• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1011 risultati
Tutti i risultati [1011]
Lingua [114]
Grammatica [81]
Fisica [56]
Biografie [51]
Chimica [43]
Metrologia [34]
Storia [35]
Temi generali [36]
Matematica [24]
Diritto [21]

anti-trumpiano

NEOLOGISMI (2018)

anti-trumpiano s. m. Chi si oppone alle scelte politiche di Donald J. Trump, 45° presidente degli Stati Uniti d’America. • Come se non bastassero gli anti-trumpiani, anche il presidente eletto ha provato [...] persone ‒ ha aggiunto il miliardario ‒ proprio non capiscono il “movimento”». (Serena Danna, Corriere della sera, 19 gennaio 2017, p. 14, Esteri). - Derivato dall’agg. trumpiano con l’aggiunta del prefisso anti-. > filotrumpista, trumpiano. ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D’AMERICA – CORRIERE DELLA SERA

etnoscienza

Enciclopedia on line

Prospettiva di ricerca, sviluppatasi nell’antropologia statunitense della seconda metà del 20 sec., attenta alle differenti visioni del mondo e alle differenti esigenze classificatorie e conoscitive di [...] del colore nelle diverse società). Come precisa G.R. Cardona (La foresta di piume. Manuale di etnoscienza, 1993), il prefisso etno- connesso con il nome di una disciplina scientifica (etnobotanica, etnozoologia ecc.) può quindi rimandare a un ambito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ANTROPOLOGIA – MATERIALISTA – ZOOLOGICHE – BOTANICHE

MUNDA-MON-KHMER, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1934)

MUNDA-MON-KHMER, LINGUE Wilhelm Schmidt Le lingue Munda-Khasi-Mon-Khmer, oggi comprese sotto il nome comune di "lingue austroasiatiche", costituiscono l'ultimo avanzo d'una grande famiglia linguistica, [...] altre lingue non è stato riscontrato finora. Gl'infissi r e l sono più rari, hanno su per giù la stessa funzione dei prefissi r, l (v. sopra). L'infisso p è frequente soltanto nel Khmer, dove è usato solo in luogo del doppio infisso mn ogniqualvolta ... Leggi Tutto

s iniziale [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Quando si trova in posizione iniziale di parola, normalmente s si pronuncia sorda [s] (➔ sibilanti) se seguita da vocale o semiconsonante (sale, seta, simbolo, sogno, sugo; siesta, suolo; ➔ semivocali) [...] ➔ forestierismi come smog, Swatch, che nelle lingue originali avrebbero la sorda. Oggi se s- iniziale rappresenta un prefisso tende a mantenere la sua qualità fonetica davanti ad affricata prepalatale sorda [ʧ], ovvero non subisce ➔ assimilazione in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONSONANTE SORDA – SEMICONSONANTE – FORESTIERISMI – TRESSETTE – AFFRICATA

post-chirurgia

NEOLOGISMI (2018)

post-chirurgia (post chirurgia), agg. Successivo a un intervento chirurgico. • I temi trattati riguarderanno principalmente la cheratoplastica, il cross-linking, l’utilizzo delle cellule staminali, patologie [...] , della pelle e quelle post chirurgia. (Elvira Naselli, Repubblica, 23 febbraio 2016, p. 41, RSalute). - Derivato dal s. f. chirurgia con l’aggiunta del prefisso post-. - Già attestato nella Repubblica del 21 dicembre 2005, Bari, p. V (Piero Ricci). ... Leggi Tutto
TAGS: CELLULE STAMINALI – CHERATOPLASTICA – TRAUMATOLOGIA – CHERATOCONO – POLMONITE

CINÈSI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. In etologia si designa con tale termine una classe di reazioni motorie di organismi non sessili (animali, vegetali unicellulari, batteri), che sono dovute soltanto a variazioni dell'intensità di certi [...] della velocità angolare, cioè della frequenza dei mutamenti di direzione o torsioni durante il moto (clinocinèsi). Al prefisso orto- o clino- si premette quello caratterizzante lo stimolo (es. fotoclinocinèsi). Caratteristica essenziale della c. (D ... Leggi Tutto
TAGS: ARMADILLIDIUM VULGARE – VELOCITÀ ANGOLARE – ESCHERICHIA COLI – CICLO CIRCADIANO – MOSCHE TSE-TSE

NEGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGAZIONE - Grammatica Giacomo Devoto Rapporto logico elementare che si applica a qualsiasi categoria linguistica e ha assunto forme speciali per le esigenze morfologiche e per l'influenza di elementi [...] o congiunzione che influisce su una frase intiera; e infine come pronome o aggettivo autonomo: niente, nessuno. Il morfema-prefisso negativo è in italiano doppio: in- (che contraddice) di origine latina e a- (che esclude) di origine greca; morale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGAZIONE (1)
Mostra Tutti

LUIGI principe di Anhalt-Köthen

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI principe di Anhalt-Köthen Walter Holtzmann Nacque nel 1579 dal principe Gioacchino Ernesto (morto nel 1586), che aveva riunito sotto il suo potere tutti i territorî della Casa di Anhalt. Nel 1603 [...] egli fondò nel 1621 la Fruchtbringende Gesellschaft (Società feconda), la prima accademia in territorio tedesco, che si fosse prefisso di curare e di purificare la lingua tedesca. Köthen si conservò fino alla morte del principe centro di tali ... Leggi Tutto

meta-immaginale

NEOLOGISMI (2018)

meta-immaginale agg. Che va oltre la rievocazione di un’immagine. • si perdonino qui le divagazioni paraletterarie e meta-immaginali, ma l’impressione di quello scatto dell’Ansa è che oggi [Umberto] [...] quella foto che la sorte del governo dipende ormai interamente dalle scelte del leader della Lega. (Filippo Ceccarelli, Repubblica, 10 novembre 2010, p. 9, Politica). - Derivato dall’agg. immaginale con l’aggiunta del prefisso meta-. > immaginale. ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO CECCARELLI

Acidi nucleici

Enciclopedia del Novecento (1975)

Acidi nucleici Erwin Chargaff di Erwin Chargaff Acidi nucleici sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] vivente continuerebbe ancora a sfuggirci. Nel migliore dei casi, ci ritroveremmo con la descrizione di una cellula morta. È allora il prefisso ‛bio', a rigor di termini, lo scoglio del nostro naufragio? Sì e no. È vero che il biochimico deve uccidere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – OPINIONE DELLA MAGGIORANZA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – RAGIONAMENTO INDUTTIVO – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acidi nucleici (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 102
Vocabolario
prefisso
prefisso s. m. [dal lat. praefixus, part. pass. sost. di praefigĕre «prefiggere»]. – 1. In linguistica, morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile,...
prefissare¹
prefissare1 prefissare1 v. tr. [comp. di pre- e fissare]. – Fissare, determinare in precedenza: p. la data della partenza; in partic., nella tecnica, stabilire i valori che determinate grandezze devono assumere: p. le dimensioni; com. l’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali