• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
102 risultati
Tutti i risultati [839]
Lingua [102]
Grammatica [70]
Biografie [50]
Chimica [36]
Fisica [36]
Storia [35]
Temi generali [29]
Matematica [23]
Metrologia [20]
Diritto [21]

IATO

La grammatica italiana (2012)

IATO Lo iato (dal latino hiatum ‘apertura’) è un gruppo di due vocali consecutive pronunciate in modo distinto e appartenenti a due sillabe diverse. Possiamo dunque considerarlo come il contrario del [...] si ha: – quando nessuna delle due vocali è i o u meandro, teologo, boa – quando una delle due vocali è i o u accentata e l’altra vocale è a, e, o mormorìo, tùa, caffeìna – nelle parole composte, quando è evidente la distinzione tra prefisso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

FILO-

La grammatica italiana (2012)

FILO- Filo- è un ➔prefissoide derivato dal greco philos ‘amico’, e usato in parole derivate direttamente dal greco (filosofo, filantropo) o formate modernamente filoamericano (‘simpatizzante degli americani’) filocinese [...] (‘simpatizzante dei cinesi’) Come si vede anche negli esempi, la vocale finale del prefissoide cade davanti alla vocale non filamericano Le parole di significato contrario si ottengono con il prefisso anti- o, meno frequentemente, il prefissoide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

DE-

La grammatica italiana (2012)

DE- De- è un ➔prefisso derivato dal latino de-. Indica per lo più separazione, sottrazione, e si trova in alcune parole composte in cui il secondo elemento può essere: – un sostantivo decespugliatore, [...] defatigante, defogliante – un participio passato decaffeinato, degenerato, defilato – un verbo derubare, defenestrare, depistare Il prefisso de- è usato soprattutto nella formazione di verbi ➔parasintetici, a partire da un sostantivo decodificare (de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

IPER-

La grammatica italiana (2012)

IPER- Iper- è un ➔prefisso derivato dal greco hypèr ‘sopra’. Si trova in parole composte derivate dal greco o dal latino scientifico (iperbole ‘figura retorica dell’esagerazione’; iperuranio ‘spazio [...] al di sopra delle sfere celesti’) in cui indica genericamente qualcosa che sta ‘sopra’ o ‘oltre’, e in sostantivi o aggettivi formati modernamente in cui indica di solito una quantità, una qualità, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

RE-, RI-

La grammatica italiana (2012)

RE-, RI- È un ➔prefisso che deriva dal latino re-. Indica il ripetersi di un’azione nello stesso senso o in senso contrario, e si trova in parole composte in cui il secondo elemento è più spesso un verbo reagire reiterare respingere In [...] alcuni casi, oltre alla forma re-, è possibile anche quella ri- recuperare / ricuperare remunerare / rimunerare Talvolta re- (o ri-) non ha valore di ripetizione, ma funzione derivativa refrigerare (= ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

IPO-

La grammatica italiana (2012)

IPO- Ipo- è un ➔prefisso derivato dal greco hypò ‘sotto’. Indica sia una posizione inferiore, sia una qualità, una condizione in grado o in quantità inferiore al normale. Si trova in parole composte [...] derivate dal greco o dal latino scientifico (ipogèo ‘sotterraneo’; ipòfisi ‘ghiandola alla base del cervello’) o formate modernamente ipoglicemia (‘riduzione di glucosio nel sangue’) ipocalorico (‘che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

S-

La grammatica italiana (2012)

S- È un ➔prefisso derivato dal latino ex- che può avere due diversi significati. • Si usa in combinazione con aggettivi e sostantivi per indicare mancanza, privazione leale ▶ sleale fiducia ▶ sfiducia • [...] Si usa per la formazione di verbi parasintetici a partire da un sostantivo o da un aggettivo, a cui può conferire un significato privativo o intensivo barrare ▶ sbarrare confine ▶ sconfinare bianco ▶ sbiancare. VEDI ANCHE a- (prefisso) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

SOTTO-

La grammatica italiana (2012)

SOTTO- È un ➔prefisso derivato dal latino subtus. Indica una posizione inferiore, in senso sia proprio, sia figurato. Si trova in parole ➔composte formate modernamente da sostantivi, aggettivi e verbi suolo ▶ [...] mettere ▶ sottomettere La vocale finale -o del prefisso può cadere davanti alla vocale iniziale del secondo elemento aceto ▶ sottaceto intendere ▶ sottintendere oppure si può conservare ascella ▶ sottoascella alimentare ▶ sottoalimentare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ACCLIMARE O ACCLIMATARE?

La grammatica italiana (2012)

ACCLIMARE O ACCLIMATARE? Anche se meno comune nell’uso, la forma preferibile sarebbe acclimare (e acclimarsi invece di acclimatarsi, acclimazione invece di acclimatazione). Acclimare infatti è il verbo [...] ➔parasintetico che si ottiene dal sostantivo italiano clima tramite il prefisso ➔a-; acclimatare, invece, viene dal francese acclimater, tratto a sua volta dal francese climat. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

CONTRO-

La grammatica italiana (2012)

CONTRO- La ➔preposizione impropria contro si è unita ad alcune parole, di cui è diventata il prefisso, per indicare: – opposizione controsenso, contraereo – movimento o direzione contrari contropelo, [...] controvento – reazione, replica, contrapposizione controffensiva, controquerela, contrordine – controllo, verifica controprova, contrappello – rinforzo, aggiunta controcassa, controfodera. VEDI ANCHE prefissoide; prefissi; anti- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Vocabolario
prefisso
prefisso s. m. [dal lat. praefixus, part. pass. sost. di praefigĕre «prefiggere»]. – 1. In linguistica, morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile,...
prefissare¹
prefissare1 prefissare1 v. tr. [comp. di pre- e fissare]. – Fissare, determinare in precedenza: p. la data della partenza; in partic., nella tecnica, stabilire i valori che determinate grandezze devono assumere: p. le dimensioni; com. l’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali