CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] e perle delle fondazioni di Basilio I (867-886). Altri c. recano invece più semplicemente sull'orlo l'introduzione della preghieraeucaristica pronunciata al momento della consacrazione del vino (Grabar, 1971, nrr. 45, 47, 51, 56, 59, 61).Ogni c. del ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] raramente le iscrizioni occupano da sole placchette indipendenti riportate, per es. quelle che recano le prime parole della preghieraeucaristica, e sono fissate attorno a un medaglione con il Cristo benedicente, sulla grande patena in alabastro del ...
Leggi Tutto
LIBRI LITURGICI
E. Palazzo
Libri utilizzati dai ministri della gerarchia ecclesiastica nell'esercizio del culto (messa, ufficio, sacramenti).Prima del periodo in cui si costituirono i l. liturgici (secc. [...] il celebrante (papa, vescovo, sacerdote) per ciascun giorno dell'anno liturgico. Oltre al canone della messa, o preghieraeucaristica, generalmente riportato all'inizio del manoscritto, il sacramentario raggruppa i formulari - in media tre orazioni e ...
Leggi Tutto
SACRAMENTARIO
L. Speciale
Il liber sacramentorum o sacramentorium, nel quale sono raccolte le orazioni recitate dall'officiante nel corso della messa, è il più importante testo liturgico della tradizione [...] nel repertorio decorativo di s. e messali: i grandi monogrammi che segnalano l'inizio e il culmine della preghieraeucaristica, in corrispondenza delle formule Vere dignum (et iustum est) e Te igitur. Caratteri stilistici non dissimili da quelli ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] di Parigi, per es., sono raffigurati l'Esodo, la Preghiera di Anna e altri temi relativi ai cantici interpolati.Nell' È noto che nell'Africa settentrionale sulle particole per l'eucaristia erano impresse le immagini dell'Albero della vita, derivante ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] forme, con un chiaro riferimento al culto dell'ostia eucaristica e dunque alla monstrancia.La tendenza alla moltiplicazione e caratteristica dell'epoca gotica: la presenza dei santi alla preghiera di canonici e monaci nel coro, insieme con la ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] fanno inoltre riferimento le parole dell'invocazione Νίψε ὐγιαίνων Κυϱί(ε), relative alla preghiera pronunziata dal celebrante durante la lavanda delle mani prima della celebrazione eucaristica, incise su un b. in bronzo del sec. 6°-7° (Washington ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] d'oro e d'argento dalle quali pendevano croci e dalla colomba eucaristica con le sacre specie del pane, appesa al centro. Una proposta del c.; un santo vescovo venerato da due uomini in preghiera; una santa venerata da due donne. Gli stucchi risalgono ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] recentemente messi in rapporto con la crescente venerazione per l'eucaristia nel sec. 14° e con le conseguenti esigenze di Donnaregina, andrebbero dunque interpretati come sussidio per la preghiera e le pratiche ascetiche (Bruzelius, 1992).Una ...
Leggi Tutto
preghiera
preghièra s. f. [dal provenz. preguiera (lat. pop. *precaria, sostantivazione femm. dell’agg. precarius «ottenuto con preghiere; precario»: v. precario1)]. – L’atto del pregare, le parole con cui si prega, secondo i sign. fondamentali...
prece
prèce s. f. [dal lat. prex precis], letter. – Preghiera, supplica: Se di preci o di vittime neglette Il Dio n’incolpa (V. Monti); Il gemer lungo di persona morta Chiedente la venal p. agli eredi Dal santuario (Foscolo). Si dice spec....