• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1011 risultati
Tutti i risultati [1011]
Lingua [114]
Grammatica [81]
Fisica [56]
Biografie [51]
Chimica [43]
Metrologia [34]
Storia [35]
Temi generali [36]
Matematica [24]
Diritto [21]

RAE, John

Enciclopedia Italiana (1935)

RAE, John Carlo Errera Esploratore polare, nato il 30 settembre 1813 presso Stromness nelle isole Orcadi, morto a Londra il 22 luglio 1893. Compì gli studî all'università di Edimburgo, ed entrò poi [...] 'esplorazione di scoperta lungo la costa settentrionale del continente, movendo dal forte Churchill sulla Baia di Hudson. L'itinerario prefisso avrebbe costretto il Rae, seguendo la costa, a girare tutta la penisola di Melville; ma, raggiunta con due ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA DI MELVILLE – PENISOLA BOOTHIA – JOHN RICHARDSON – ISOLE ORCADI – GROENLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAE, John (2)
Mostra Tutti

PRETENSIONE O PRETENZIONE?

La grammatica italiana (2012)

PRETENSIONE O PRETENZIONE? Dipende dal significato. • Quando la parola significa ‘ambizione di apparire di qualità o livello superiore’ (dal latino praetensionem), entrambe le forme sono corrette, anche [...] della notte) • Quando la parola significa ‘tensione preventiva’, l’unica forma corretta è pretensione, composto del prefisso pre- + tensione sulle cinture di sicurezza anteriori, la doppia pretensione viene esercitata alle due estremità della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

dischernevole

Enciclopedia Dantesca (1970)

dischernevole Alessandro Niccoli Compare solo in Vn XV 1, con il significato di " tale da eccitare lo scherno ": Poscia che tu pervieni a così dischernevole vista quando tu se' presso di questa donna, [...] reso conto della presenza di Beatrice, provocando così il gabbo della gentilissima e delle altre donne. L'uso del prefisso dis- con valore rafforzativo in un derivato da ‛ scherno ' è attestato anche nel Cavalca (Specchio de' peccati, Milano 1840 ... Leggi Tutto

P

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

P P 〈pi〉 [Forma maiusc. della lettera p] [CHF] Simb., dal lat. Phosphorum, dell'elemento chimico fosforo. ◆ [FAT] (a) Simb. dello stato di un atomo alcalino-terroso per il quale il numero quantico angolare [...] ◆ [GFS] Nella sismologia, simb., dal lat. (Undae) Primae, in quanto arrivano per prime, delle onde sismiche longitudinali. ◆ [MTR] Simb. del prefisso metrologico peta-. ◆ [ANM] Funzione P di Weierstrass: v. funzioni di variabile complessa: II 782 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – METROLOGIA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su P (2)
Mostra Tutti

FILO-

La grammatica italiana (2012)

FILO- Filo- è un ➔prefissoide derivato dal greco philos ‘amico’, e usato in parole derivate direttamente dal greco (filosofo, filantropo) o formate modernamente filoamericano (‘simpatizzante degli americani’) filocinese [...] dal greco filantropo e non filoantropo ma filoamericano e non filamericano Le parole di significato contrario si ottengono con il prefisso anti- o, meno frequentemente, il prefissoide miso- filoamericano / antiamericano, filantropo / misantropo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

configlio

NEOLOGISMI (2018)

configlio s. m. Figlio del compagno o della compagna, concepito precedentemente o al di fuori della relazione di coppia, riconosciuto o adottato come membro del nucleo familiare. • [Francesco] Sabatini [...] e commadre, che se possono suonare «strane» all’orecchio lo saranno sempre meno di stepchild eccetera. Inoltre, il prefisso (inclusivo) le apparenta a voci ampiamente note, come compagno, coniuge, convivente... Si eviterebbe così il rischio di ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONI CIVILI – NEOLOGISMO

debonolizzarsi

NEOLOGISMI (2018)

debonolizzarsi v. intr. pron. (iron.) Liberarsi dai modi tipici di Paolo Bonolis, conduttore televisivo. • Eppure dicono anche che per fare questo Sanremo lei, Bonolis, si sia «debonolizzato». Pochi [...] appartiene a tutti, non puoi forzarlo». (Edmondo Berselli, Repubblica, 23 febbraio 2009, p. 1, Prima pagina). - Derivato dal nome proprio (Paolo) Bonolis con l’aggiunta simultanea del prefisso de-, del suffisso -izzare e della part. pron. -si. ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO BONOLIS

derivazione

Enciclopedia on line

Linguistica Processo mediante il quale si crea una forma (tema o parola) da una radice o da una parola preesistente. Si distinguono comunemente una d. primaria, quando da una radice o base si formano [...] mezzo di suffissi, la d. secondaria può avvenire mediante suffisso (per es., lat. virtus da vir), mediante prefisso (per es., lat. exigĕre da agĕre), con prefisso e suffisso insieme (per es., incolonnare da colonna); esiste poi anche una forma di d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ALGEBRA – GEOMETRIA – LOGICA MATEMATICA – ELETTRONICA – ELETTROTECNICA – IDRAULICA
TAGS: SPAZIO VETTORIALE – SPAZIO EUCLIDEO – ELETTROTECNICA – MATEMATICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su derivazione (1)
Mostra Tutti

levogiro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

levogiro levogiro [agg. Comp. del lat. laevus "sinistro" e del tema di girare] [LSF] Che va da destra verso sinistra, nel senso contrario di quello delle lancette dell'orologio; in tutte le locuz. è [...] che, in soluzione, fa rotare nel verso antiorario il piano di una luce polarizzata linearmente; è indicato con il prefisso l-. ◆ [FSN] Particelle l.: denomin. data talora alle particelle il cui spin è orientato in senso opposto alla direzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – OTTICA – ALGEBRA

octocopter

NEOLOGISMI (2018)

octocopter s. m. inv. Drone dotato di otto rotori. • il colosso statunitense delle vendite online ha rivelato quella che viene definita «la rivoluzione delle future spedizioni». Sono le parole usate [...] gli octocopter, piccoli droni da trasporto dotati di 8 rotori. (Roberto Arduini, Unità, 3 dicembre 2013, p. 15). - Dall’ingl. octocopter, a sua volta composto dal prefisso octo- e dal s. (heli)copter. > multicottero, ottocottero, quadricottero. ... Leggi Tutto
TAGS: INGL – CBS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 102
Vocabolario
prefisso
prefisso s. m. [dal lat. praefixus, part. pass. sost. di praefigĕre «prefiggere»]. – 1. In linguistica, morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile,...
prefissare¹
prefissare1 prefissare1 v. tr. [comp. di pre- e fissare]. – Fissare, determinare in precedenza: p. la data della partenza; in partic., nella tecnica, stabilire i valori che determinate grandezze devono assumere: p. le dimensioni; com. l’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali