• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
839 risultati
Tutti i risultati [839]
Lingua [102]
Grammatica [70]
Biografie [50]
Chimica [36]
Fisica [36]
Storia [35]
Temi generali [29]
Matematica [23]
Metrologia [20]
Diritto [21]

ricoperchiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

ricoperchiare Andrea Mariani In Pd XIV 57 questo folgór che già ne cerchia / fia vinto in apparenza da la carne / che tutto dì la terra ricoperchia. Il termine va studiato non tanto in rapporto con [...] ‛ scoperchiare ', che si rivela suo contrario solo in apparenza, ma piuttosto con ‛ coperchiare ', con il prefisso in funzione intensiva. Mentre ‛ coperchiare ' indica genericamente l'azione di " coprire ", " sovrastare ", r. rende con efficacia l' ... Leggi Tutto

EXTRA / EXTRA-

La grammatica italiana (2012)

EXTRA / EXTRA- La forma extra (in latino ‘fuori’) può svolgere in italiano varie funzioni e assumere diverse sfumature di significato. • Come ➔prefisso, con il significato di ‘al di fuori di’, è usato [...] per formare parole composte di formazione moderna extraterrestre extraparlamentare extrauterino • Come prefisso, con valore superlativo (= stra), si usa per indicare qualità superiore extravergine extragenuino extralusso • Con valore di ➔preposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

microjob

NEOLOGISMI (2018)

microjob s. m. e agg. Lavoretto, ingaggio saltuario per attività lavorative temporanee; a esso relativo. • Per chi resta fuori dai giochi i salvagente restano i call center, gastronomia, ristorazione [...] e le pulizie dove si ottiene un contratto microjob, part time e 450 euro al mese senza contributi. Berlino è selettiva ‒ 2015, p. 24, Italia digitale). - Espressione inglese composta dal prefisso micro- e dal s. job ‘impiego, occupazione’. > ... Leggi Tutto
TAGS: BERLINO

sottostaffato

NEOLOGISMI (2018)

sottostaffato p. pass. e agg. Che presenta mancanze nella pianta organica. • la squadra di vertice [di «Libero»] annovera ben sei vicedirettori («Repubblica» ne conta 5): un numero eccessivo secondo [...] Milano Finanza, 25 settembre 2009, p. 21) • Perché si deve lavorare su dati aggregati e non comparare direttamente due paragonabili a quelli di altri Paesi (US, UK, Scandinavia) si potrebbe migliorare la qualità della comparazione» (E. O. intervista ... Leggi Tutto

antimulticulturalista

NEOLOGISMI (2018)

antimulticulturalista (anti-multiculturalista), agg. Che rifiuta la convivenza e l’integrazione di più culture diverse. • Negli ultimi tempi, il più autorevole portavoce di una proposta politica antimulticulturalista [...] individuato: Anders Behring Breivik, norvegese. Allora Breivik si definì anti-multiculturalista, anti-marxista e anti- Oreste Pivetta, Unità, 14 giugno 2012, p. 19, Culture). - Derivato dall’agg. multiculturalista con l’aggiunta del prefisso anti-. ... Leggi Tutto
TAGS: DAVID CAMERON – GRAN BRETAGNA

disigillare

Enciclopedia Dantesca (1970)

disigillare Per il prefisso negativo, il contrario di ‛ sigillare ' (v.), e quindi " aprire, togliere la forma del sigillo ". Usato una sola volta, in Pd XXXIII 64, in un paragone fortemente icastico, [...] la neve, sciogliendosi, abbandona la forma delle cose che aveva assunto e rilevato. La Crusca però spiega semplicemente " si disfa ", " si strugge ", " si scioglie ". Il Torraca vede nel verbo il senso di " trapelare liquefatta stilla a stilla ", con ... Leggi Tutto

dischernevole

Enciclopedia Dantesca (1970)

dischernevole Alessandro Niccoli Compare solo in Vn XV 1, con il significato di " tale da eccitare lo scherno ": Poscia che tu pervieni a così dischernevole vista quando tu se' presso di questa donna, [...] è l'aspetto smarrito e trasognato assunto da D. allorquando si era all'improvviso reso conto della presenza di Beatrice, gabbo della gentilissima e delle altre donne. L'uso del prefisso dis- con valore rafforzativo in un derivato da ‛ scherno ... Leggi Tutto

E

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

E E [Forma maiusc. della lettera e] [ASF] Una delle componenti della corona (←) solare. ◆ [GFS] Simb. del punto cardinale est. ◆ [CHF] Simb. dell'elemento chimico einsteinio. ◆ [FAF] (a) Simb. del connettivo [...] simb. del quantificatore (←) esistenziale. ◆ [MTR] Simb. del prefisso metrologico SI exa-. ◆ [ALG] E(x) indica la parte intera del detta pure strato di Heaviside, in cui si manifestano irregolarmente strati accessori, indicati complessivamente come E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA

de-

Lessico del XXI Secolo (2012)

de- [dal lat. dē  «da»]. – Prefisso che esprime un significato sottrattivo, privativo o, più genericamente, negativo. Si unisce frequentemente a verbi (deburocratizzare, deconfessionalizzare, deglobalizzare), [...] le qualità o le condizioni che ne derivano (decostruito). Il prefisso mantiene inalterate le funzioni grammaticali e sintattiche proprie delle basi lessicali alle quali si aggiunge. Si usa anche nella formazione parasintetica di verbi che derivano da ... Leggi Tutto

cis-sessualita

NEOLOGISMI (2018)

cis-sessualita cis-sessualità s. f. inv. Il sentirsi a proprio agio nel genere sessuale che si ha dalla nascita. • Il sessuologo tedesco Volkmar Sigusch offre informazioni su altre varianti nel suo libro [...] se ci sono i transessuali, devono necessariamente esserci anche i cis-sessuali. (Hans Magnus Enzensberger, trad. di Carlo Sandrelli, Repubblica, 9 febbraio 2012, p. 45, Cultura). - Derivato dal s. f. inv. sessualità con l’aggiunta del prefisso cis-. ... Leggi Tutto
TAGS: HANS MAGNUS ENZENSBERGER – TRANSESSUALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76 ... 84
Vocabolario
prefisso
prefisso s. m. [dal lat. praefixus, part. pass. sost. di praefigĕre «prefiggere»]. – 1. In linguistica, morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile,...
prefissare¹
prefissare1 prefissare1 v. tr. [comp. di pre- e fissare]. – Fissare, determinare in precedenza: p. la data della partenza; in partic., nella tecnica, stabilire i valori che determinate grandezze devono assumere: p. le dimensioni; com. l’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali