Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] A partire dal 1992 l’«opera cruenta delle procure» aveva finalmente consentito a Dossetti il raggiungimento del risultato che si era prefisso: «l’eliminazione della Dc e del Psi e la fine dell’unità dei cattolici attorno alla Democrazia cristiana». L ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] veste tipografica diversa ed egli eccelle in errori di grammatica, neologismi, soppressione d'interpunzione e prefissi ecc. Come una specialità futurista si possono ricordare le sue poesie ‛ferroviarie', in cui i movimenti del treno sono resi con ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] uno scudiero, è intento ad indossare l'armatura, mentre accanto a lui alcuni soldati si accingono ad entrare in campo. Si ha l'impressione che Tiziano si fosse prefisso di rielaborare e di superare due "battaglie" che forse erano le più famose del ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] un certo senso riconosce anche Sartre, ha perduto il suo senso è perché si è capito che ‟l'essenza dell'umanismo è la metafisica, e ciò la scoperta dell'America -, ma non la fine, il prefisso ‛post' venne usato da coloro i quali ritenevano che ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
George Cardona
L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
'Śikṣā' ('fonetica')
Ai Veda sono [...] han-ya-ta. In forme come bhavati (v. sopra) appare invece ŚaP, che si applica anche dopo han- in han-ti e han-t: han-a-ti, han-a si riferisce sia a un animale spaventoso, sia al dio Indra (Nirukta, 1.20). Nel primo caso, contiene il prefisso ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] antropologia culturale piuttosto che di etnologia. Il prefisso 'etno' è adoperato largamente in varie indipendente, ma se i tratti erano identici nella forma e nell'uso, si doveva far risalire la sua origine al gruppo che aveva elaborato il complesso ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] esorta ad adoprarsi per venire ad una riconciliazione; se poi la parte insiste e si impegna, allora le dice: ῾Se hai una buona causa vinci; se no ti come prima difettosa, parziale, inadatta allo scopo prefisso; e c'è inoltre da interrogarsi sulla ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] in dodici anni), che tuttavia registra già una discreta emorragia se si prende per buono il dato che dà 2.415 ebrei nel 1869 mia esplicita dichiarazione. La stessa tolleranza mi sono prefisso nella parte politica(44).
Fu tramite istituzioni come ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] razionale ricostruzione di forme e di strutture. Nel termine, il prefisso ‛ultra' vuol dunque significare non ‛al di là di un 'altra, più complessa, consistente in una lunga spirale dove si riconosce un asse intorno al quale sono allineati i ribosomi, ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] dopo aver parlato a lungo di rane e di rospi, Spallanzani si ferma un momento a considerare che «forse taluno di pasta un 'ozio non lascio di leggerli anche adesso, senza essermi però prefisso d'imitare nessuno, ma formandomi in quello stile, ove la ...
Leggi Tutto
prefisso
s. m. [dal lat. praefixus, part. pass. sost. di praefigĕre «prefiggere»]. – 1. In linguistica, morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile,...
prefissare1
prefissare1 v. tr. [comp. di pre- e fissare]. – Fissare, determinare in precedenza: p. la data della partenza; in partic., nella tecnica, stabilire i valori che determinate grandezze devono assumere: p. le dimensioni; com. l’uso...