• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
839 risultati
Tutti i risultati [839]
Lingua [102]
Grammatica [70]
Biografie [50]
Chimica [36]
Fisica [36]
Storia [35]
Temi generali [29]
Matematica [23]
Metrologia [20]
Diritto [21]

mega-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mega- mega- [Der. del gr. mégas "grande"] (a) [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali significa "grande". (b) [MTR] Prefisso metrologico SI che moltiplica per 106 il valore dell'unità di [...] misura alla quale è applicato; il suo simb. è M, che è prefisso al simbolo dell'unità di misura: per es., megaohm (Mž = 106 ž). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: UNITÀ DI MISURA – MEGAOHM

tera-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tera- tèra- [Der. del gr. téras "cosa portentosa", atono] [MTR] Prefisso metrologico SI, di simb. T, che, anteposto al nome di un'unità di misura, ne moltiplica il valore per 1012; per es., un teramètro [...] (1 Tm) equivale a 1012 m, cioè a un milione di milione di metri o a un miliardo di kilometri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: UNITÀ DI MISURA

ACCLIMARE O ACCLIMATARE?

La grammatica italiana (2012)

ACCLIMARE O ACCLIMATARE? Anche se meno comune nell’uso, la forma preferibile sarebbe acclimare (e acclimarsi invece di acclimatarsi, acclimazione invece di acclimatazione). Acclimare infatti è il verbo [...] ➔parasintetico che si ottiene dal sostantivo italiano clima tramite il prefisso ➔a-; acclimatare, invece, viene dal francese acclimater, tratto a sua volta dal francese climat. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

peta-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

peta- peta- [Der. del pref. peta- di alcuni verbi gr. significanti un ingrandimento, per es. petánnymi "allargare"] [MTR] Prefisso metrologico SI, di simb. P, che, anteposto a un'unità di misura, o al [...] simbolo di essa, ne moltiplica il valore per 1015: per es., 1 petajoule (1 PJ) vale 1015 joule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

pico-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pico- pico- [Der. dello sp. pico "piccola quantità"] [MTR] Prefisso metrologico SI, di simb. p-, che, anteposto al nome di un'unità di misura, ne moltiplica il valore per 10-12 (un milionesimo di milionesimo); [...] per es., un picometro (1 pm) è pari a 10-12 metri (un milionesimo di µm) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

deca-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

deca- deca- [Lat. deca-, dal gr. déka-] [CHF] Prefisso che indica la presenza di 10 atomi o radicali identici nella molecola di un composto (decadiene, ecc.). ◆ [MTR] Prefisso metrologico del SMD, accettato [...] nel SI, di simb. da-, che moltiplica per 10 il valore dell'unità di misura cui è anteposto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

idrossi-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

idrossi- idròssi- [Comp. di idro- e ossi-] [CHF] Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto chimico, del gruppo monovalente -OH (idrossile od ossidrile); in alcuni nomi di composti, [...] si alterna con il meno corretto prefisso ossi-, che ha lo stesso signif. (per es., ossibenzene o idrossibenzene). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

radium

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radium ràdium [Lat. scient. Radium] [CHF] Nome dato originar. all'elemento chimico radio, che si conserva ancora in alcune parole composte (come, per es., radiumterapia), spec. quando sia opportuno distinguere, [...] nella prima parte di tali parole, il signif. a da quelli b e c del prefisso radio-. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

CONTRO-

La grammatica italiana (2012)

CONTRO- La ➔preposizione impropria contro si è unita ad alcune parole, di cui è diventata il prefisso, per indicare: – opposizione controsenso, contraereo – movimento o direzione contrari contropelo, [...] controvento – reazione, replica, contrapposizione controffensiva, controquerela, contrordine – controllo, verifica controprova, contrappello – rinforzo, aggiunta controcassa, controfodera. VEDI ANCHE prefissoide; prefissi; anti- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

INTER-

La grammatica italiana (2012)

INTER- Inter- è un ➔prefisso derivato dal latino inter. Indica una posizione intermedia, un rapporto di comunanza o di reciprocità. Si trova in parole composte derivate dal latino (interporre, intercorrere, [...] interludio) o formate modernamente da sostantivi, aggettivi e verbi scambio ▶ interscambio nazionale ▶ internazionale agire ▶ interagire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82 ... 84
Vocabolario
prefisso
prefisso s. m. [dal lat. praefixus, part. pass. sost. di praefigĕre «prefiggere»]. – 1. In linguistica, morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile,...
prefissare¹
prefissare1 prefissare1 v. tr. [comp. di pre- e fissare]. – Fissare, determinare in precedenza: p. la data della partenza; in partic., nella tecnica, stabilire i valori che determinate grandezze devono assumere: p. le dimensioni; com. l’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali