CINQUANTA, Benedetto
Magda Vigilante
Nato probabilmente a Milano, non se ne conosce la data di nascita, che il Doglio fa risalire al 1580 senza specificare la fonte da cui ha appreso la notizia. Rivestì [...] : l'intento moralistico di rappresentare il luttuoso avvenimento della peste per incitare gli uomini alla penitenza e alla preghiera si avvale infatti di un vasto, popolare affresco della Milano secentesca, che rimane impresso nella memoria.
Non si ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Antonio (Francesco da Pavia)
**
Francescano, considerato come beato dalla tradizione agiografica dell'Ordine, non sembra poter essere definito biograficamente al di fuori dei paradigmi di una [...] " (Vienna, Bibl. naz., cod. 3473, f. 224; cfr. P. M. Sevesi, p. 35)
In essa il B. narrava di essersi raccolto in preghiera per ingiunzione di Giacomo da Bologna e di aver avuto una visione nella quale si esortavano i francescani a non disperare della ...
Leggi Tutto
AMBROGIO MARIANO di S. Benedetto (al secolo Ambrogio Mariano d'Azaro)
Paolo Prodi
Sulla sua vita prima dell'ingresso nel Carmelo, avvenuto a età avanzata, non possediamo una documentazione diretta e [...] consigliere e come tale confermato anche nel 1590 e nel 1591. Dopo venticinque anni di professione religiosa trascorsi nella preghiera, nella penitenza e nell'attività incessante in favore della riforma si spense nel 1594 nel convento di Madrid. A ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] successivamente completate da un altro artista. La pala fu certamente concepita come pala funeraria e mostra Federico in ginocchio in preghiera per l'intercessione della Vergine e dei suoi santi patroni presso la corte del cielo, davanti al trono del ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] ag. 1554. In Storia Real Casa, III, ms. 10 i diari originali e autografi delle campagne militari e il testo della Preghiera. Per la corrispondenza si vedano la serie Lettere duchi, Carlo III, E. F.; Registri lettere corte 1541-1553 quale principe di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] per edificare in grande stile, il M. si propose in compenso come grande esperto di architettura, non solo a Firenze. Su preghiera di Alfonso d’Aragona mandò a Napoli Giuliano da Maiano per costruire una villa e altri edifici per il principe. A Napoli ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] figure a grandezza quasi naturale; altre due figure, rappresentanti il Vescovo Cibo giacente e un Ecclesiastico in preghiera, che attualmente fanno parte del complesso, furono probabilmente aggiunte in una ristrutturazione posteriore al 1537 (vedi ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] . Immediatamente si procedeva all'elezione di B., secondo le norme di rito (23 maggio 1099); e ad essa, su preghiera dei monaci, seguiva immediatamente la promessa da parte del nuovo abate di osservare le regole e le consuetudini del monastero ...
Leggi Tutto
ROSA da Viterbo, santa
Maurizio Ulturale
ROSA da Viterbo, santa. – Nacque a Viterbo nel 1233, secondo la tradizione che la vuole diciottenne (la giovane età, benché non precisata, risulta confermata [...] perché già vigilia del giorno di festa, miracolosamente riprese vigore lodando la Vergine Maria e s. Anna e ricordando, nella preghiera, la crociata in corso di re Luigi IX (p. 228; entrambi temi tipici della predicazione minoritica). Rosa, dopo aver ...
Leggi Tutto
GUADAGNOLI, Angelella (Colomba da Rieti)
Silvia Mostaccio
Nacque il 2 febbr. 1467 a Rieti. Per lungo tempo la G. è stata ritenuta figlia di Angelo Antonio Guadagnoli e di Vanna; recenti indagini (Baglioni, [...] di S. Domenico di Rieti, scortata dai quali proseguì il suo cammino sino a S. Maria degli Angeli. Raccolta in preghiera, quando tutti pensavano che si volesse dirigere verso Siena, città della sua santa ispiratrice, la G. realizzò che il termine ...
Leggi Tutto
preghiera
preghièra s. f. [dal provenz. preguiera (lat. pop. *precaria, sostantivazione femm. dell’agg. precarius «ottenuto con preghiere; precario»: v. precario1)]. – L’atto del pregare, le parole con cui si prega, secondo i sign. fondamentali...
tappeto
tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto...