Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] Tesoro (governo Prodi e governo D’Alema, fra il 1996 e il 2000), si era prefisso in sostanza obiettivi economici e finanziari, quindi di ordine tecnico: si era soprattutto adoperato per la partecipazione dell’Italia all’euro, secondo gli accordi di ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] raggiungimento degli scopi che il legislatore si era prefisso, appaiono indispensabili una intensa attività 24 Cass., 7.7.2016, n. 13956.
25 Oltre a Cass. n. 13956/2016, cit., si vedano Cass., 9.7.2015, n. 14369 e Cass., 11.2.2016, n. 2759; Trib. ...
Leggi Tutto
Impulsi ottici ad attosecondi
Sandro De Silvestri
Mauro Nisoli
Giuseppe Sansone
Fin dall’invenzione, nel 19° sec., della fotografia con flash, impulsi di luce di breve durata sono stati utilizzati [...] (1 zeptosecondo=0,001 as=10−21 secondi; il prefisso zepto deriva dal greco heptá «sette», in quanto 1 un fs dopo la ionizzazione, l’elettrone può acquisire un’energia cinetica (si ricorda che l’energia cinetica di una particella di massa m e velocità ...
Leggi Tutto
Messaggeri extracellulari
Andrea Levi
Gli organismi pluricellulari rappresentano un caso estremo di divisione dei compiti e costituiscono una società fortemente strutturata i cui singoli componenti [...] e diffondere all’esterno, così come, dal mezzo extracellulare, entrano liberamente all’interno della cellula e si legano a specifici recettori, chiamati LuxR (il prefisso Lux deriva dal fatto che per la prima volta il fenomeno del quorum sensing è ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] aziendali. La vicinanza fra i settori nei quali l'impresa si espande fa sì che non ci sia frattura fra le capacità organizzative operanti di 20.000 dipendenti (v. Chandler, 1984). Il prefisso 'multi' deve essere sovente adoperato per definire i ...
Leggi Tutto
Geografia della critica d’arte
Ernesto L. Francalanci
Critica e crisi
La nozione tradizionale di critica d’arte è oggi messa in discussione dal fatto che il suo orizzonte d’interesse si è enormemente [...] sociali della vita assume oggi una rilevanza particolare. L’artista attuale si trova infatti, per la prima volta, ad affrontare per lo meno progetto della modernità, piuttosto che posticipare con un prefisso ciò che non è ancora pienamente risolto.
Il ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] settore del personale ha bisogno di un'opera di bilanciamento, e questo sarà il primo obiettivo del nuovo Governo che si è prefisso anche di ridurre la fase di transizione dalla 'leva' al 'professionismo' militare in modo da poter concludere entro il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. L'agricoltura
Francesca Bray
L'agricoltura
Durante i tre secoli della dinastia Ming (1368-1644) si assistette a una crescita demografica che raddoppiò la popolazione cinese. [...] tecniche di coltivazione del riso descritte da Chen Fu e da Wang Zhen si diffusero ben oltre il Jiangnan, sino al medio corso dello Yangzi e alle quattro i piani; era questo l'obiettivo che Xu si era prefisso e che spiega il modo in cui egli continuò ...
Leggi Tutto
forma
Alfonso Maierù
I valori del termine sono molteplici nell'uso dantesco: " aspetto esteriore ", " figura di un corpo ", " composizione e struttura di una realtà " e, nella terminologia filosofica, [...] così anche nel passo di Pd I 127 come forma non s'accorda / molte fïate a l'intenzion de l'arte: la f., il risultato non corrisponde a ciò che l'artista si è prefisso; in Mn II II 3, D. precisa che, quando l'artefice è perfetto e gli strumenti ottimi ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Andrea Bozzi
La definizione dell’informatica umanistica come disciplina nella quale interagiscono la scienza dell’informazione, l’utilizzo di sistemi di calcolo e il vasto universo [...] parola interpretata nelle sue componenti morfologiche (prefisso, tema, desinenza), allo scopo di 2 per «mezzo», 3 per «di», 4 per «cammino», 5 per «nostro», 6 per «vita»), si trasformano nei seguenti microcontesti «1 2 3», «2 3 4», «3 4 3», «4 3 5», ...
Leggi Tutto
prefisso
s. m. [dal lat. praefixus, part. pass. sost. di praefigĕre «prefiggere»]. – 1. In linguistica, morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile,...
prefissare1
prefissare1 v. tr. [comp. di pre- e fissare]. – Fissare, determinare in precedenza: p. la data della partenza; in partic., nella tecnica, stabilire i valori che determinate grandezze devono assumere: p. le dimensioni; com. l’uso...