• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1011 risultati
Tutti i risultati [1011]
Lingua [114]
Grammatica [81]
Fisica [56]
Biografie [51]
Chimica [43]
Metrologia [34]
Storia [35]
Temi generali [36]
Matematica [24]
Diritto [21]

ÌNTERNET O INTERNÈT?

La grammatica italiana (2012)

INTERNET O INTERNET? Entrambe le pronunce sono corrette. • Ìnternet, con accentazione ➔sdrucciola, è la pronuncia più comune in Italia, dovuta a una probabile influenza del prefisso ➔inter- che provoca [...] di solito una ➔ritrazione dell’accento Al via stamane la prima edizione dell’ìnternet festival (Rai3 TGR Toscana) • Internèt, con accentazione ➔tronca, rispecchia l’originaria pronuncia inglese (adottata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

RACCATTARE O RACATTARE?

La grammatica italiana (2012)

RACCATTARE O RACATTARE? La grafia corretta di questo verbo (che significa ‘raccogliere, mettere insieme’) è raccattare, con due c. La parola deriva dal verbo accattare con l’aggiunta del prefisso r(i)- [...] forma con una sola c, racattare, tipica del parlato soprattutto settentrionale, è dovuta al modello di altri verbi formati con il prefisso ri- che non presentano il ➔raddoppiamento sintattico, come rifuggire (da fuggire) o riproporre (da proporre). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

nano-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nano- nano- [Der. di nano] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali indica generic. piccolezza o, specific., relazione con l'unità di lunghezza nanometro. ◆ [MTR] Prefisso metrologico SI, [...] di simb. n, che, anteposto a un'unità di misura, ne moltiplica il valore per 10-9, cioè lo riduce a un miliardesimo: per es., un nanosecondo (1 ns) = 10-9 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – TEMI GENERALI

rifulgere

Enciclopedia Dantesca (1970)

rifulgere (refulgere) Calogero Colicchi Ricorre solo nel Paradiso, due volte con riferimento a Beatrice, in due canti consecutivi, e due volte nelle parole di Cunizza: il prefisso ri- dà valore intensivo [...] al verbo, che significa " splendere intensamente ". In Pd XXVI 78 è il raggio degli occhi di Beatrice che rifulgea da più di mille miglia; in XXVII 95 è la bellezza divina di Beatrice che " resplenduit ... Leggi Tutto

millidebole

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

millidebole millidébole [Comp. di milli- e debole, con rifer. al fatto che una certa grandezza assume un valore di circa 10-3, che è il valore del prefisso metrologico milli-] [FNC] Ipotesi m.: v. neutrone: [...] IV 156 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

steno-

Enciclopedia on line

steno- Primo elemento di parole composte della terminologia dotta e scientifica, che significa «stretto», «strettamente», «restringimento», «scarsa diffusione» (in alcuni casi come contrario di euri-). In [...] ecologia, prefisso di attributi utilizzati per indicare elevata specializzazione e pertanto limitata diffusione degli organismi. Per es., stenoalino è un organismo strettamente legato a determinati valori di concentrazione salina; stenobate l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: RAGGRUPPAMENTO DI ORGANISMI – PRESSIONE OSMOTICA

PERSUADÉRE O PERSUÀDERE?

La grammatica italiana (2012)

PERSUADERE O PERSUADERE? La pronuncia corretta dell’infinito è persuadére, con accentazione ➔piana. La parola deriva infatti dal latino persuadère, formato dal verbo suadère ‘convincere’ unito al prefisso [...] per, che esprime i concetti della continuità e dell’insistenza dell’azione. È dunque da evitare la pronuncia persuàdere, con accentazione ➔sdrucciola dovuta all’influsso delle prime persone del presente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

raccertarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

raccertarsi In Pg IX 64 A guisa d'uom che 'n dubbio si raccerta / e che muta in conforto sua paura, significa " certificarsi ", " confermarsi ", con valore intensivo del prefisso. ... Leggi Tutto

allomorfi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Gli allomorfi sono le diverse forme che un morfema assume e che non determinano cambiamenti nel suo significato; il procedimento connesso si chiama allomorfia (➔ morfologia). Un esempio di allomorfo è [...] di /n/ a /r/ si verifica invece in contesti ben determinati; ad es., essa ha luogo se /n/ è in fine di prefisso (irraggiungibile, irreale, corradicale, corresponsabile); non nel caso che si trovi al punto d’incontro fra due parole (in rete, in rima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: VARIANTI COMBINATORIE – LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE – DITTONGAZIONE – ABANO TERME

DEFOE, Daniel

Enciclopedia Italiana (1931)

Poligrafo e romanziere, nato a Londra (probabilmente nel settembre 1660), morto ivi il 26 aprile 1731. Suo padre, James Foe (Daniel cominciò ad adottare il prefisso "De" per la prima volta, pare, nel 1695) [...] fu fabbricante di candele e poi beccaio; era membro della setta dei Battisti. Daniel venne educato nel seminario dissidente diretto da Charles Morton a Stoke Newington; viaggiò poi in Portogallo, Spagna, ... Leggi Tutto
TAGS: AVVENTURE DI ROBINSON CRUSOÈ – CARLO XII DI SVEZIA – COLUMBIA UNIVERSITY – GUGLIELMO D'ORANGE – ALEXANDER SELKIRK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEFOE, Daniel (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 102
Vocabolario
prefisso
prefisso s. m. [dal lat. praefixus, part. pass. sost. di praefigĕre «prefiggere»]. – 1. In linguistica, morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile,...
prefissare¹
prefissare1 prefissare1 v. tr. [comp. di pre- e fissare]. – Fissare, determinare in precedenza: p. la data della partenza; in partic., nella tecnica, stabilire i valori che determinate grandezze devono assumere: p. le dimensioni; com. l’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali