preformismo
Teoria embriologica (detta anche teoria della preformazione), abbandonata definitivamente nel corso del 18° sec., i cui seguaci sostenevano che nell’uovo o nello spermio, prima ancora della [...] fecondazione, fosse preformato, completo in tutte le sue parti, il futuro organismo. ...
Leggi Tutto
Nella storia della biologia, secondo i sostenitori del preformismo, il minuscolo individuo che sarebbe già presente nell’uovo o nello spermatozoo ancor prima della fecondazione.
In neurofisiologia, o. [...] motore, la rappresentazione schematica sulla corteccia cerebrale delle localizzazioni delle diverse attività motorie dell’uomo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] d'un osso perfetto" (ibidem, pp. 92-93).
Haller comunicò per la prima volta ufficialmente il nuovo favore accordato al preformismo nel luglio 1757, ma la conversione non coinvolse la tesi osteogenetica sino ad allora sostenuta. I Deux mémoires sur la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per tutto il XVIII secolo continuano a confrontarsi, senza pervenire a soluzioni [...] localizzazione nell’apparato genitale maschile o femminile, resta da spiegare l’origine stessa del germe. Sorge così, accanto al preformismo, la teoria della preesistenza dei germi, secondo la quale l’embrione non è generato nel corso del tempo dai ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] formati negli animali della rispettiva specie senza le uova delle femmine" (p. 473).
Il primo è il caposaldo del preformismo tutto, in quanto consiste semplicemente nell'assunzione che le parti dell'embrione "non si formino sul momento", come avevano ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] tra la membrana vitellina e le pareti intestinali del feto, il che lo induce ad aderire a una sorta di preformismo ovista che ammette meccanismi evolutivi sui generis delle membrane e quindi del feto.
Le difficoltà di quest'interpretazione, che ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] , anzi esclude che questa predeterminazione dell'evoluzione sia voluta da una mente superiore: ammette soltanto un totale preformismo evolutivo, senza neanche tentare una spiegazione.
La stessa critica si può rivolgere alla ‛nomogenesi' di L. S ...
Leggi Tutto
epigenesi
Saverio Forestiero
Concetto posto al centro del dibattito storico sulla generazione e l’embriogenesi iniziato nella seconda metà del XVII sec. e durato fino alla fine del XVIII. Alla teoria [...] che consiste nella successione di nuove strutture differenziate derivate da materia non differenziata), si opponeva la teoria del preformismo (secondo la quale non c’è un vero e proprio sviluppo in quanto la formazione di un organismo consiste ...
Leggi Tutto
Embriologia sperimentale. - I progressi di questa disciplina si sono andati sempre più estendendo ed affermando nel campo sperimentale con il precipuo scopo di risalire alle cause prime dello sviluppo [...] ed i fattori che ne assicurano il regolare e progressivo complicarsi per il raggiungimento della forma dell'adulto. Il conflitto preformismo-epigenesi si è concluso con un compromesso fra le due opposte opinioni: l'uovo è così un sistema eterogeneo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] contesero i favori di scienziati, filosofi e teologi erano da un lato l'epigenesi, dall'altro il sistema del preformismo e della preesistenza dei germi. Fino alla metà del Seicento l'embriologia epigenetica, che risaliva alla tradizione di Aristotele ...
Leggi Tutto
preformismo
s. m. [der. di preform(are), pre-form(azione)]. – In embriologia, teoria, abbandonata definitivamente nel sec. 18° (detta anche della preformazione), i cui seguaci sostenevano che nell’uovo o nello spermio, prima ancora della fecondazione,...
preforma
prefórma s. f. [comp. di pre- e forma]. – 1. In petrografia, termine con cui vengono indicati quei raggruppamenti molecolari che, già presenti nel magma, darebbero origine ai minerali silicatici della fase consolidata. 2. Nello stampaggio...