«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] unità nella disciplina e nella dottrina in relazione alla preghiera di Gesù «perché tutti siano una sola cosa» fare un presbitero?»58. Questi può infatti operare la consacrazione eucaristica. All’inizio, osserva Girolamo, non c’era altra distinzione ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] prescrizioni circa l'uso dell'oratorio - che deve servire unicamente per la preghiera - da parte dei monaci (c. 52). Un capitolo piuttosto lungo
Già prima di B., accanto alla celebrazione eucaristica della Messa, i momenti salienti della giornata dei ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] siriaco, enfatizzando il ruolo dell’astinenza sessuale, della preghiera, del digiuno e di forme ascetiche anche radicali luoghi (chiese o monasteri) ove si desse la consacrazione eucaristica; si vietano la convivenza con subintroductae, l’usura e ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] alla cappella di S. Costantino, e terminava con la liturgia eucaristica che si svolgeva in Santa Sofia39. Il legame tra la città luci avevano anche la funzione simbolica di mantenere la preghiera al di là della presenza stessa del fedele, venuto ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] ” si sostituisca alla domus ecclesiae, semplice luogo di preghiera della comunità; in effetti, in non pochi centri ’interpretazione che vuole l’aula nord destinata alla celebrazione eucaristica e quella sud all’istruzione dei catecumeni, con un ...
Leggi Tutto
Battesimo di Costantino
Pierre Maraval
Il racconto di Eusebio di Cesarea
La fonte principale sul battesimo di Costantino1, quella che ne offre il resoconto più completo, si trova in quattro paragrafi [...] di Dio, e che partecipi ai riti della Chiesa e alla preghiera insieme a tutti gli altri, allora mi impegnerò a osservare regole di ‘condividere i Misteri’, vale a dire di ricevere l’eucaristia. Eusebio precisa che questo gli è permesso dopo che i ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
E. Palazzo
Nella teologia del Cristianesimo i s. hanno grande rilievo: scandendo la vita del cristiano, ne accompagnano il percorso terreno, di modo che, a ogni tappa essenziale della propria [...] esprime la volontà della Chiesa di accompagnare, attraverso la preghiera comunitaria, il tempo che separa la morte del eleva l'ostia consacrata al momento della celebrazione dell'Eucaristia. Questo motivo, che costituisce di per sé un dettaglio ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA de’ Pazzi, santa
Nacque a Firenze il 2 apr. 1566 da Camillo di Geri e da Maria Buondelmonti. Secondogenita, dopo Geri e prima di Alamanno e Braccio, fu battezzata come Caterina ma chiamata [...] spirituale dei padri gesuiti, caratterizzata da un’assidua pratica eucaristica. Lucrezia si impegnò per indurre le monache a una religiosa. Questi rapimenti si verificavano non solo durante la preghiera, ma anche in altri momenti, come affermarono i ...
Leggi Tutto
GENNARI, Casimiro
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Maratea (Potenza) il 27 dic. 1839, sesto dopo cinque sorelle, da Nicola e da Gaetana Crispino, entrambi appartenenti a famiglia notabile [...] 'aprile 1876 il G. ebbe la direzione dell'apostolato della preghiera per la diocesi di Cassano Jonio. In tutti quegli anni "pareri" del S. Uffizio, fra cui quello in materia eucaristica del 5 ag. 1896 su un quesito dell'arcivescovo di Tarragona ...
Leggi Tutto
INNOCENZO da Caltagirone
Dario Busolini
Nacque in Sicilia, a Caltagirone, il 24 ott. 1589, da Pietro Marcinò e Laura Barone, che lo battezzarono con il nome di Giuseppe.
Come tutti i nove figli di questa [...] efficacia dei suoi sermoni e il rito dell'adorazione eucaristica delle quarantore che li concludeva, durante il quale ai predicatori di alternare le missioni popolari ai ritiri di preghiera, per ritemprare lo spirito e preparare meglio le predicazioni ...
Leggi Tutto
preghiera
preghièra s. f. [dal provenz. preguiera (lat. pop. *precaria, sostantivazione femm. dell’agg. precarius «ottenuto con preghiere; precario»: v. precario1)]. – L’atto del pregare, le parole con cui si prega, secondo i sign. fondamentali...
prece
prèce s. f. [dal lat. prex precis], letter. – Preghiera, supplica: Se di preci o di vittime neglette Il Dio n’incolpa (V. Monti); Il gemer lungo di persona morta Chiedente la venal p. agli eredi Dal santuario (Foscolo). Si dice spec....