi col nome Tupí-Guaraní, la quale, con le sue molteplici braciche della costa atlantica, dell'alto [...] ~ mb, m (p. es. juká-rene "quando si uccide" ma nupã-neme "quando si batte"). Le lingue tupí-guaraní non conoscono distinzione di genere oggetto di qualsivoglia altra, l'oggetto precede il verbo come prefisso e il soggetto segue, p. es. še-yukā Pedro ...
Leggi Tutto
NIASSA, Protettorato del (Nyasaland Protectorate; A. T., 118-119)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
Territorio dell'Africa australe, che si estende sulla costa occidentale [...] 36 cm.): legname da costruzione di maggiore diametro e valore si trova nei burroni umidi delle montagne e lungo le sponde popolazione antica del territorio, come ad es. (omettendo il prefisso nominale Wa o altro equivalente): i Konde, Wemba e Henga ...
Leggi Tutto
MAKASSAR o Makasser (A. T., 95-96)
Adriano H. LUIJDJENS
Renward BRANDSTETTER
Città situata all'estremità della penisola sud-occidentale di Celebes; capoluogo del governo di Celebes e dipendenze. Il [...] nominali sono quelli generalmente diffusi, p. es. il prefisso dei nomina agentis pa-: pajaraṅ "cavaliere" da jaraṅ ; ad es., le due parole pampaṅ "trasversale" e pappaq "recidere" si scrivono nello stesso modo e cioè con le sole lettere pp.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
SUAHELI
Walter HIRSCHBERG
*
. Sono detti generalmente Suaheli i Negri che occupano il tratto della costa orientale dell'Africa, fra la penisola somala e il fiume Rovuma. Il loro nome proviene dall'arabo [...] diversi in ogni classe per il singolare e il plurale; gli aggettivi, i numerali e il pronome della 3ª persona assumono il prefisso della classe del sostantivo a cui si riferiscono. La coniugazione avviene per mezzo di affissi; e per mezzo di suffissi ...
Leggi Tutto
TOTONACHI
Carlo TAGLIAVINI
Guido Valeriano CALLEGARI
Popolazione abitante la costa e l'interno dell'odierno stato dì Vera Cruz (Messico), la quale, prima della venuta degli Spagnoli, aveva raggiunto [...] possessivo del singolare, ma si suffigge anche al nome la particella -kan, per es., tlat "padre"; kin-tlat "mio padre"; kin-tlat-kan "nostro padre". La coniugazione è piuttosto complicata ed è formata in parte con prefissi e in parte con suffissi ...
Leggi Tutto
KASCIUBI o Casciubi
Giovanni Maver
Denominazione di origine ignota (probabilmente da szuba "pelliccia" col prefisso ka-) degli ultimi resti (insieme con i pochissimi Slovinzi) della popolazione slava [...] l'est, ed è anche probabile che l'elemento kasciubo si estendesse una volta più al sud nelle regioni attualmente polacche. alla Prussia. Dopo la guerra mondiale la zona kasciuba si ricongiunge alla Polonia.
Anche nel campo culturale l'influenza ...
Leggi Tutto
OSSOSINTESI (o Oxosintesi)
Sergio FUMASONI
Reazione, detta anche idroformilazione, con la quale si addizionano, in presenza di un catalizzatore, una molecola di ossido di carbonio e una di idrogeno a [...] aldeidico:
Il prefisso "osso" od "oxo" deriva dal gruppo carbonilico, CO, detto anche gruppo "oxo", che si introduce nella H2) è compresa di solito fra le 70 e le 210 atmosfere. Si possono usare miscele di gas di sintesi di vario rapporto H2 : CO, ...
Leggi Tutto
ORDINE IN DERRATE
Tullio Ascarelli
. Negli articoli 333-338 il codice di commercio italiano disciplina uno speciale titolo cambiario denominato ordine in derrate. La sua disciplina è sostanzialmente [...] tenitura della pratica precedente.
Giunto il termine prefisso nell'ordine, il possessore può rivolgersi contro luoghi di deposito o magazzini. Trattenendola nei magazzini dov'essa si trovava, oltre il tempo espresso nell'ordine, il deposito continua ...
Leggi Tutto
LEPCHA
Renato BIASUTTI
Carlo TAGLIAVINI
. La principale popolazione del Sikkim (India Britannica), che rappresenta assai bene il tipo delle genti del versante meridionale del Himalaya, nel quale [...] -nun a-bo-rem shu "il giovane disse al padre" (che si suole tradurre: figlio piccolo - dal padre - al disse, mentre si tratta di figlio piccolo-esso, cioè di un caso enfatico). È molto comune il prefisso ā- che forma i nomi e gli aggettivi (p. es., ā ...
Leggi Tutto
prefisso
s. m. [dal lat. praefixus, part. pass. sost. di praefigĕre «prefiggere»]. – 1. In linguistica, morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile,...
prefissare1
prefissare1 v. tr. [comp. di pre- e fissare]. – Fissare, determinare in precedenza: p. la data della partenza; in partic., nella tecnica, stabilire i valori che determinate grandezze devono assumere: p. le dimensioni; com. l’uso...