• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1011 risultati
Tutti i risultati [1011]
Lingua [114]
Grammatica [81]
Fisica [56]
Biografie [51]
Chimica [43]
Metrologia [34]
Storia [35]
Temi generali [36]
Matematica [24]
Diritto [21]

TIPOLOGIE DELL'IPERCONSUMO

XXI Secolo (2010)

Tipologie dell’iperconsumo Paolo Desideri Il termine iperconsumo è un neologismo recentemente proposto dai media pubblicitari e dagli studi sociologici e filosofici; in entrambi gli ambiti sta a indicare [...] una fase evolutiva della pratica del consumo. Nel primo caso, tuttavia, con l’utilizzazione del prefisso iper- i media pubblicitari intendono sottolineare l’aumento quantitativo dell’offerta commerciale: l’ipermarket è infatti un’evoluzione del ... Leggi Tutto

mi

Enciclopedia on line

Dodicesima lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Μ, minuscolo μ), corrispondente alla m dell’alfabeto latino. Fisica Simbolo generalmente usato per indicare la permeabilità magnetica di un mezzo, e, [...] specifica (o densità assoluta). In fisica delle particelle elementari, la lettera μ è il simbolo del muone. Metrologia Simbolo del prefisso micro-; premesso al simbolo di un’unità di misura, ne divide il valore per 106: per es., μm = micrometro = 10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – METROLOGIA – ELETTRONICA
TAGS: PERMEABILITÀ MAGNETICA – PARTICELLE ELEMENTARI – UNITÀ DI MISURA – METROLOGIA – MUONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mi (1)
Mostra Tutti

ricoperchiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

ricoperchiare Andrea Mariani In Pd XIV 57 questo folgór che già ne cerchia / fia vinto in apparenza da la carne / che tutto dì la terra ricoperchia. Il termine va studiato non tanto in rapporto con [...] ‛ scoperchiare ', che si rivela suo contrario solo in apparenza, ma piuttosto con ‛ coperchiare ', con il prefisso in funzione intensiva. Mentre ‛ coperchiare ' indica genericamente l'azione di " coprire ", " sovrastare ", r. rende con efficacia l' ... Leggi Tutto

pentene

Enciclopedia on line

(o pentilene) Idrocarburo a catena lineare, non saturo (contenente un doppio legame), a 5 atomi di carbonio; a seconda della posizione di questo si possono avere più isomeri. I p. a catena ramificata [...] , l’isoprene. I p. si ottengono dalle paraffine per deidroalogenazione catalitica o dalle cloroparaffine per deidroalogenazione. Il prefisso pentenil- indica la presenza, nella molecola di un composto chimico, del radicale monovalente pentenile −C5H9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – DEIDROGENAZIONE – IDROCARBURO – PARAFFINE – ISOPRENE

ODIERNA, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODIERNA, Giovan Battista Federica Favino ODIERNA (Hodierna), Giovan Battista. – Nacque a Ragusa il 13 aprile 1597 da Vito Dierna, calzolaio o forse muratore, e da Serafina Rizo. Fu lo stesso Giovan [...] Battista a scegliere, tra il 1619 e il 1622, di latinizzare il cognome paterno anteponendovi il prefisso ‘ho’, come manifesto del suo ‘hoggidismo’. La forma ‘Odierna’, che sopravvive nella toponomastica cittadina, è dovuta a una volgarizzazione ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – GIOVANNI ANTONIO MAGINI – MARCO AURELIO SEVERINO – ALESSANDRO PICCOLOMINI – GIAN DOMENICO CASSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODIERNA, Giovan Battista (2)
Mostra Tutti

trattino [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Diversamente dal trattino lungo (o lineetta; ➔ trattino), il trattino breve (detto semplicemente trattino) serve a unire vari elementi linguistici: per es., due aggettivi in un composto (afro-cubano, dolce-amaro, [...] con il corredo di interviste e “dice-quello-e-obietta-quell’altro” («la Repubblica» 7 febbraio 1985, p. 18). Con un prefisso o suffisso (come con un prefissoide e suffissoide) accompagnato da altra parola, l’uso del trattino è spesso oscillante. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CENTRO-SINISTRA – EMILIA-ROMAGNA – PREFISSOIDE – AFRICA

neurogastronomia

NEOLOGISMI (2018)

neurogastronomia s. f. Studio sulla relazione tra le conoscenze sviluppate dalle neuroscienze e la percezione del gusto del cibo, anche nell’ambito del contesto culturale. • un efficace antidoto ai veleni [...] . Quella ‒ sarcasticamente denunciata fin dal titolo [«Neuro-mania» di Paolo Legrenzi e Carlo Umiltà] ‒ di usare il prefisso «neuro» per aureolare di scientificità pseudo-discipline il cui oggetto è da sempre costituito dalle neuroscienze: dalla ... Leggi Tutto
TAGS: PLASTICITÀ NEURONALE – CORRIERE DELLA SERA – NEUROMARKETING – NEUROECONOMIA – NEUROSCIENZE

micro-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

micro- micro- [Der. del gr. mikrós "piccolo"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali indica: (a) piccole dimensioni (micromanipolatore, ecc.) o una piccola scala spaziale (microstruttura, [...] di piccola ampiezza (microamperometro, ecc.); (c) riferimento al microscopio (microosservazione, cioè osservazione fatta al microscopio). ◆ [MTR] Prefisso metrologico SI (simb. μ-) che, anteposto al nome di un'unità di misura, ne moltiplica il valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – TEMI GENERALI

subprime, mutuo

Enciclopedia on line

Prestito immobiliare che, nel contesto finanziario statunitense, viene concesso al prenditore che non può godere delle condizioni migliori, quelle riservate alla clientela primaria. È un prestito che comporta [...] il soggetto a cui viene concesso è caratterizzato da una limitata capacità di rimborsare puntualmente quanto ricevuto. Il prefisso sub- fa proprio riferimento alla condizione non ideale (prime), in merito al maggior grado di rischio implicito nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: ESPROPRIAZIONE FORZATA – MERCATO FINANZIARIO – POLITICA MONETARIA – CARTOLARIZZAZIONE – FEDERAL RESERVE

affissi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Gli affissi sono elementi (tecnicamente morfi legati) che si aggiungono a una radice per formare una parola morfologicamente complessa: per es., in invisibile in- e -bile sono affissi che si collegano [...] le lingue austronesiane, come il tagalog) e di transfissi (le lingue semitiche). I suffissi sono di gran lunga più usati dei prefissi (Cutler, Hawkins & Gilligan 1985; Stump 2001). (a) Suffissi. Un suffisso è un affisso che si aggiunge alla parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: GRAMMATICALIZZAZIONE – FONOLOGICAMENTE – LINGUE ROMANZE – AFFISSAZIONE – PREPOSIZIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 102
Vocabolario
prefisso
prefisso s. m. [dal lat. praefixus, part. pass. sost. di praefigĕre «prefiggere»]. – 1. In linguistica, morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile,...
prefissare¹
prefissare1 prefissare1 v. tr. [comp. di pre- e fissare]. – Fissare, determinare in precedenza: p. la data della partenza; in partic., nella tecnica, stabilire i valori che determinate grandezze devono assumere: p. le dimensioni; com. l’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali