Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] stesso, da un lato per il suo stretto legame con l'eucaristia che vi si celebrava, dall'altro per la definizione che Cristo a O: il celebrante si rivolgeva comunque verso Oriente durante la preghiera. Ma dopo il 420 anche a Roma le absidi rivolte a ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] che Cristo lo raggiunga, come in una somministrazione eucaristica attraverso gli occhi anziché la bocca.
Per le la prima donna, figura nuda di profilo che si leva in preghiera verso il Creatore assorto e paterno.
Tentazione e Cacciata dal Paradiso ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] . Il solo momento comunitario era quello della celebrazione, il sabato e la domenica, della preghiera comune, dei vespri e del sacrificio eucaristico, seguito poi dall'agape fraterna, che si teneva nel refettorio (agapeion). Convenuti alla chiesa ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] i catecumeni ed i penitenti che non erano ammessi alla liturgia eucaristica. La facciata era generalmente scandita da porte di accesso, prescrivono l'orientamento ad est del volto nel corso della preghiera, così che per un certo tempo si è ritenuta ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] ; essi venivano cantati per intero o in parte sia nelle ore canoniche sia nella liturgia eucaristica ed erano anche recitati come forma di preghiera privata o persino di penitenza, tanto da chierici quanto da laici. I chierici dovevano imparare ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] ” si sostituisca alla domus ecclesiae, semplice luogo di preghiera della comunità; in effetti, in non pochi centri ’interpretazione che vuole l’aula nord destinata alla celebrazione eucaristica e quella sud all’istruzione dei catecumeni, con un ...
Leggi Tutto
LITURGIA e ICONOGRAFIA
J. Baschet
La l. giocò un ruolo di grande rilievo nella realtà medievale: essa fu al tempo stesso il modo privilegiato di incontro con il divino e uno dei fondamenti della vita [...] veterotestamentarie del sacrificio di Cristo, in particolare le offerte di Abele, Abramo e Melchisedec, poste in relazione con l'Eucaristia nella preghiera Supra quae del canone, come nei mosaici absidali di S. Vitale e di S. Apollinare in Classe a ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
E. Palazzo
Nella teologia del Cristianesimo i s. hanno grande rilievo: scandendo la vita del cristiano, ne accompagnano il percorso terreno, di modo che, a ogni tappa essenziale della propria [...] esprime la volontà della Chiesa di accompagnare, attraverso la preghiera comunitaria, il tempo che separa la morte del eleva l'ostia consacrata al momento della celebrazione dell'Eucaristia. Questo motivo, che costituisce di per sé un dettaglio ...
Leggi Tutto
MARTYRION (ματρύριον, memoria)
F. W. Deichmann
I termini martyrion, memoria nell'ambito della chiesa antica, indicarono i luoghi di Terrasanta riferibili a fatti della Bibbia e della vita di Cristo. [...] sua volta dal culto comune dei morti, allorché alla preghiera per il martire si aggiunse la preghiera per ottenerne l'intercessione (v. Llipsanotica). Presso il m. fu celebrata l'eucaristia, non in occasione dei regolari servizi domenicali, ma nelle ...
Leggi Tutto
preghiera
preghièra s. f. [dal provenz. preguiera (lat. pop. *precaria, sostantivazione femm. dell’agg. precarius «ottenuto con preghiere; precario»: v. precario1)]. – L’atto del pregare, le parole con cui si prega, secondo i sign. fondamentali...
prece
prèce s. f. [dal lat. prex precis], letter. – Preghiera, supplica: Se di preci o di vittime neglette Il Dio n’incolpa (V. Monti); Il gemer lungo di persona morta Chiedente la venal p. agli eredi Dal santuario (Foscolo). Si dice spec....