• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1011 risultati
Tutti i risultati [1011]
Lingua [114]
Grammatica [81]
Fisica [56]
Biografie [51]
Chimica [43]
Metrologia [34]
Storia [35]
Temi generali [36]
Matematica [24]
Diritto [21]

ipofosforoso, acido

Enciclopedia on line

Ossiacido del fosforo, H3PO2, che si ottiene decomponendo con acido solforico l’ipofosfito di bario preparato per riscaldamento del fosforo bianco con acqua di barite. È un acido monobasico del fosforo [...] pentavalente; per tale motivo l’uso del prefisso ipo-, in questo caso, non è appropriato, anche se comunemente utilizzato. Se ha un elevato grado di purezza si presenta come un solido cristallino, con punto di fusione di 26 °C. Il prodotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ACIDO SOLFORICO – OSSIDAZIONE – TEMPERATURA – OSSIACIDO – BARITE

VERCELLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

VERCELLI (Οὐερκέλλαι, Βερκέλλαι, Vercellum, Vergellae) C. Carducci La città moderna del Piemonte, situata sulla destra della Sesia, occupa il luogo dell'antica. Non è ben chiara l'origine del nome della [...] città. Si è pensato al prefisso gallico ver e al latino cellae (la città delle celle) richiamandosi anche al nome antico di Biella (Bucella, o a verc-celt: la città dei Celti). I primi abitatori del territorio vercellese sarebbero - secondo Tolomeo - ... Leggi Tutto

iterazione, espressione della

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il valore iterativo (o frequentativo) esprime, in genere rispetto a un verbo (ma anche a nomi o aggettivi deverbali; ➔ deverbali, nomi), un’azione o un processo che si attua in modo ripetuto. Il valore [...] telico) (10) a. ? Marco ricanta (valore atelico) b. Marco ricanta una canzone (valore telico) Si è detto che il prefisso iterativo opera una quantificazione esterna, indicando la ripetizione di una azione, di un processo, di un evento inteso nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: COSTELLAZIONE – PREFISSAZIONE – SEMANTICA – CESENA – HTTP

racchiudere

Enciclopedia Dantesca (1970)

racchiudere Ricorre solo in If XXXIII 138 elli è ser Branca Doria, e son più anni / poscia passati ch'el fu sì racchiuso (" sta nella ghiaccia ", Ottimo), col significato di " serrar dentro ", " rinchiudere [...] ". Si noti l'efficacia poetica del doppio prefisso, qui nettamente intensivo. ... Leggi Tutto

neoluddismo

Lessico del XXI Secolo (2013)

s. m. – Posizione ideologica secondo la quale l’ingresso della tecnologia nella vita quotidiana è portatore di cambiamenti sociali, politici, economici, culturali e morali tali da minare le basi stesse [...] della società e dell’essere umano. Il prefisso neo- indica che tale ideologia rielabora e aggiorna alcune delle istanze che hanno caratterizzato il movimento luddista (dal nome di Ned Ludd), sviluppatosi all’inizio del 19° sec. come reazione alla ... Leggi Tutto
TAGS: AMBIENTALISMO – LUDDISTA

Paracèlso

Enciclopedia on line

Paracèlso Forma italiana del nome latino (Philippus Aureolus Theophrastus Bombastus Paracelsus) del medico naturalista e filosofo Philipp Theophrast Bombast von Hohenheim (Einsiedeln 1493 - Salisburgo 1541). P. [...] quasi certamente una parziale latinizzazione di Hohenheim, ma si è anche creduto potesse alludere al medico latino Celso col prefisso gr. παρά, per denotare insieme affinità e distinzione. Figlio di medico, P. studiò a Vienna sotto l'umanista Joachim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORIGINE DELL'UNIVERSO – VICINO ORIENTE – RINASCIMENTO – FARMACOLOGIA – THEOPHRASTUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paracèlso (3)
Mostra Tutti

NITROCOMPOSTI organici

Enciclopedia Italiana (1934)

NITROCOMPOSTI organici Gaetano Charrier Contengono legato al carbonio il radicale monovalente −NO2 dell'acido nitrico, al quale generalmente si ascrive la struttura quantunque possa essere considerata [...] anche la forma La nomenclatura di questi composti si effettua anteponendo il prefisso nitro- al nome dell'idrocarburo. Il radicale monovalente −NO2 corrisponde pure al residuo dell'acido nitroso −O−N=O, per cui ne risulta l'isomeria dei nitroderivati ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTI ETEROCICLICI – PUNTO DI EBOLLIZIONE – ALOGENURO ALCHILICO – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE ACETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NITROCOMPOSTI organici (1)
Mostra Tutti

IATO

La grammatica italiana (2012)

IATO Lo iato (dal latino hiatum ‘apertura’) è un gruppo di due vocali consecutive pronunciate in modo distinto e appartenenti a due sillabe diverse. Possiamo dunque considerarlo come il contrario del [...] e l’altra vocale è a, e, o mormorìo, tùa, caffeìna – nelle parole composte, quando è evidente la distinzione tra prefisso e base riecco (prefisso ri) triennio (prefisso tri) antiacido (prefisso anti). VEDI ANCHE sillabe, divisione in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

teleselezione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

teleselezione teleselezióne [Comp. di tele- e selezione] [ELT] T. telefonica: la commutazione automatica tra la linea dell'utente che chiama e quella del-l'utente chiamato, appartenente a una rete diversa [...] , effettuata automaticamente dai segnali stessi di chiamata, a tal fine facendo precedere il numero chiamato da un prefisso teleselettivo di distretto, che, se la chiamata è per un paese estero, è preceduto da un prefisso teleselettivo nazionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

megabyte

Enciclopedia della Matematica (2013)

megabyte megabyte multiplo del → byte, abbreviato con Mb o MB, corrispondente a 1.048.576 byte (ossia 10242, o 220), usato comunemente per esprimere la capacità dei vari supporti di memoria di un elaboratore [...] o la dimensione di un file. Il prefisso M (mega), conformemente agli standard del Sistema Internazionale, è il simbolo della moltiplicazione per 106 dell’unità di misura scelta. In riferimento alla capacità di memoria dell’elaboratore, si definisce ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – UNITÀ DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su megabyte (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 102
Vocabolario
prefisso
prefisso s. m. [dal lat. praefixus, part. pass. sost. di praefigĕre «prefiggere»]. – 1. In linguistica, morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile,...
prefissare¹
prefissare1 prefissare1 v. tr. [comp. di pre- e fissare]. – Fissare, determinare in precedenza: p. la data della partenza; in partic., nella tecnica, stabilire i valori che determinate grandezze devono assumere: p. le dimensioni; com. l’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali