• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1011 risultati
Tutti i risultati [1011]
Lingua [114]
Grammatica [81]
Fisica [56]
Biografie [51]
Chimica [43]
Metrologia [34]
Storia [35]
Temi generali [36]
Matematica [24]
Diritto [21]

misfatto

Enciclopedia Dantesca (1970)

misfatto Luigi Vanossi Gallicismo che ricorre tre volte nel Fiore, col significato di " fallo ", " colpa ", " cattiva azione ": se que' che 'l basciò punto lo sgrana, / non fia misfatto ch'uom poss'ammendare, [...] trovar ciascun' andava / per dirli del misfatto molto male, XXV 2 (m. troverà rispondenza in mispreso, formato col medesimo prefisso di negazione, al v. 2 del sonetto successivo); Malabocca maldicente, / che truova ogne dì nuovi misfatti, CXXXIX 10 ... Leggi Tutto

annoyware

Lessico del XXI Secolo (2012)

annoyware <ënòi u̯èë> s. ingl., usato in it. al masch. – In informatica, programma di tipo shareware (v.) che richiede insistentemente, tramite finestre pop-up (v.) o altri tipi di messaggi, la [...] della cessazione dei messaggi stessi. L’azione di disturbo di tale attività per l’utente, corrispondente al prefisso annoy (disturbare) del termine, trova linguisticamente riscontro anche nei sinonimi nagware e begware, rispettivamente nei confissi ... Leggi Tutto

tioacidi

Enciclopedia on line

tioacidi Composti chimici (detti anche solfo­acidi) che possono considerarsi derivati dai corrispondenti acidi ossigenati per sostituzione di uno o di tutti gli atomi di ossigeno con altrettanti di zolfo. [...] forme tautomere, contenenti l’una il gruppo −COSH, l’altra quello −CSOH. Per distinguere tra le due, si utilizzano i prefissi tiol- e tion-. I ditioacidi, di formula generale RCSSH, sono liquidi di colore rosso scuro, dall’odore sgradevolissimo e con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDI OSSIGENATI – ARSENICO – OSSIGENO – CARBONIO – ZOLFO

neurocentrico

NEOLOGISMI (2018)

neurocentrico agg. Che ruota attorno agli sviluppi delle conoscenze sul cervello e sul sistema nervoso dell’uomo. • Negli ultimi anni le nostre conoscenze sulle basi neurobiologiche del pensiero e dell’azione [...] questo sviluppo hanno avuto le tecniche di neuroimmagine […] A questa svolta neurocentrica si associa il proliferare del prefisso «neuro» per caratterizzare lo studio basato sul cervello nei settori più disparati: da «neuroeconomia», «neuroetica» e ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA – SCIENZE SOCIALI – NEUROECONOMIA – NEUROTEOLOGIA – NEUROIMMAGINE

morfema

Enciclopedia on line

In linguistica, elemento formativo che conferisce aspetto e funzionalità alle parole e alle radici, definendone la categoria grammaticale e la funzione sintattica. I m. possono essere isolati, come le [...] o quantitative (per es., nel lat. didicĕram «avevo imparato», alla radice dic- si uniscono i morfemi di- prefisso, -era- infisso temporale, -m desinenza di prima pers. sing.). Nella terminologia della linguistica statunitense morpheme è qualunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – PREPOSIZIONI – DESINENZA – MORFEMI – INFISSO

A. P. Z., Pittore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

A. P. Z. (Apulizzante), Pittore A. Stenico Pittore della seconda fase della produzione ceramica campana, assai probabilmente attivo a Cuma, il cui stile è contrassegnato da un forte influsso àpulo. [...] " datogli dal Beazley, che lo abbreviò in A. P. Z.: egli suppone che si tratti di un artista campano che si era prefisso di imitare i modelli àpuli dell'età del Pittore di Dario, oppure che si tratti di un Apulo immigrato in Campania. Lavorò nella ... Leggi Tutto

NOMENCLATURA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOMENCLATURA Primo DORELLO Fabrizio CORTESI Alfredo QUARTAROLI Maria PIAZZA Michele GORTANI Alessandro GHIGI * Guido VERNONI . Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] perossido è dato a ossidi con speciali proprietà chimiche. Le anidridi possono essere talora numerose e allora s'introducono anche i prefissi ipo- e per- allo scopo di indicare un minimo o un massimo di ossigeno. P. es., Cl2O, Cl2O3, Cl2O5, Cl2O7, si ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SAVERIO MONTICELLI – COMPOSTI ETEROCICLICI – NOMENCLATURA BINOMIA – NOMENCLATURA CHIMICA – SOLFURO DI CARBONIO

ammine

Enciclopedia on line

(o amine) Composti chimici derivati dall’ammoniaca per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con altrettanti radicali idrocarburici monovalenti. Secondo il numero degli atomi di idrogeno sostituiti [...] o miste a seconda che i due radicali R siano fra loro eguali o diversi, nel primo caso sono nominate aggiungendo il prefisso di- e tri- al nome del radicale R: così dimetilammina, (CH3)2NH; nel secondo caso premettendo al termine a. il nome di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALOGENURI ALCHILICI – GRUPPO CARBONILICO – SOLIDI CRISTALLINI – DECARBOSSILAZIONE – ACIDO CLORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ammine (3)
Mostra Tutti

venire, composti di [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I composti di venire sono quasi cinquanta, in larga parte verbi che già in origine, nel latino classico o medievale, risultavano dalla composizione tra venīre e uno o più elementi a valenza di prefisso. Alcuni [...] tra essi sono oggi obsoleti, di uso raro o prettamente letterari e, talvolta, dal senso non del tutto trasparente: circonvenire (più frequente il nome circonvenzione), disconvenire, evenire («accadere»; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PARTICIPIO PRESENTE – FRANCESE ANTICO – LATINO

disvellere

Enciclopedia Dantesca (1970)

disvellere Luigi Blasucci Ricorre, con forte senso metaforico, in If XIII 95 Quando si parte l'anima feroce / dal corpo ond'ella stessa s'è disvelta, dove il verbo, vicinissimo al suo significato originario [...] l'anima si separa dal corpo nel suicida (violenza potenziata nel verbo dalla conservazione della forma intera del prefisso dis-). " Potentemente anticipando, il suicida è subito, col suo gesto, quasi il pruno, lo sterpo che, disvelto, rigermoglierà ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 102
Vocabolario
prefisso
prefisso s. m. [dal lat. praefixus, part. pass. sost. di praefigĕre «prefiggere»]. – 1. In linguistica, morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile,...
prefissare¹
prefissare1 prefissare1 v. tr. [comp. di pre- e fissare]. – Fissare, determinare in precedenza: p. la data della partenza; in partic., nella tecnica, stabilire i valori che determinate grandezze devono assumere: p. le dimensioni; com. l’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali