Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] dal cognome Machiavelli in altre lingue testimoniano come in passato si tendesse a eliminare, molto più facilmente rispetto a oggi, eventuali anche aggettivi derivanti da Machiavelli in combinazione con il prefisso anti-/anty- e simili, come il pol. ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] passaggio, il portoghese, lascia nell’italiano un relitto grafico che si trasforma in fonetico, consistente nella pronuncia velare della c iniziale -nipponico, e a un produttivo prefisso nippo- da cui si formano parole come nippocentrico, nippofilia ...
Leggi Tutto
Massimo RosciaMario Vocabolario e la magia delle paroleIllustrazioni di Francesca CarabelliMilano, Mondadori, 2024 Sono molto vasti i territori della geografia fantastica di bambini e ragazzi. Ricordando [...] ma con una gobba» o Il paese con l’esse davanti, dove il prefisso s- scardina i significati delle parole e, in alcuni casi, le rende Con le parole vuote sfuggono i significati, il mondo si scolora e si appiattisce.E così, per ridare vita e vigore a ...
Leggi Tutto
Tre consigli per non comprarlo!Entrata nel Libro dell’anno di Treccani (2023), la parola deinfluencing ‘deinfluenzare’ nasce sull’onda di un trend, nato nella rete, in risposta alla spinta eccessiva al [...] consumismo, sempre più tossico e compulsivo. L’aggiunta del prefisso sottrattivo de- alla forma inglese di influencing (‘[l’]influenzare’), da cui deriva, lascia proprio intendere che si tratta dell’azione opposta a quello che fanno sui social media ...
Leggi Tutto
prefisso
s. m. [dal lat. praefixus, part. pass. sost. di praefigĕre «prefiggere»]. – 1. In linguistica, morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile,...
prefissare1
prefissare1 v. tr. [comp. di pre- e fissare]. – Fissare, determinare in precedenza: p. la data della partenza; in partic., nella tecnica, stabilire i valori che determinate grandezze devono assumere: p. le dimensioni; com. l’uso...
Prefisso usato in chimica con diversi significati: a) indica un composto che sia una forma polimerica o, comunque, più complessa di quella al cui nome s’aggiunge (per es. metaldeide, metaproteina ecc.); b) in chimica inorganica indica, nella...
METAFISICA
Guido Calogero
Il nome di questa scienza, che si presenta nella tradizione come quella che occupa il vertice della gerarchia dello scibile, in quanto suprema scienza filosofica, deve la sua origine a una singolare combinazione...