Omosessualità
Philippe Brenot
Il termine omosessualità (composto dal prefisso omo-, dal greco ὁμός, "uguale", e sessualità) indica l'orientamento del desiderio sessuale verso individui dello stesso [...] . La morale ebraica la vietava: secondo il Levitico (20, 3), un uomo che tiene con un altro uomo lo stesso comportamento che si usa tenere con le donne commette un peccato che merita di essere punito con la morte di entrambi. La morale romana non era ...
Leggi Tutto
sangue
Antonio Fantoni
Un fiume dentro di noi
Il sangue è come un fiume nell’organismo, denso e rosso, che porta a tutti gli organi nutrimento, energia, messaggi e mezzi per difendersi. È considerato [...] scientifica che ha preso il nome di ematologia (il prefisso emato- deriva dal greco àima «sangue»).
Le funzioni «sangue» e pòiesis «produzione»). A seguito di una ferita grave si può avere un’emorragia e, quando la perdita di sangue raggiunge circa ...
Leggi Tutto
terapie genetiche
Antonio Fantoni
Sostituire geni malati con geni sani
Le terapie genetiche, o geniche, sono biotecnologie utilizzate per correggere geni mutati responsabili di malattie ereditarie. [...] inclusa l’Italia (ingegneria genetica). All’inizio dello sviluppo lo zigote si divide in due cellule e poi in quattro, fino ad almeno di ricercatori di Milano, guidati da Alessandro Aiuti, si è prefisso il compito di introdurre il gene normale nei ...
Leggi Tutto
Intervento chirurgico di apertura di un organo cavo, al fine di metterlo in comunicazione con l’esterno o con altro organo cavo. L’intervento muta denominazione, secondo i casi, assumendo, al posto del [...] prefisso neo-, il nome dell’organo che si apre all’esterno o i nomi dei due organi che si abboccano. Per es., nefrostomia, gastrostomia, gastrodigiunostomia, ileocolostomia. ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] col termine molto generico di dinamico preceduto dal prefisso psico- (in genere per le concezioni ad la comunità. Il risultato positivo di una esperienza terapeutica per il fanciullo si ha quando egli ha scoperto di poter essere il fanciullo che è, ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] razionale ricostruzione di forme e di strutture. Nel termine, il prefisso ‛ultra' vuol dunque significare non ‛al di là di un 'altra, più complessa, consistente in una lunga spirale dove si riconosce un asse intorno al quale sono allineati i ribosomi, ...
Leggi Tutto
prefisso
s. m. [dal lat. praefixus, part. pass. sost. di praefigĕre «prefiggere»]. – 1. In linguistica, morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile,...
prefissare1
prefissare1 v. tr. [comp. di pre- e fissare]. – Fissare, determinare in precedenza: p. la data della partenza; in partic., nella tecnica, stabilire i valori che determinate grandezze devono assumere: p. le dimensioni; com. l’uso...